SINGLE-PUBBLICAZIONE

Special Covid-19 Series, Issue #14

Autore :

Data: 26-10-2020

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

This is the fourteenth issue of the Action Special COVID-19 Series that Action Institute is publishing to provide an overview of the novel Coronavirus pandemic, in which the effects of the virus are approached from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses and more.
 
This weekly issue proposes a selection of papers and articles focused on Economic Policy.

ECONOMIC POLICY

“Economists agree about economics – and that’s a science – and they disagree about economic policy because that’s a value judgment.”, Franco Modigliani
 

Income inequality and the welfare state during COVID-19” (Vox.eu, Oriol Aspachs, Ruben Durante, José García-Montalvo, Alberto Graziano, Josep Mestres, Marta Reynal-Querol, September 22nd, 2020). Attraverso un’analisi di dati bancari, salari e compensazioni statali relativi alla Spagna, questo articolo espone come l’intervento pubblico abbia efficacemente compensato una parte dell’incremento della disparità retributiva indotta dal COVID-19.

ECB calls on Brussels to make recovery fund permanent” (Financial Times, Martin Arnold, September 23rd, 2020). La Banca Centrale Europea sostiene che l’Unione Europea debba includere permanentemente il Recovery Fund tra i suoi strumenti di policy-making, mentre i più conservatori muovono dubbi riguardo alla sostenibilità del debito europeo nel lungo termine.

How the US coronavirus aid package has affected household spending” (Vox.eu, Christopher Carroll, Edmund S. Crawley, Jiri Slacalek, Matthew N. White, October 14th, 2020). Gli autori verificano l’efficacia del sistema statunitense di assistenza contro il COVID-19 modellando le abitudini di spesa e risparmio dei nuclei familiari durante la pandemia.

Loan guarantees and other national credit-support programmes in the wake of COVID-19” (Bruegel, September 29th, 2020). Questa banca dati fornisce una panoramica delle misure di supporto ai crediti in Italia e altri paesi europei.

Europe and the Covid-19 crisis – The Challenges ahead” (CEPS, Daniel Gros, September 11th, 2020). L’autore suggerisce che, per gestire con successo l’impatto a lungo termine della pandemia sulle economie europee, è necessario utilizzare le risorse fornite dal Recovery Fund per finanziare riforme strutturali.

The COVID-19 policy response and bank lending” (Vox.eu, Carlo Altavilla, Francesca Barbiero, Miguel Bouchinha, Lorenzo Burlon, October 3rd, 2020). Gli autori valutano l’efficacia delle politiche mirate a sostenere le condizioni di prestito bancario nell’area dell’euro, arrivando alla conclusione che il coordinamento tra politica monetaria e misure prudenziali ha evitato un eccessivo ridimensionamento del personale nelle aziende colpite.

Corporate bond market dysfunction during COVID-19 and lessons from the Fed’s response” (Brookings, Nellie Liang, October 1st, 2020). Durante l’epidemia di COVID-19 il mercato delle obbligazioni societarie statunitense ha subito delle perdite drastiche. Questo paper dimostra come la crisi finanziaria abbia indotto cambiamenti strutturali nei mercati, influenzando la domanda di liquidità degli investitori durante la pandemia.

Time for a tech-driven platform to boost public debt transparency” (CEPS, Rym Ayadi, Emilios Avgouleas, October 22nd, 2020). Mentre il COVID-19 induce crescenti preoccupazioni riguardo alla sostenibilità del debito pubblico, questo articolo illustra una possibile soluzione per aumentare il livello di trasparenza dei debiti sovrani.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]