SINGLE-PUBBLICAZIONE

Special Covid-19 Series, Issue #34

Autore : Action Institute

Data: 17-05-2021

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Hello, Action Institute Community!

While the COVID-19 pandemic is hurting the global economy, we at Action Institute aim at delivering a whole-rounded perspective, cutting through the noise.
Our weekly Special series approaches the effects of the virus from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses, and more. We encourage our esteemed readers to provide us with feedback and suggestions.

This weekly issue proposes a selection of papers and articles focused on (i) Technology and (ii) Impact on Business.

 

 

TECHNOLOGY
“Technology is a word that describes something that doesn’t work yet.”, Douglas Adams

The impact of COVID-19 on artificial intelligence in banking” (Bruegel, Julia Anderson, David Bholat, Mohammed Gharbawi and Oliver Thew, April 15th, 2021). Le banche hanno adottato con entusiasmo l’intelligenza artificiale, compreso l’apprendimento automatico e altre tecniche avanzate di scienza dei dati. In effetti, l’apprendimento automatico e la scienza dei dati sono parte di una più ampia digitalizzazione dei servizi bancari che è accelerata a seguito del COVID-19. Lo sviluppo della pandemia ha innescato un aumento dal 10% al 20% nel settore dell’online banking in tutta Europa. Si prevede che l’uso del mobile banking continuerà a livelli più alti una volta che la pandemia finirà, con una percentuale tra il 15% e il 45% dei consumatori che ridurrà le visite in filiale dopo la fine della crisi.

 “Pandemic accelerates growth in cybercrime” (FT, Misha Glenny, April 28th, 2021). La pandemia ha cambiato il modo in cui tutti lavorano, compresi i criminali informatici che nel 2020 hanno rubato 30 miliardi di record di dati – più di quanto era stato rubato nei 15 anni precedenti. Il seguente articolo identifica e spiega le due principali tendenze che hanno contribuito a questo: la crescente dipendenza dalle tecnologie di rete, che è stata significativamente accelerata dalla pandemia, e la maggiore esternalizzazione dei sistemi informatici alle aziende basate sul cloud.

 “A health-data ecosystem to protect against public-health threats” (Brookings, Sheri Lewis, Alan Ravitz, Aaron Katz and John Piorkowski, May 6th, 2021). Al centro dei servizi di cura, del processo decisionale, e dei problemi di approvvigionamento esposti dal COVID-19 è un inestinguibile sete di dati. La comunità sanitaria deve rafforzare la sua abilità di sfruttare i dati nella gestione della salute individuale e della popolazione attraverso un ecosistema di dati. L’ecosistema sarebbe sempre operativo, controllando per la prossima pandemia e gestendo i dati associati con altre condizioni mediche che hanno ramificazioni globali come il cancro, il diabete, e le malattie cardiovascolari.

 “How AI-powered poverty maps can increase equity in the COVID-19 response” (Brookings, Laura McGorman, Guanghua Chi and Han Fang, May 7th, 2021). Per essere in grado di garantire una risposta più equa alla pandemia, le lacune di informazione sulla povertà devono essere colmate: fonti di dati non tradizionali possono aiutare a raggiungere questo obiettivo. Negli ultimi quattro anni, il team Data for Good di Facebook e l’Università della California hanno lavorato per sviluppare micro-stime di ricchezza e povertà per i paesi a basso e medio reddito utilizzando dati non tradizionali. Per prevedere dove vivono le popolazioni povere, il team di ricerca addestra algoritmi utilizzando dati demografici e sanitari di 56 paesi che offrono dati di riferimento su una serie di indicatori economici e sanitari.

 

 

IMPACT ON BUSINESS
“In the business world, the rearview mirror is always clearer than the windshield.”, Warren Buffett

 “What the pandemic means for retail supply chains — in charts” (FT, Chelsea Bruce-Lockhart, April 21st, 2021). Il seguente articolo analizza come le preoccupazioni legate al coronavirus abbiano portato a cambiamenti nel comportamento dei consumatori: dall’aumento degli acquisti online a un maggiore utilizzo delle imprese locali. Secondo l’articolo, è molto probabile che queste nuove abitudini da parte dei consumatori continueranno anche a seguito della pandemia, come dimostrano anche i dati raccolti durante i periodi di allentamento delle restrizioni. Ciò significa che, per sopravvivere nel periodo post-pandemico, i rivenditori dovranno adattarsi in modo da garantire che i propri beni e servizi possano essere consegnati ai consumatori in modo rapido, economico ed efficiente.

 “Management practices boosted firm performance in COVID-19 by facilitating remote work: Evidence from Italy” (Vox.eu, Megha Patnaik, Andrea Lamorgese, Andrea Linarello and Fabiano Schivardi, May 1st, 2021). Il seguente articolo analizza il ruolo del management nella risposta delle imprese italiane all’improvviso shock causato dal COVID-19. Lo studio si è concentrato sull’Italia in quanto è stato il primo Paese occidentale ad essere stato duramente colpito dalla crisi, evidenziando la totale impreparazione delle imprese a tale shock. I risultati mostrano che le aziende con pratiche di gestione strutturate hanno registrato cali inferiori delle prestazioni durante il periodo di lockdown, poiché erano più propense ad adottare strategie legate al lavoro, come la transizione al lavoro a distanza.

 “For mothers in the workplace, a year (and counting) like no other” (McKinsey Global Institute, May 5th, 2021). La pandemia ha colpito chiunque duramente, ma alcuni gruppi hanno sofferto in modo particolare. Le madri lavoratrici, le sino-statunitensi, e le infermiere sono tra coloro le cui difficoltà al lavoro e a casa potrebbero dare luogo a un ritiro dalla carriera. Le compagnie possono aiutare fornendo servizi all’infanzia emergenziali, prolungare il lavoro da remoto, e rivedere gli standard di assunzione per eliminare gli ostacoli all’occupazione.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]