SINGLE-PUBBLICAZIONE

Special Covid-19 Series, Issue #4

Autore :

Data: 01-04-2020

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

This is a series of Specials to provide an overview of the COVID-19 pandemic, approaching it from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses and more.

 

In this fourth issue you find a selection of papers and articles in four areas: (i) Economic Policy, (ii) Politics, Institutions and International Policy, (iii) Macroeconomic Issues and (iv) Health Policy.

 

ECONOMIC POLICY
“Economists agree about economics – and that’s a science – and they disagree about economic policy because that’s a value judgment.”, Franco Modigliani.

 

 “COVID-19 Fiscal response: what are the options for the EU Council?” (Bruegel, Grégory Claeys and Guntram B. Wolff, 26 Marzo 2020). Gli autori spiegano brevemente i pro e i contro dei principali strumenti economici a disposizione dell’Europa per attutire la crisi economica indotta dal Coronavirus.

 “Rich countries try radical economic policies to counter Covid-19” (The Economist, 26 Marzo 2020). L’articolo tratta di come i governi delle nazioni più sviluppate stiano agendo con vigore e risolutezza senza precedenti nella loro opposizione alle conseguenze economiche negative del Covid-19.

 “The Coronavirus shock to financial stability” (Voxeu, Enrico Perotti, 27 Marzo 2020). L’autore illustra come lo shock economico del Coronavirus minaccerà la liquidità del sistema dello shadow banking e ci allerta su quali potrebbero essere i rischi finanziari che potremmo correre a breve.

 “Where is the US government getting all the money it’s spending in the Coronavirus crisis?” (Brookings, Louise Sheiner and David Wessel, 25 Marzo 2020). Nell’articolo, gli autori passano in rassegna le principali modalità con le quali il governo statunitense può finanziare i suoi massicci programmi di spesa messi in atto per fronteggiare l’imminente crisi economica.

 “How Asia has fought the economic fallout of Coronavirus” (Financial Times, 26 Marzo 2020). L’articolo rivede le principali misure economiche intraprese dalle nazioni asiatiche per portare sollievo finanziario a cittadini e imprese.

 

POLITICS, INSTITUTIONS AND INTERNATIONAL POLICY
“Just because you do not take an interest in politics, it doesn’t mean that politics won’t take an interest in you.”, Pericles.

 

 “The world after Coronavirus” (Financial Times, Yuval Noah Harari, 20 Marzo 2020). Riflessione su come le misure odierne in risposta al Coronavirus produrranno effetti anche per il futuro.

 “Coronavirus crisis pushes Europe into nationalist economic turn” (Financial Times, Guy Chazan and Jim Brunsden, 20 Marzo 2020). L’autore mostra come le attuali difficoltà economiche stiano indirettamente spingendo molti governi nazionali verso posizioni e politiche più protezioniste.

When China’s economy met the virus: the challenge of deglobalization” (Aspen Institute, 13 Marzo 2020). Gli autori analizzano gli elementi dell’impegno globale della Cina che ora si stanno ridimensionando a causa del Coronavirus.

 

MACROECONOMIC ISSUES
“Economics has never been a science – and it is even less now than a few years ago.”, Paul Samuelson

 

The economic effects of COVID-19 around the world” (World Economic Forum, Rosamond Hutt, 24 Marzo 2020). L’articolo passa in rassegna i numerosi effetti economici negativi del Coronavirus, dal rallentamento dell’economia globale all’effetto distruttivo sulle compagnie aeree, sul turismo e sul commercio internazionale.

 “The fiscal consequences of the pandemic” (Bruegel, Zsolt Darvas, 30 Marzo 2020). L’articolo mostra l’esito che tre scenari economici avrebbero sull’andamento del debito pubblico di alcuni Paesi.

carnegie “China’s Economic Growth Now Depends on the West” (Carnegie, Yukon Huang, 19 Marzo 2020). L’articolo spiega come la ripresa economica cinese, nonostante il Paese programmi di riprendere la consueta capacità produttiva nelle prossime settimane, abbia bisogno dei mercati occidentali per concretizzarsi.

 “Coronavirus could slash German economy by over 20 percent: study” (Politico, Joshua Posaner, 23 Marzo 2020). Uno studio del think tank tedesco Ifo Institute prevede che l’economia tedesca possa subire, per via del Coronavirus, una forte contrazione del PIL e un deterioramento dei conti pubblici.

 “Coronavirus: will China rescue the world economy?” (Financial Times, Tom Griggs, 27 Marzo 2020). L’autore del video si chiede se oggi, come nel 2008, la Cina sarà in grado di far uscire il mondo dalla crisi economica.

 

HEALTH POLICY
“In Public Health, honesty is worth a lot more than hope.”, The Economist.

 

 “Containing Coronavirus: lessons from Asia” (Financial Times, Kathrin Hille and Edward White, 16 Marzo 2020). L’articolo spiega come i paesi asiatici stanno affrontando la crisi pandemica e il loro successo grazie all’esperienza passata della Sars.

 “A mortality perspective on COVID-19: time, location, and age” (Brookings, Katharina Fenz and Homi Kharas, 23 Marzo 2020). L’autore descrive le modalità di diffusione del Covid-19 sotto tre fattori – tempi, luogo ed età – ricordando quanto sia importante un intervento pubblico tempestivo per limitare i danni.

 “The mystery of the true Coronavirus death rate” (Financial Times, Camilla Hodgson, 30 Marzo 2020). L’autore mette in discussione l’autenticità dei tassi di mortalità da Covid-19, sottolineando alcuni aspetti che potrebbero viziare il conteggio.

 “Lessons from Italy’s Response to Coronavirus” (Harvard Business Review, Gary P. Pisano, Raffaella Sadun and Michele Zanini, 27 Marzo 2020). Lo scopo di questo articolo è quello di aiutare i politici a imparare dagli errori dell’Italia, in modo che possano riconoscere e affrontare le sfide poste dalla crisi in rapida espansione.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]