SINGLE-PUBBLICAZIONE

Special Covid-19 Series, Issue #49

Autore : Action Institute

Data: 25-10-2021

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Hello, Action Institute Community!

While the COVID-19 pandemic is hurting the global economy, we at Action Institute aim at delivering a whole-rounded perspective, cutting through the noise.
Our weekly Special series approaches the effects of the virus from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses, and more. We encourage our esteemed readers to provide us with feedback and suggestions.

This weekly issue proposes a selection of papers and articles focused on (ii) Social Impact and (ii) Technology.

 

 

 

SOCIAL IMPACT
“Society is unity in diversity.”, George Herbert Mead

 

 

 “Immigration and natives’ exposure to COVID-related risks in the EU” (Vox.eu, Laurent Bossavie, Daniel Garrote Sanchez, Mattia Makovec, Çağlar Özden, September 1st, 2021). I mercati del lavoro sono stati ampiamente colpiti dallo shock pandemico, anche se con differenze per i lavoratori nativi e gli immigrati. La rubrica indaga su come la presenza di immigrati nel mercato del lavoro nazionale abbia influenzato l’esposizione di diverse categorie di lavoratori ai rischi legati alla COVID-19 in una serie di paesi di arrivo in Europa. I risultati mostrano che gli immigrati erano più vulnerabili agli shock economici e sanitari; inoltre, essi fungevano da scudo protettivo per i nativi, che erano meno colpiti dagli stessi rischi e potevano passare a lavori che potevano essere svolti a casa o che comportavano meno interazioni interpersonali.

 “Women, work, and families: Recovering from the pandemic-induced recession” (Brookings, Betsey Stevenson, September 28th, 2021). Sempre di più, i datori di lavoro lamentano una mancanza di impiegati, nonostante il tasso di occupazione, allo stato attuale, sia più bassi rispetto al periodo pre-pandemico. Il tasso di occupazione delle donne è stato sin dall’inizio della pandemia uno dei principali focus di attenzione, propri per i buoni risultati ottenuti nel 2019. Purtroppo, il COVID-19 sembra aver messo ancora una volta le lavoratrici in difficoltà, infatti molte hanno lasciato la loro occupazione per dedicare più tempo ai figli e alla loro educazione, nonché alla cura degli adulti. Il report registra dei dati molto interessanti, l’attuale volatilità del mercato del lavoro sia per gli uomini che per le donne è dovuta al fatto che entrambi cercano nuovi lavori, e non sono disposti a tornare alle condizioni pre-pandemiche, soprattutto le donne.

 “Flipped learning: What is it, and when is it effective?” (Brookings, Patricia Roehling and Carrie Bredow, September 28th, 2021). Questa pubblicazione indaga il potenziale di un metodo di insegnamento innovativo nel contesto della pandemia: l’apprendimento “flipped”, capovolto. L’apprendimento “flipped” è una pedagogia sempre più popolare nell’istruzione secondaria e superiore. Gli studenti nell’aula capovolta visualizzano le lezioni digitalizzate o online come compiti prima della lezione, quindi trascorrono il tempo in classe impegnati in esperienze di apprendimento attivo come discussioni, insegnamento tra pari, presentazioni, progetti, risoluzione di problemi, calcoli e attività di gruppo.

 

 

 

TECHNOLOGY
“Technology is a word that describes something that doesn’t work yet.”, Douglas Adams

 

 

 

 Pandemic tech left out public health experts. Here’s why that needs to change.” (MIT Tech, Lindsay Muscato, September 13th, 2021). L’articolo discute le implicazioni della nuova tecnologia sviluppata durante la pandemia, ad esempio le app di notifica dell’esposizione, a supporto della salute pubblica. Si basa su un’intervista alla professoressa Susan Landau, che invita le società a “usare e costruire strumenti e politiche sanitarie di supporto” per garantire la protezione dei diritti individuali, la salute e la sicurezza, nonché una maggiore equità sanitaria. Non solo affronta i problemi di privacy legati al vaccino digitale e alle app per rintracciare i contatti, ma propone anche diverse soluzioni per crisi simili in futuro.

 Clarifying the costs for the EU’s AI Act” (CEPS, Moritz Laurer, Andrea Renda and Timothy Yeung, September 24th, 2021). L’intelligenza artificiale può sconvolgere le attività di business e le vite delle persone, per questo i governi democratici stanno cercando di trovare nuove strategie. L’UE non vuole essere da meno, tanto che ad aprile 2021 la Commissione Europea ha pubblicato il proprio piano strategico AI. Il policy paper, promosso dal Center for Data Innovation, mostra quale sarebbe il costo proposto nella legge, cioè 36 miliardi di dollari. Il CDI paper si basa su uno studio condotto da CEPS, insieme a ICF e Wavestone, il quale, nonostante le spiegazioni dettagliate presenta informazioni incorrette e fasulle. Gli errori emersi riguardano: l’estrapolazione dei costi del CDI, la definizione del CDI di “settori ad alto rischio” e i costi stimati dal CDI per le PMI.

 “What Happens When the World’s Most Popular COVID-19 Dashboard Can’t Get Data?” (TIME, September 29th, 2021). Non solo il COVID-19 ha avuto un impatto sui sistemi sanitari nazionali e sulle economie mondiali, ma ha anche stimolato una rivoluzione dei dati: né le amministrazioni pubbliche né il settore privato erano pronti ad aggregare e pubblicare i dati sui decessi in tempo quasi reale. L’articolo traccia l’evoluzione degli strumenti di tracciamento dei decessi durante la pandemia, con un focus sui dashboards principali degli Stati Uniti, ed esplora come recentemente alcuni dati COVID-19 sono diventati difficilmente inaccessibili alle piattaforme, poiché alcuni stati americani stanno rimuovendo le informazioni. Parallelamente, questa rivoluzione dei dati ha messo in evidenza importanti gap infrastrutturali nei sistemi di sorveglianza mondiale, così come l’annosa carenza di operatori sanitari pubblici.

 Zoom and cloud company Five9 abandon $14.7bn deal” (FT, Ortenca Aliaj and James Fontanella-Khan, October 1st, 2021). L’offerta di Zoom Video Communications di acquistare il fornitore di software cloud Five9 è crollata poche settimane dopo che il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza nazionale per l’accordo da 14,7 miliardi di dollari e gli azionisti sono stati invitati a votare contro l’acquisizione da un potente gruppo di delegati. La decisione di porre fine all’acquisizione è un duro colpo per Zoom, che spera di espandere la sua offerta dopo l’enorme successo dei suoi servizi di videoconferenza durante la pandemia. L’accordo con Five9 sarebbe stata la sua più grande acquisizione fino ad oggi, ma è stata ostacolata dal prezzo delle azioni e da preoccupazioni normative.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]