SINGLE-PUBBLICAZIONE

Special Covid-19 Series, Issue #3

Autore :

Data: 25-03-2020

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

This is a series of Specials to provide an overview of the COVID-19 pandemic, approaching it from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses and more.

 

In this third issue you find a selection of papers and articles in three areas: (i) Politics, Institutions and International Policy, (ii) Economic Policy and (iii) Health Policy.

 

POLITICS, INSTITUTIONS AND INTERNATIONAL POLICY
“Just because you do not take an interest in politics, it doesn’t mean that politics won’t take an interest in you.”, Pericles.

 

 “Nationalism is a side effect of Coronavirus” (Financial Times, Gideon Rachman, 23rd March 2020). L’articolo elenca le ragioni secondo cui dopo la pandemia non si ritornerà al mondo globalizzato che conoscevamo prima, ma, invece, a un rinnovato nazionalismo.

The Coronavirus could reshape global order” (Foreign Affairs, Kurt M. Campbell and Rush Doshi, 18th March 2020). L’autore, volgendo lo sguardo al lungo termine, analizza la possibilità che dopo la pandemia la Cina potrà prendere la posizione degli Stati Uniti come prima potenza mondiale.

 “The search for trust in a divided Eurozone” (Financial Times, Mehreen Khan, 20th March 2020). L’autore parla di come l’emergenza da Coronavirus abbia mostrato le crepe tra stati del Nord e Sud Europa, alimentandone le divisioni, rivelando una fondamentale verità: la mancanza di fiducia.

 “The virus means the big state is back” (The Economist, 21st March 2020). L’autore, dopo aver tracciato le tappe più importanti della storia economica del Regno Unito, mostra come il Coronavirus impatterà sull’economia inglese, cambiando i piani iniziali di Boris Johnson per il post-Brexit.

 

ECONOMIC POLICY
“Economists agree about economics – and that’s a science – and they disagree about economic policy because that’s a value judgment.”, Franco Modigliani.

 

How the Coronavirus changed everything about economic policy” (The Wall Street Journal, Jon Sindreu, 20th March). L’autore mostra come si sia formato un forte consenso a favore di una politica fiscale espansiva per compensare gli effetti economici creati dal Coronavirus.

 “COVID-19: governments must avoid creating additional uncertainty” (Vox.eu, Henrik Müller, 14th March 2020). L’autore discute i costi dell’esitazione al tempo del Coronavirus, sostenendo che l’incertezza economica deriva più dalla risposta in termini di policy al virus piuttosto che dall’epidemia stessa.

 “Governments are spending big to keep the world economy from getting dangerously sick” (The Economist, 19th March 2020). L’articolo mostra come la crisi del Coronavirus colpirà le economie globali, asserendo che è giunto il momento di attuare misure fiscali vigorose per proteggere le imprese e fornire liquidità al sistema.

 “We need tax breaks and direct grants to sectors hit by pandemic” (Financial Times, Adair Turner, 19th March 2020). L’autore spiega che, mentre la carenza di liquidità può essere affrontata dalle banche centrali, vi sono alcuni settori come le compagnie aeree o la ristorazione che possono essere salvati solo da un’espansione fiscale. Ciò che serve sono misure specifiche in primis, poi investimenti infrastrutturali.

 “A proposal for a negative SME tax” (Voxeu, Thomas Drechsel, Sebnem Kalemli-Ozcan, 24th March 2020). L’articolo mostra come la consueta politica fiscale espansiva di stimolo della domanda possa essere inefficace a causa delle caratteristiche di questa nuova crisi economica. Pertanto, gli autori suggeriscono un’imposta forfettaria negativa per fornire liquidità alle PMI.

 

HEALTH POLICY
“In Public Health, honesty is worth a lot more than hope.”, The Economist.

 

 “Responding to Covid-19 – A Once-in-a-Century Pandemic?” (New England Journal of Medicine, Bill Gates, 28th February 2020). Bill Gates pone due importanti domande – come fermare la pandemia e come evitare che si ripeta – sostenendo l’importanza di prevenire tali crisi.

 “Facing Covid-19 in Italy – Ethics, Logistics, and Therapeutics on the Epidemic’s Front Line” (New England Journal of Medicine, Lisa Rosenbaum, 18th March 2020). Tramite la storia di tre medici italiani, l’autore descrive la situazione sanitaria italiana e come vengono prese le difficili decisioni di triage. Solo grazie alla trasparenza e all’inclusività si può raggiungere la fiducia nel pubblico.

 “Fair Allocation of Scarce Medical Resources in the Time of Covid-19” (New England Journal of Medicine, Ezekiel J. Emanuel, 23rd March 2020). Dopo un’analisi generale sulla diffusione del virus, l’autore si pone un’importante domanda: come distribuire equamente le risorse mediche durante la pandemia di Covid-19?

At the Epicenter of the Covid-19 Pandemic and Humanitarian Crises in Italy: Changing Perspectives on Preparation and Mitigation” (NEJM Catalyst, 21st March 2020). L’autore spiega come in una pandemia l’attenzione debba focalizzarsi non solo sul paziente in sé, ma sull’intera comunità colpita dal virus, allargando il raggio d’azione e tenendo in considerazione le politiche di prevenzione.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]