Autore : Action Institute
Data: 22-02-2021
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
Hello, Action Institute Community!
While the COVID-19 pandemic is hurting the global economy, we at Action Institute aim at delivering a whole-rounded perspective, cutting through the noise.
Our weekly Special series approaches the effects of the virus from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses, and more. We encourage our esteemed readers to provide us with feedback and suggestions.
This weekly issue proposes a selection of papers and articles focused on (i) Technology and (ii) Politics, Institutions and International Policy.
“AIs that read sentences can also spot virus mutations” (MIT Tech, Will Douglas Heaven, January 14th, 2021). Gli algoritmi NLP, elaborati per leggere frasi e parole, possono essere utilizzati anche per interpretare le mutazioni virali, velocizzando il lavoro dei laboratori per individuare le nuove varianti. L’intuizione che rende possibile tutto ciò è che molte delle proprietà dei sistemi biologici possano essere interpretati in termini di linguaggio.
“How our outdated privacy laws doomed contact-tracing apps” (Brookings, Jessica Rich, January 28th, 2021). L’autore sottolinea il motivo per cui le app di tracciamento dei contatti, pur avendo un successo misto nel resto del mondo, hanno fallito miseramente negli Stati Uniti. La ragione principale del rifiuto dell’app da parte degli americani sono state le preoccupazioni per la privacy e il trattamento dei loro dati, una questione non regolamentata in modo uniforme negli Stati Uniti.
“The COVID-19 Pandemic and Trends in Technology” (Chatham House, Joyce Hakmeh, Emily Taylor, Allison Peters, Sophia Ignatidou, February 16th, 2021). Poiché il COVID-19 viene considerato il “grande acceleratore” della trasformazione digitale, questo articolo si concentra sulle dinamiche tra governi e big tech, criminalità informatica e disinformazione al fine di esaminare alcuni dei rischi che si sono aggravati con l’accelerazione della digitalizzazione.
“Just because you do not take an interest in politics, it doesn’t mean that politics won’t take an interest in you.”, Pericles
“Wealthy Countries Should Share Vaccine Doses Before It Is Too Late” (Foreign Affairs, Lawrence O. Gostin, Eric A. Friedman, Suerie Moon, January 19th, 2021). Gli autori sostengono che i paesi ricchi hanno l’obbligo morale di condividere le loro scorte di vaccino con i paesi più poveri. È anche nel loro stesso interesse farlo, poiché un’ampia vaccinazione è indispensabile per la ripresa economica globale.
“WHO Mission Finds COVID-19 Is ‘Extremely Unlikely’ to Have Originated from Wuhan Lab” (Time, Emily Wang Fujiyama, February 9th, 2021). Questo articolo spiega le motivazioni alla base delle conclusioni tratte dal team di scienziati internazionali e cinesi che si sono recati a Wuhan alla ricerca delle origini del COVID-19.
“Preparing for the next pandemic: Early lessons from COVID-19” (Brookings, Dante Disparte, February 16th, 2021). Il seguente articolo evidenzia sette lezioni tratte dalla nostra risposta al COVID-19. Descrive come il ripristino della fiducia istituzionale, l’adozione di un’allocazione delle risorse basata sul grado di rischio dell’area e l’applicazione della tecnologia per la protezione della privacy, insieme ad altri fattori, potrebbero prepararci ad affrontare meglio possibili futuri shock pandemici.
“Government architecture and the sense of government unpreparedness during the COVID-19 pandemic in Italy” (Vox.eu, Massimiliano Ferraresi, Gianluca Gucciardi, February 12th, 2021). Questo articolo prende in esame i cambiamenti introdotti dalla pandemia che hanno condotto ad una centralizzazione dei processi decisionali in Italia. Utilizzando un indicatore che stima il grado di approvazione verso i governi locali si investiga la differenza tra città politicamente allineate con il governo centrale e non allineate, prima e dopo la pandemia.