SINGLE-PUBBLICAZIONE

Special Covid-19 Series, Issue #30

Autore : Action Institute

Data: 06-04-2021

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

 

Hello, Action Institute Community!

 

While the COVID-19 pandemic is hurting the global economy, we at Action Institute aim at delivering a whole-rounded perspective, cutting through the noise.

 

Our weekly Special series approaches the effects of the virus from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses, and more. We encourage our esteemed readers to provide us with feedback and suggestions.

 

This weekly issue proposes a selection of papers and articles focused on (i) Technology and (ii) Financial Markets.

 

TECHNOLOGY
“Technology is a word that describes something that doesn’t work yet.”, Douglas Adams

 “Innovation: Your launchpad out of the COVID-19 crisis” (McKinsey Global Institute, Laura Furstenthal, Martin Hirt and Erik Roth, March 18th, 2021). Questa ricerca mostra come le imprese che innovano nei periodi di crisi, concentrandosi sul generare nuova crescita anziché semplicemente sul resistere alla tempesta, ottengono prestazioni significativamente migliori nel lungo termine. Secondo gli autori, la promozione dell’innovazione passa per tre punti fondamentali: la riallocazione delle risorse verso gli scenari futuri, l’inclusione della flessibilità e la riorganizzazione dei processi.

 “High-Tech Face Masks Aim to Step Up the Fight Against Covid-19” (WSJ, Suzanne Oliver, March 27th, 2021). Questo articolo esamina quali saranno verosimilmente le modifiche tecnologiche che subiranno le mascherine nel prossimo futuro, destinate all’uso sia da parte degli operatori sanitari sia dei consumatori. Dall’essere equipaggiate con sensori in grado di indicare il loro corretto indossamento e funzionamento, attraverso la loro abilità di diagnosticare la presenza di malattie, fino alla loro capacità di neutralizzare attivamente i virus, questi prototipi di mascherine contribuiranno a combattere più efficacemente la diffusione di malattie in futuro.

 “Bright side of the moonshots” (The Economist, March 27th, 2021). Questo articolo spiega come le tecnologie biomediche sviluppate in risposta al COVID-19 rivoluzioneranno la salute umana. In particolare, l’applicazione sistematica e trasformativa della genetica alla medicina permetterebbe agli scienziati di tracciare la diffusione delle malattie, ma anche di comprendere come curarle e prevenirle.

FINANCIAL MARKETS
“Markets are moved by animal spirits, and not by reason.”, John Maynard Keynes

 “Analysis of the developments in EU capital flows in the Global context” (Ceps, Cinzia Alcid et al., March 4th, 2021). Questo report presenta un’analisi delle principali tendenze e sviluppi nei movimenti di capitale globale ed europeo fino al 2019 e le sfide generate dalla pandemia da COVID-19. Lo studio esamina in dettaglio i flussi intra ed extra UE, concentrandosi sugli investimenti diretti esteri, sia in termini di volumi sia analizzando le controparti, e sul ruolo internazionale dell’euro, attraverso la domanda di riserve in euro. Infine, il report fornisce diversi spunti di riflessione in termini di policy.

 “The impact of COVID-19 on capital markets, one year in” (McKinsey Global Institute, Chris Bradley and Peter Stumpner, March 10th, 2021). In questo studio viene analizzato l’impatto della pandemia di COVID-19 sui diversi settori dell’economia. Basandosi sui rendimenti di mercato di 5,000 delle più grandi realtà aziendali a livello globale, l’analisi mostra che la pandemia ha portato ad un aumento della dispersione dei rendimenti tra e nei diversi settori, delineando come perdenti il settore immobiliare e il trasporto aereo e come vincitori le aziende farmaceutiche e i produttori di beni di consumo durevoli. Viene inoltre mostrato come il COVID-19 abbia accelerato i trend pre-pandemici, con le aziende attive nell’high tech e nel settore biomedico che hanno ulteriormente aumentato la loro capitalizzazione di mercato.

 “Dash for cash’ versus ‘dash for collateral’: Market liquidity of European sovereign bonds during the Covid-19 crisis” (Vox.eu, Emanuel Moench, Loriana Pelizzon and Michael Schneider, March 23rd, 2021). Il seguente articolo esplora il deterioramento della liquidità del mercato del debito sovrano verificatosi sia negli Stati Uniti sia nell’Unione Europea durante la pandemia di COVID-19. Mentre la crisi di liquidità negli Stati Uniti è stata guidata da una ‘corsa al contante’, quella nell’UE sembra essere stata causata da una ‘corsa alle garanzie’. L’articolo evidenzia le differenze tra le due regioni, nonché le variazioni tra i paesi europei.

 “Preparing for a wave of non-performing loans: Empirical insights and important lessons” (Vox.eu, Johannes Kasinger et al., April 1st, 2021). Similmente alla crisi finanziaria del 2008, la pandemia di COVID-19 ha provocato elevati livelli di prestiti in sofferenza. Il seguente articolo fornisce alcune analisi empiriche sui livelli attualmente presenti in Europa di questi prestiti e trae alcuni insegnamenti dalle precedenti crisi finanziarie per gestirli efficacemente. Sottolinea l’importanza di una valutazione tempestiva e realistica delle perdite sui prestiti, per evitare che si creino incentivi perversi per le banche. Gli autori aggiungono che i mercati secondari aiuterebbero in questo processo e faciliterebbero ulteriormente la risoluzione delle banche, come stabilito nella Bank Recovery and Resolution Directive.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]