Autore :
Data: 23-11-2020
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
Hello, Action Institute Community!
While the COVID-19 pandemic is hurting the global economy, we at Action Institute aim at delivering a whole-rounded perspective, cutting through the noise.
Our weekly Special series approaches the effects of the virus from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses, and more. We encourage our esteemed readers to provide us with feedback and suggestions.
This weekly issue proposes a selection of papers and articles focused on Social Impact.
“Society is unity in diversity.”, George Herbert Mead
“The long-term effects of school closures” (Vox.eu, Nicola Fuchs-Schundeln, Dirk Krueger, Alexander Ludwig, Irina Popova, 12 novembre 2020)
Sebbene la chiusura delle scuole sia stata comunemente adottata come misura per gestire la pandemia, è possibile che le sue conseguenze impattino negativamente sulle nuove generazioni nel lungo termine.
“COVID-19 could leave another generation of young people on the scrapheap” (Bruegel, Guntram B. Wolff, 12 novembre 2020)
Come durante la crisi finanziaria di dieci anni fa, l’attuale pandemia sta distruggendo opportunità per i giovani lavoratori. Gli autori di questo articolo esortano i governi a prendere misure per supportare l’occupazione dei giovani.
“Tackling the inequality pandemic: is there a cure?” (Brookings, Zia Qureshi, 17 novembre 2020)
I costi della pandemia sono sproporzionatamente sofferti dai segmenti più poveri della società. C’è dunque bisogno di policy efficaci in modo da affrontare sia le cause immediate sia le determinanti strutturali della crescita delle disuguaglianze.
“The human costs of the pandemic: is it time to prioritize well-being?” (Brookings, Carol Graham, 17 novembre 2020)
Oltre al terribile numero di morti, il costo umano della crisi causata dal COVID-19 include stress emotivo ed un generale peggioramento del benessere dei cittadini. Questo articolo suggerisce l’importanza di variabili non economiche per sostenere l’economia e la società.
“How the Coronavirus risks exacerbating women’s political exclusion“(Carnegie, Saskia Brechenmacher, Caroline Hubbard, 17 novembre 2020)
Sebbene i media abbiano evidenziato l’efficacia di capi di stato donna durante la pandemia, i progressi in termini di inclusione delle donne nella politica sembrano essere stati arrestati dalla crisi attuale.
“There is no money left’: southern Italy’s poor pummelled by Covid” (FT, Davide Ghiglione and Valentina Romei, 16 novembre 2020)
Le misure adottate per gestire l’epidemia di COVID-19 hanno colpito duramente il reddito delle famiglie in Sud Italia. Nonostante le politiche adottate dal governo italiano, i segmenti più giovani e meno qualificati della popolazione rischiano di scendere al di sotto della soglia di povertà.
“Gender difference in Covid-19 perception and compliance” (Vox.eu, Vincenzo Galasso, Vincent Pons, Paola Profeta, 7 novembre 2020)
Questo articolo dimostra come uomini e donne differiscano sia in termini di opinioni e comportamenti relativamente alle misure di lockdown.