Autore :
Data: 03-04-2020
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
This is a series of Specials to provide an overview of the COVID-19 pandemic, approaching it from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses and more.
In this fifth issue you find a selection of papers and articles in the Economic Policy area.
“A temporary, common fiscal stimulus to answer the mayhem of COVID-19” (Bruegel, Francesco Papadia, 2 Aprile 2020). L’autore spiega come ci sia bisogno di una politica fiscale comune in tutta Europa per affrontare l’emergenza corrente e in che modo può essere attuata.
“Covid perpetual Eurobonds: jointly guaranteed and supported by the ECB” (Voxeu, Francesco Giavazzi e Guido Tabellini, 24 Marzo 2020). Gli autori riflettono su come reperire le risorse per affrontare questa crisi, e su come gli Eurobond potrebbero essere una soluzione.
“The Federal Reserve, which already has moved aggressively, can do more for small businesses” (Brookings, Nellie Liang, 30 Marzo 2020). L’articolo elenca le mosse intraprese dalla Fed, elogiandole, ma sostiene che deve continuare a lavorare per le piccole imprese.
“Euro bailout chief sees hurdles to quick “coronabonds”” (Financial Times, Sam Fleming, 31 Marzo 2020). L’articolo racconta come si stanno muovendo gli attori politici europei per affrontare a livello economico la crisi, analizzando i diversi strumenti proposti di cui si sta discutendo.
“UK bailout loans: paper tiger” (Financial Times, 2 Aprile 2020). L’articolo mostra come la mancanza di chiarezza della nuova facility della Bank of England abbia provocato una enorme confusione e pochi effetti concreti sui mercati.
“US rescue plan must be transparent, consistent and fast” (Financial Times, Gillian Tett, 2 Aprile 2020). L’autore analizza brevemente il Paycheck Protection Plan lanciato dal governo americano e sostiene che anche il pacchetto di salvataggio per le grandi imprese deve essere chiaro, rapido e incentrato sui lavoratori.
“The fiscal response to the economic fallout from the Coronavirus” (Bruegel, Julia Anderson, 30 Marzo 2020). L’articolo enumera e analizza le misure di politica fiscale adottate fino al 1° aprile dai maggiori paesi colpiti dal virus.
“How to pay for the pandemic” (The Economist, 25 Marzo 2020). Data l’incertezza riguardo gli effetti dell’attuale ondata di indebitamento, l’articolo ripercorre le tre fasi che tale strumento ha attraversato nel corso del XX secolo e immagina due possibili scenari futuri.
“Unemployment insurance as social protection and stimulus during the coronavirus crisis” (Brookings, Gary Burtless, 30 Marzo 2020). Dopo aver mostrato come l’assicurazione contro la disoccupazione ha funzionato nelle recessioni recenti, il report descrive le principali misure prese in materia dal Congresso degli USA e le relative sfide di implementazione.
“Bills due on April 1st add to the financial strains of Covid-19” (The Economist, 31 Marzo 2020). L’articolo delinea il delicato stato del settore immobiliare americano, dove la maggioranza dei cittadini e delle imprese probabilmente non pagherà affitti o bollette questo mese.
“Von der Leyen calls for ‘tangible’ solidarity on €100B jobs scheme” (Politico, Paola Tamma e Lili Bayer, 2 Aprile 2020). L’articolo descrive la proposta della Commissione Europea per un sistema di riassicurazione contro la disoccupazione a sostegno dei paesi maggiormente colpiti dalla crisi Coronavirus.
“The cure for the Coronavirus crisis: More trade or less?” (Politico, Barbara Moens, 3 Aprile 2020). L’autrice presenta una panoramica del dibatto dei policymakers riguardo il tipo di politica commerciale da adottare in risposta alla crisi Coronavirus.