SINGLE-PUBBLICAZIONE

Special Covid-19 Series, Issue #43

Autore : Action Institute

Data: 02-08-2021

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Hello, Action Institute Community!

While the COVID-19 pandemic is hurting the global economy, we at Action Institute aim at delivering a whole-rounded perspective, cutting through the noise.
Our weekly Special series approaches the effects of the virus from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses, and more. We encourage our esteemed readers to provide us with feedback and suggestions.

This weekly issue proposes a selection of papers and articles focused on (i) Macroeconomic issues and (ii) Economic Policy.

 

 

 

MACROECONOMIC ISSUES
“Economics has never been a science – and it is even less now than a few years ago.”, Paul Samuelson

 

 

 “The pandemic cut annual FDI flows by one-third” (Economist, June 21st, 2021).  La pandemia di COVID-19 ha lasciato un pesante segno sull’attività economica globale. Gli investimenti diretti stranieri (FDI) non fanno eccezione. I flussi dell’ultimo anno di FDI sono diminuiti di un terzo da $1.5trn a $1trn secondo un report annuale da parte della Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD). L’UNCTAD è preoccupata in particolare dal fatto che la pandemia abbia danneggiato gli FDI in settori dove i paesi poveri li necessitano di più: acqua, servizi igienici, sanità, trasporto, infrastrutture energetiche, agricoltura e istruzione.

 “Eurozone economy edges back towards pre-pandemic norms” (FT, Valentina Romei, June 22nd, 2021). Gli economisti dell’Eurozona concordano sul fatto che i livelli di spesa stiano tornando a una forma di normalità e lo stanno facendo rapidamente. I consumatori sono tornati a frequentare bar e ristoranti ed a prenotare vacanze. Infatti, sebbene a giugno 2019 il traffico aereo europeo fosse il doppio di quello attuale, il mese scorso è stato registrato il maggior numero di biglietti aerei venduti dall’inizio della pandemia. Inoltre, i dipendenti stanno tornando al lavoro aumentando l’uso dei trasporti pubblici e diminuendo il traffico delle conferenze web.

 “Fears for the future: Saving dynamics after the Covid-19 outbreak” (Vox.eu, Valerio Ercolani, Elisa Guglielminetti and Concetta Rondinelli, June 26th, 2021). Durante la pandemia, il risparmio delle famiglie è aumentato nella maggior parte delle economie avanzate di tutto il mondo a causa delle ridotte possibilità di consumo, della paura del contagio, di una forte attitudine alla precauzione. L’articolo affronta la questione sfruttando i dati della Banca d’Italia per scomporre i trend di risparmio dopo l’epidemia di COVID-19. Si scopre che questa maggior attitudine alla precauzione potrebbe durare più a lungo della pandemia e rallentare il decumulo dei risparmi accumulati nel 2020-21.

 “Remittances: One more thing that economists failed at predicting during COVID-19” (Brookings, Dany Bahar, July 1st, 2021). Diversamente dalle aspettative, il flusso globale di rimesse di immigrati verso le proprie famiglie nel corso del 2020 ha raggiunto circa 540 miliardi di dollari, scendendo solo del 2% rispetto al totale del 2019. Inoltre, gli afflussi di rimesse in America Latina e nei Caraibi sono cresciuti di circa il 6,5% nel 2020. Le spiegazioni ex post del perché il COVID-19 non abbia influito negativamente sul valore globale delle rimesse, come invece previsto, si soffermano sulla natura anticiclica di tali flussi e sulla resilienza economica degli immigrati.

 

 

 

ECONOMIC POLICY
“Economists agree about economics – and that’s a science – and they disagree about economic policy because that’s a value judgment.”,
Franco Modigliani

 

 

 “Money allocation is not the key to recovery and resilience, reforms are” (CEPS, Jorge Nunez Ferrer and Francesco Conti, June 24th, 2021). Le aspettative sull’impatto dei piani nazionali di ripresa e resilienza sono alte, e per molti aspetti irrealistiche. La lista dei requisiti per i programmi nazionali da parte delle linee guida della Commissione riflettono la pressione politica sulle istituzioni dell’UE per garantire che tutte le questioni del Green Deal siano affrontate. Come risultato i piani nazionali sono molto diversi negli approcci adottati, e difficili da comparare e analizzare. Gli obiettivi fondamentali spesso potrebbero essere persi tra l’ampio numero di altri finalità. È importante richiamare gli scopi chiave: ripresa, resilienza e riforme – il focus di questo commento.

 “How to assess the costs and benefits of lockdowns” (Economist, July 3rd, 2021). Le chiusure hanno sia danneggiato le economie locali che salvato migliaia di vite: trovare un equilibrio tra i due aspetti è essenziale per la definizione di policy. L’articolo riassume diverse strategie che sono state adottate per valutare i costi e i benefici in base a quanto rigorosi fossero i lockdown. La maggior parte delle differenze nei calcoli costi-benefici sono legate al disaccordo sul VSL e dipendono dalle norme sociali e percezioni individuali in mutamento. Emerge che la malleabilità dell’analisi costi-benefici suggerisce la vera risposta alla domanda se le chiusure sono valse la pena.

 “Beyond the pandemic: From life support to structural change” (Vox.eu, Maarten Verwey, Mirko Licchetta and Alexandru Zeana, July 8th, 2021). La recessione causata dal COVID-19 è stata senza precedenti, richiedendo all’UE una risposta straordinaria di politica economica. Poiché le previsioni economiche dell’estate 2021 della Commissione europea indicano un rapido ritorno ai livelli di produzione pre-pandemia, l’attenzione degli esperti si sposta ora sugli anni post-pandemia. La prima serie di Piani nazionali di Ripresa e Resilienza darà un assaggio delle prospettive economiche europee a lungo termine.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]