Autore : Action Institute
Data: 22-03-2021
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
Hello, Action Institute Community!
While the COVID-19 pandemic is hurting the global economy, we at Action Institute aim at delivering a whole-rounded perspective, cutting through the noise.
Our weekly Special series approaches the effects of the virus from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses, and more. We encourage our esteemed readers to provide us with feedback and suggestions.
This weekly issue proposes a selection of papers and articles focused on Emerging Markets and Future Developments.
EMERGING MARKETS
“What separates developing countries from developed countries is as much a gap in knowledge as a gap in resources.”, Joseph Stiglitz
“Putting girls at the center of the COVID-19 pandemic response in Africa” (Brookings, Mamta Murthi, March 5th, 2021). In occasione della Giornata Internazionale della donna, il Global Forum promosso da World Bank sul Capitale Umano discute dell’importanza degli investimenti su donne e ragazze in Africa. Mentre la pandemia fa arretrare il capitale umano in Africa e rischia di cancellare un decennio di conquiste in quest’ambito, mettere le ragazze al centro della risposta globale al COVID-19 condurrebbe ad una ripresa più forte, resiliente e maggiormente inclusiva.
“The effect of lockdown policies on international trade: Evidence from Kenya” (Brookings, Addisu Lashitew and Majune K. Socrates, March 9th, 2021). Lo studio esamina l’impatto dei lockdown sulle importazioni e le esportazioni del Kenya durante l’epidemia da COVID-19. L’introduzione di restrizioni da parte dei partner commerciali ha condotto ad un modesto incremento delle esportazioni e ad una diminuzione relativamente maggiore delle importazioni. In particolare, le esportazioni e importazioni di cibo sono diminuite, mentre l’effetto del lockdown sui presidi medici è meno evidente.
“Emerging-market Debt in the COVID-19 Pandemic” (Chatham House, David Lubin, March 12th, 2021). La pandemia di Covid-19 si è tradotta in un notevole aumento dei debiti pubblici e questo non solo nelle economie sviluppate ma anche nei mercati emergenti. Questa pubblicazione avanza due proposte per evitare che i paesi in via di sviluppo vadano incontro ad una crisi del debito sovrano: si rende innanzitutto necessario prestare maggiore attenzione allo strumento ideato dal FMI per la valutazione dell’adeguatezza delle riserve (ARA) ed è inoltre consigliabile la promozione di emissione di bond collegati al Pil.
“Working from home in developing countries” (Vox.eu, Charles Gottlieb, Jan Grobovšek, Markus Poschke and Fernando Saltiel, March 18th, 2021). L’articolo analizza la possibilità di lavorare da casa nei paesi con basso e medio reddito. Prendendo in considerazione le diverse attività che i lavoratori svolgono, gli autori concludono che meno del 10% dei lavori urbani in questi paesi possono essere svolti da remoto. In particolare, evidenziano i lavoratori con occupazioni a basso reddito e i lavoratori autonomi sono le categorie che hanno meno opportunità di lavorare da casa.
“NEF spotlight: Global Health in the post-Covid-19 era” (McKinsey Global Institute, Carolina Aguilar et al., January 26th, 2021). Su scala globale, la pandemia di Covid-19 ha sortito un effetto sproporzionatamente peggiore sulla popolazione più povera e marginalizzata, a causa dell’impossibilità di accesso a strutture sanitarie sviluppate e per le loro pregresse peggiori condizioni di salute. Questo articolo identifica cinque lezioni imparate nel corso della pandemia per trovarci pronti alle sfide che la sanità pubblica dovrà affrontare nell’arco dei prossimi dieci anni.
“Mario Monti: An ambitious agenda is needed for the post-Covid ‘normal’” (FT, Mario Monti, March 16th, 2021). In questo articolo, Mario Monti, presidente della commissione paneuropea dell’OMS sulla salute e lo sviluppo sostenibile, analizza le lezioni apprese dal COVID-19, con un focus sulla gestione dei dati, sugli investimenti nel campo della sanità e sulla necessità di incoraggiare l’innovazione nel campo medico. Propone, inoltre, la creazione di una commissione intergovernativa sulla salute e un programma di investimenti sui sistemi di allerta precoce, al fine di valutare la presenza di possibili rischi per la salute.
“Economic preparation for the next pandemic” (Vox.eu, Peter A.G. van Bergeijk, March 18th, 2021). Questo articolo argomenta che la chiusura di intere economie non potrà essere utilizzata come strumento durante future pandemie, poiché i costi legati ai lockdown sono troppo elevati. Gli autori dimostrano che i futuri interventi economici dovranno essere progettati al fine di sostenere la transizione verso una società con più consapevole sulle pandemie.