SINGLE-PUBBLICAZIONE

Special Covid-19 Series, Issue #44

Autore : Action Institute

Data: 06-09-2021

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Hello, Action Institute Community!

While the COVID-19 pandemic is hurting the global economy, we at Action Institute aim at delivering a whole-rounded perspective, cutting through the noise.
Our weekly Special series approaches the effects of the virus from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses, and more. We encourage our esteemed readers to provide us with feedback and suggestions.

This weekly issue proposes a selection of papers and articles focused on (i) Health Policy and (ii) Technology.

 

HEALTH POLICY
“In Public Health, honesty is worth a lot more than hope.”, The Economist.

 “Increasing the global supply of essential medical supplies: Time for Europe to step up its global leadership” (Bruegel, Anne Bucher and Guntram B. Wolff, July 19th, 2021). La pandemia di COVID-19 non è vicina alla sua fine da nessuna parte a livello globale. In questo scenario, l’Europa può giocare un ruolo maggiore nella fornitura di vaccini al mondo, adesso e per future pandemie. Tre passaggi sono essenziali. Primo, l’UE deve continuare a sostenere l’accesso da parte dei paesi in via di sviluppo ai vaccini attraverso donazioni o finanziamenti. Secondo, il mondo necessita di maggiori capacità di produzione di vaccini e altre medicine e di dispositivi quando non imperversa una pandemia globale. Terzo, capacità produttive in diverse aree renderebbero il sistema più resiliente e contribuirebbero a una distribuzione globale più equa di riserve scarse.

 “Healthcare and pharmaceuticals” (CEPS, Karel Lannoo, Donald Kalff and Agnes Sipiczki, July 20th, 2021). La pandemia in corso ha rivelato la necessità di un più forte piano strategico per l’industria farmaceutica all’interno dell’Unione Europea, che ha attuato strategie per i settori farmaceutico, commerciale e industriale, ma mancavano di coordinamento. Per evitare queste risposte frammentarie, il rapporto sottolinea la necessità di una più profonda comprensione della R&D nei prodotti medici, dei driver di competitività e delle catene di valore globali nel settore farmaceutico. Le raccomandazioni sono rivolte anche a una revisione strutturata del quadro istituzionale e di governance dell’UE nella sanità pubblica, la necessità di aumentare le spese per la sanità e di rafforzare la governance dei partnership pubblico-privato.

 “What Emergency Responders Can Learn from the Business World” (Harvard Business Review, Andrea Jackman and Mario Beruvides, July 27th, 2021). Come il COVID-19 e altre crisi mostrano costantemente, i manager dell’emergenza rimangono troppo pesantemente focalizzati sulla dimensione della prima risposta al disastro. Per gestire realmente le crisi, i manager dell’emergenza devono allontanarsi dalla mentalità orientata alla risposta e adottare l’approccio tradizionale al management delle imprese, guardando tutte le fasi del disastro – gestione strategica e tattica come anche la gestione dei parametri – come la chiave per evitare disastri (o almeno di ampia scala) con cui cominciare.

 “Has the EU really vaccinated 70 percent of adults against coronavirus?” (Politico, Cornelius Hirsch, September 2nd, 2021). L’articolo contesta l’affermazione della Commissione di aver raggiunto il target di 70% della popolazione adulta vaccinata entro fine estate. L’annuncio è stato dato dalla presidente Ursula von der Leyen lo scorso 31 agosto. Gli esperti hanno messo questi numeri in discussione, dopo un’attenta analisi dei dati forniti dal Centro europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie. Apparentemente, la percentuale della popolazione adulta vaccinata nell’Unione non supererebbe il 67 per cento, poiché il numero effettivo di cittadini vaccinati è inferiore a 11 milioni rispetto alla cifra dichiarata dalla Commissione.

 

TECHNOLOGY
“Technology is a word that describes something that doesn’t work yet.”, Douglas Adams

 Ed tech and educational opportunity during the COVID-19 school closures” (Brookings, Emiliana Vegas, Sheral Shah, and Brian Fowler, August 23rd, 2021). Il rapporto analizza le pratiche educative delle famiglie a Chennai durante la chiusura delle scuole dovuta alla pandemia, per identificare il ruolo delle tecnologie educative (ed tech). Gli studenti delle scuole private o provenienti da famiglie con uno status socioeconomico elevato hanno un più ampio accesso ai dispositivi digitali e sono più impegnati nelle attività educative. Si è anche scoperto che le ragazze, indipendentemente dallo status socioeconomico, sono più propense a utilizzare l’ed tech per l’apprendimento e a impegnarsi più regolarmente nelle attività educative. Tuttavia, al 20% dei bambini non è stata offerta alcuna attività di istruzione a distanza.

 “Banks’ IT adoption and lending during the pandemic” (Vox.eu, Nicola Branzoli, Edoardo Rainone, Ilaria Supino, August 23rd, 2021). Le restrizioni alla mobilità dovute alla pandemia hanno costretto le banche a un migliore uso dell’IT per soddisfare la maggior domanda di servizi finanziari digitali. Questo articolo analizza il ruolo della tecnologia digitale nel credito dal marzo 2020, per confrontare le variazioni dei prestiti bancari dalle banche italiane con diversi gradi di adozione dell’IT prima della pandemia. Emerge che le banche ad alta intensità di IT hanno concesso più credito alle società non finanziarie e che questo aumento è rimasto considerevole anche una volta eliminate le restrizioni alla mobilità a livello nazionale. Tuttavia, i clienti hanno ancora apprezzato l’opportunità di interazioni frontali con le banche, anche sotto severe regole sulla mobilità delle persone.

 “What’s happening with covid vaccine apps in the US” (MIT Tech, Bobbie Johnson, Adriana Fraser, Harini Baratharchive, August 31st, 2021). Non c’è omogeneità a livello mondiale nel rilascio dei cosiddetti “passaporti vaccinali”, in quanto la questione è affrontata da ciascun Paese singolarmente. La grande maggioranza degli Stati membri dell’UE sta rilasciando certificati verdi digitali, anche se le attività a cui danno accesso cambiano da Paese a Paese. Ancora meno coerenti sono gli Stati Uniti, dove 7 stati hanno app di certificazione dei vaccini attive, mentre 22 stati hanno vietato questi sistemi in diversa misura.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]