Autore :
Data: 25-01-2021
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
Hello, Action Institute Community!
While the COVID-19 pandemic is hurting the global economy, we at Action Institute aim at delivering a whole-rounded perspective, cutting through the noise.
Our weekly Special series approaches the effects of the virus from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses, and more. We encourage our esteemed readers to provide us with feedback and suggestions.
This weekly issue proposes a selection of papers and articles focused on (i) Health Policy and (ii) Macroeconomic Issues.
“In Public Health, honesty is worth a lot more than hope.”, The Economist.
“The secret sauce behind Israel’s successful COVID-19 vaccination program” (Brookings, Dany Bahar, January 5th, 2021). L’articolo esamina i fattori critici che hanno reso Israele il primo Paese al mondo nella corsa alla vaccinazione. L’autore sostiene che l’imponente sistema sanitario pubblico israeliano, sviluppato attraverso ingenti investimenti pubblici, sia ciò che ha reso possibile l’implementazione di una campagna vaccinale così rapida.
“A ‘bottom-up’ approach for COVID-19 vaccines” (Vox.eu, Anita Shet, Baldeep K. Dhaliwal, David Bloom, January 8th, 2021). La diffidenza che circonda i vaccini contro il COVID-19 è molto preoccupante. Secondo gli autori, un approccio di tipo ‘bottom-up’ nella somministrazione sarebbe cruciale per ricostruire la fiducia e contrastare le diseguaglianze.
“A matter of life and death: governments must speed up vaccination” (Bruegel, Uri Dadush, January 13th, 2021). La somministrazione dei vaccini in Europa e negli Stati Uniti sta procedendo troppo a rilento. Al fine di allocare in maniera più efficace le dosi disponibili, i governi dovrebbero definire chiaramente le proprie priorità, individuando le fasce di popolazione più a rischio, e adottare un approccio manageriale nella gestione della campagna vaccinale.
“What do vaccination passports mean for Europe?” (Bruegel, Lionel Jeanrenaud, Mario Mariniello and Guntram B. Wolff, January 20th, 2021). Un crescente numero di Paesi, tra cui l’Europa, sta prendendo in considerazione l’introduzione di “passaporti vaccinali”. L’articolo sostiene che il consenso attorno a questa misura dipenderà da quanto le allocazioni dei vaccini saranno percepite come eque.
“Economics has never been a science – and it is even less now than a few years ago.”, Paul Samuelson
“Lagarde warns against early tightening of stimulus efforts” (FT, Martin Arnold, January 14th, 2021). Alla luce dei possibili primi segnali di ripresa economica quest’anno, Christine Lagarde si rivolge a governi e banche centrali mettendoli in guardia sui possibili rischi legati a una precoce contrazione degli stimoli economici.
“Lockdowns fuel fears of double-dip recession in eurozone” (FT, Valentina Romei, January 17th, 2021). Questo articolo spiega come le crescenti restrizioni adottate dalle nazioni europee per fronteggiare il COVID-19 abbiano ulteriormente rallentato l’attività economica dell’area, alimentando il rischio di una doppia recessione.
“The impact of Covid-19 on productivity” (Vox.eu, Nicholas Bloom, Philip Bunn, Paul Mizen, Pawel Smietanka, Gregory Thwaites, January 18th, 2021). Lo shock del COVID-19 ha avuto effetti asimmetrici tra i settori dell’economia. Gli autori valutano come la diffusione del virus e le misure per contenerlo possano influenzare la produttività totale dei fattori.