Autore :
Data: 02-11-2020
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
This is the fifteenth issue of the Action Special COVID-19 Series that Action Institute is publishing to provide an overview of the novel Coronavirus pandemic, in which the effects of the virus are approached from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses and more.
This weekly issue proposes a selection of papers and articles focused on (i) Health Policy and (ii) Social Impact.
“In Public Health, honesty is worth a lot more than hope.”, The Economist.
“The Swedish COVID-19 Response Is a Disaster. It Shouldn’t Be A Model for the Rest of the World” (TIME, Kelly Bjorklund and Andrew Ewing, October 14th, 2020)
Gli autori sostengono che la strategia adottata dalla Svezia per gestire l’epidemia di COVID-19 ha portato a risultati deludenti se confrontata con gli altri paesi Europei.
“Improving Pandemic Preparedness: Lessons From COVID-19” (CFR, Thomas J. Bollyky, Stewart M. Patrick, Anya Schmemann, October 8th, 2020)
Questo report evidenzia le principali lezioni che la comunità internazionale ha imparato dalla pandemia di COVID-19, così da migliorare la sua preparazione per fronteggiare le epidemie future.
“Trust and compliance with public health policies in the time of Covid-19“(Vox.eu, Olivier Bargain, Ulugbek Aminjonov, October 23rd, 2020)
Considerando che il successo delle politiche volte a gestire la seconda ondata di COVID-19 dipende dal livello di fiducia che i cittadini hanno nei confronti dei propri governi, questo articolo approfondisce quale sia stato l’effetto di questa variabile durante la prima ondata di pandemia.
“Covid-19: why vaccine coverage is important” (CFR, Claire Felter, October 23rd, 2020)
Questo articolo dimostra come una pandemia globale quale quella dovuta al COVID-19 non solo imponga la sfida di sviluppare un vaccino, ma richieda anche di trovare un modo per distribuirlo efficientemente.
“Should Covid be left to spread among the young and healthy?” (Economist, October 21st, 2020)
Questo articolo illustra un recente dibattito che ha coinvolto diversi esperti di sanità pubblica a proposito dell’”immunità di gregge”.
“Society is unity in diversity.”, George Herbert Mead
“How the Coronavirus Crisis Threatens to Set Back Women’s Careers” (WSJ, Lauren Weber, Vanessa Fuhrmans, September 30th, 2020)
Una nuova ricerca suggerisce che molte donne – soprattutto madri – potrebbero doversi ritirare dal lavoro a causa dell’impatto che la pandemia ha avuto ed avrà sulla loro vita.
“After the virus, the trauma” (Politico, Greta Privitera, October 5th, 2020)
Gli esperti avvertono che la crisi del COVID-19 sta avendo un impatto sempre più pesante sulla salute mentale delle persone.
“Covid-19 and socio-political attitudes in Europe: In competence we trust“(Vox.eu, Gianmarco Daniele, Andrea F.M. Martinangeli, Francesco Passarelli, Willem Sas, Lisa Windsteiger, October 1st, 2020)
Gli autori misurano l’impatto della crisi causata dal COVID-19 sugli atteggiamenti socio-politici in Italia, Spagna, Germania e Olanda, osservando gravi cali di fiducia interpersonale e istituzionale.
“The scarring effects of downturns on young workers” (Vox.eu, Dan Andrews,Nathan Deutscher, Jonathan Hambur, David Hansell, October 1st, 2020)
Gli autori dimostrano che laurearsi in una fase di recessione ha incidenza sui guadagni fino a dieci anni dal conseguimento del titolo, ma un tempestivo stimolo macroeconomico e riforme strutturali che favoriscono la mobilità del lavoro possono mitigare tali effetti.
“COVID-19 could erase parenting gains of the last 30 years” (Brookings, Rebecca Ryan, Ariel Kalil, Susan Mayer and Rohen Shah, October 26th, 2020)
I genitori economicamente avvantaggiati e svantaggiati di bambini in tenera età condividono oggi più che mai comportamenti e obiettivi genitoriali simili, ma la crisi attuale minaccia questo progresso.