SINGLE-PUBBLICAZIONE

Special Covid-19 Series, Issue #33

Autore : Action Institute

Data: 03-05-2021

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

 

 

Hello, Action Institute Community!

While the COVID-19 pandemic is hurting the global economy, we at Action Institute aim at delivering a whole-rounded perspective, cutting through the noise.
Our weekly Special series approaches the effects of the virus from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses, and more. We encourage our esteemed readers to provide us with feedback and suggestions.

This weekly issue proposes a selection of papers and articles focused on (i) Medical Facts and (ii) Social Impact.

 

 

MEDICAL FACTS
“Medicine is a science of uncertainty and an art of probability.”, William Osler

 “Vaccines are working: charts that show the Covid endgame” (FT, John Burn-Murdoch, April 21st, 2021). Sebbene i contagi abbiano raggiunto livelli record, rendendo, perciò, facile pensare che la pandemia da coronavirus stia sfuggendo di mano, il seguente articolo dimostra come in quei paesi con efficaci programmi di immunizzazione si stiano salvando numerose vite. Analizzando i dati di cinque paesi caratterizzati da scenari molto diversi, questo articolo rileva che i tassi di infezioni, ospedalizzazione e morte siano diminuiti maggiormente tra le persone più anziane, e, perciò, tra quelle con più probabilità di essere già state vaccinate, rispetto che a quelle più giovani.

 “People Are Reporting Unexpected Side Effects After COVID-19 Vaccination—But That’s Actually Normal” (Time, Jamie Ducharme, April 22nd, 2021). Partendo dall’esperienza di una persona vaccinata, l’articolo prova ad aumentare la consapevolezza circa l’emergere di effetti collaterali non riportati della vaccinazione. L’argomento principale è che potrebbe non esserci stato il riconoscimento di alcuni effetti collaterali che emergono in una vaccinazione di massa a causa del piccolo campione durante i test clinici. Ciò nonostante, gli effetti collaterali sono una parte normale e temporanea di una vaccinazione, quindi i cittadini possono non preoccuparsi.

 “Could covid lead to a lifetime of autoimmune diseases?” (MIT Tech Review, Adam Piore, April 23rd, 2021). Aumentano le prove che indicano che in alcune persone le infezioni da COVID-19 producono autoanticorpi, delle proteine immunitarie pericolose che possono prendere di mira organi, come il cuore e il fegato, e le cellule del sangue. Il seguente articolo descrive i risultati di diversi test effettuati su campioni di sangue di pazienti di COVID-19 e analizza i problemi di salute che questi autoanticorpi potrebbero generare nel lungo termine.

 “Some vaccinated people are still getting covid. Here’s why you shouldn’t worry.” (MIT Tech Review, Cassandra Willyward, April 29th, 2021). Secondo i nuovi numeri rilasciati dai Centri per il Controllo e la Prevenzione di Malattie, lo 0,008% di statunitensi vaccinati è risultato infetto da SARS-CoV-2. Nonostante questi dati incoraggianti, l’articolo evidenzia come sia necessario aumentare le vaccinazioni, poiché un numero crescente di infezioni tra i vaccinati potrebbe significare una debole immunità o l’emergere di nuove varianti che potrebbero non innescare la risposta immunitaria.

 

 

SOCIAL IMPACT
“Society is unity in diversity.”, George Herbert Mead

 “Pandemics make us more averse to inequality” (Vox.eu, Miqdad Asaria, Joan Costa-Font and Frank Cowell, April 15th, 2021). Il COVID-19 non ha avuto un effetto solo sulla diseguaglianza, ma anche sulle preferenze relative ad essa. Questo articolo esamina l’avversione alle diseguaglianze in Italia, Germania e Regno Unito. Ricerche condotte durante le prime fasi della pandemia mostrano una più alta avversione alle diseguaglianza di reddito che di salute in tutti e tre i paesi, allineandosi con i risultati di altri studi effettuati prima del COVID-19.

 “Americans Faced Less Financial Hardship in 2020 Than Before the Pandemic—But That May Not Last” (Time, Emily Barone, April 19th, 2021). Un recente rapporto dell’Urban Institute rileva che gli americani hanno sperimentato meno difficoltà materiali nel 2020 rispetto al 2019. L’analisi suggerisce che le misure economiche di soccorso federali abbiano giocato un ruolo significativo nell’attenuare le avversità finanziarie per una parte della popolazione. Anche se il rapporto non ha misurato il cambiamento nella salute finanziaria, le sue conclusioni sono in linea con altri indicatori economici che mostrano come, in media, la situazione finanziaria degli americani sia migliore ora rispetto a prima della pandemia.

 “‘We are drowning in insecurity’: young people and life after the pandemic” (FT, Sarah O’Connor, April 25th, 2021). Il seguente articolo fa parte di una serie incentrata sugli ostacoli e le opportunità affrontate dalle nuove generazioni. L’articolo riporta i risultati di un sondaggio proposto ad under 35 che si concentra sulle loro vite e aspettative a seguito della pandemia. Le risposte del sondaggio suggeriscono che numerosi giovani ritengono che per le loro generazioni si sia rotto il contratto sociale. L’indagine suggerisce anche che ci sono dei cambiamenti nel modo in cui i giovani percepiscono il ruolo della fortuna rispetto al merito, il modo in cui affrontano il mondo del lavoro e come si sentono riguardo al futuro.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]