SINGLE-PUBBLICAZIONE

Special Covid-19 Series, Issue #21

Autore :

Data: 18-01-2021

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Hello, Action Institute Community!

While the COVID-19 pandemic is hurting the global economy, we at Action Institute aim at delivering a whole-rounded perspective, cutting through the noise.
Our weekly Special series approaches the effects of the virus from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses, and more. We encourage our esteemed readers to provide us with feedback and suggestions.

This weekly issue proposes a selection of papers and articles focused on (i) Medical Facts and (ii) Politics, Institutions and International Policy.

 

MEDICAL FACTS

“Medicine is a science of uncertainty and an art of probability.”, William Osler

 

 “What are the ingredients of Pfizer’s COVID-19 vaccine?” (MIT Tech Review, Antonio Regalado, December 9th, 2020). L’articolo spiega quali sono i singoli ingredienti del vaccino Pfizer-Biontech, cosa fanno e in che modo il vaccino si differenzia dai precedenti vaccini per altre malattie.

 “mRNA Technology Gave Us the First COVID-19 Vaccines. It Could Also Upend the Drug Industry” (Time, Walter Isaacson, January 11th, 2021). L’autore spiega in che cosa consiste la tecnologia mRNA e come viene utilizzata nel vaccino contro il COVID-19. Fornisce inoltre un quadro dello sviluppo di Biontech e Moderna e delle implicazioni che tale nuova tecnologia potrebbe avere sull’industria farmaceutica.

 “More infectious coronavirus variants will emerge, disease expert predicts” (FT, Clive Cookson, Michael Pooler, January 13th, 2021). L’autore sostiene che ci saranno ancora altre varianti del coronavirus quando più persone diventeranno (parzialmente) immuni o otterranno il vaccino. Il virus affronterà una “pressione evolutiva” e quindi muterà.

 

POLITICS, INSTITUTIONS AND INTERNATIONAL POLICY

“Just because you do not take an interest in politics, it doesn’t mean that politics won’t take an interest in you.”, Pericles 
 
 “Vaccine Nationalism Will Prolong the Pandemic” (Foreign Affairs, Thomas J. Bollyky, Chad P. Bown, December 29th, 2020). Secondo una recente stima, gli Stati che rappresentano soltanto un settimo della popolazione mondiale hanno già riservato più della metà delle dosi di vaccino disponibili. Una fuga di notizie rivela che problemi di approvvigionamento e di finanziamento starebbero mettendo a rischio il programma COVAX.

 “Epidemiological and economic consequences of government responses to the COVID-19 pandemic” (Vox.eu, Balázs Égert, Yvan Guillemette, Fabrice Murtin, David Turner, January 2nd, 2021). L’articolo cerca di quantificare l’impatto delle azioni intraprese dai governi sulla diffusione dell’epidemia. Ne emerge che una serie di misure di sanità pubblica, come i test su larga scala, il tracing, l’isolamento, o le mascherine, sono indispensabili per evitare i lockdown totali e al contempo limitare la diffusione del virus.

 “Vaccine Diplomacy: China and SinoPharm in Africa” (Council on Foreign Relations, Neil Edwards, January 6th, 2021). A causa della limitata portata del programma COVAX, i governi africani sono alla ricerca di approvvigionamenti alternativi: molti di questi hanno mostrato interesse per il principale vaccino cinese, BBIBP-CorV, sviluppato da SinoPharm. Se la Cina riuscisse a riportare la normalità in Africa, la sua immagine pubblica ne trarrebbe i maggiori benefici.

 “Has the European Union squandered its coronavirus vaccination opportunity?” (Bruegel, J. Scott Marcus, January 6th, 2021). I programmi di acquisto europei per i principali vaccini contro il COVID-19 sono insufficienti per soddisfare i bisogni a breve termine della popolazione. Secondo l’autore, una eventuale carenza potrebbe avere conseguenze sanitarie in grado di ritardare la riapertura delle attività economiche.

 

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]