SINGLE-PUBBLICAZIONE

Special Covid-19 Series, Issue #6

Autore :

Data: 09-04-2020

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

This is a series of Specials to provide an overview of the COVID-19 pandemic, approaching it from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses and more.

 

In this sixth issue you find a selection of papers and articles in three areas: (i) Politics, Institutions and International Politicy, (ii) Macroeconomic Issues and (iii) Technology.

 

 

POLITICS, INSTITUTIONS AND INTERNATIONAL POLICY
“Just because you do not take an interest in politics, it doesn’t mean that politics won’t take an interest in you.”, Pericles.

 

carnegieHow will the Coronavirus reshape democracy and governance globally?” (Carnegie, Frances Z. Brown, Saskia Brechenmacher, Thomas Carothers, 7 aprile 2020). Secondo gli autori, la pandemia avrà probabilmente un impatto trasformativo sulle molteplici dimensioni della politica democratica.

Coronavirus must not destroy an open world economy” (Financial Times, 27 marzo 2020). L’articolo enfatizza l’importanza della collaborazione tra i paesi tenendo aperti i confini e non chiudendosi in un miope protezionismo.

carnegieThe Coronavirus is a boon for global propagandists” (Carnegie, Alicia Wanless, 2 aprile 2020). L’autore spiega come, tramite una decisa propaganda, il Coronavirus sia un’ottima occasione per alcuni attori politici per guadagnare consensi.

The next epidemic: resurgent populism ” (Politico, John Lichfield, 6 aprile 2020). L’articolo sottolinea come la pandemia sia un’ottima fonte per il Sovranismo, il quale si sta già diffondendo in alcuni paesi.

Coronavirus and the future of democracy in Europe” (Chatham House, Hans Kundnani, 31 Marzo 2020). L’autore si chiede se le democrazie liberali siano in grado di proteggere adeguatamente i propri cittadini nella situazione di emergenza e quali siano le conseguenze future delle loro decisioni.

Coronavirus: is Europe losing Italy?” (Financial Times, Miles Johnson, Sam Fleming and Guy Chazan, 6 aprile 2020). Gli autori sostengono che in Italia il sentimento euroscettico sia sempre più diffuso a causa della difficoltà dell’Europa a trovare una risposta comune a questa crisi.

carnegieUS-China coordination missing in action on Coronavirus” (Carnegie, Evan A. Feigenbaum, 1° aprile 2020). Secondo l’autore, in passato Stati Uniti e Cina erano riusciti a collaborare in momenti di crisi mondiale nonostante le rivalità, ma ora non ci provano nemmeno.

 

MACROECONOMIC ISSUES
“Economics has never been a science – and it is even less now than a few years ago.”, Paul Samuelson

 

Former Fed Chair Ben Bernanke weighs in on the economic response to COVID-19” (Brookings, 7 aprile 2020). In questo video, l’ex Presidente della Federal Reserve Ben Bernanke discute gli effetti della pandemia del Coronavirus, come i governi hanno risposto fino ad ora e le opzioni disponibili per il futuro.

Do not count on a fast global economy bounceback” (Financial Times, Gavyn Davies, 5 aprile 2020). Secondo l’autore, il Coronavirus sta avendo un impatto sull’economia superiore a quello prodotto da altre epidemie recenti. Dunque, l’idea che assisteremo a una ripresa economica veloce potrebbe non essere corretta.

 “Bail-outs are inevitable—and toxic” (The Economist,4 aprile 2020). L’articolo sostiene che, per quanto sia necessario in questo momento procedere con i bailouts, bisogna seguire alcune regole di condotta per evitare che il forte intervento dello stato soffochi il libero mercato.

 “What missed rent and mortgage payments mean for the financial system” (The Economist, April 4, 2020). L’articolo spiega come il Coronavirus impatterà sul settore finanziario in termini di mancato rimborso di mutui e mancati affitti. Lo stato provvederà tramite garanzie e dilazione dei pagamenti ma alcuni settori, come quello commerciale, godranno di meno flessibilità.

 

TECHNOLOGY
“Technology is a word that describes something that doesn’t work yet.”, Douglas Adams

 

Why the internet didn’t break” (Brookings, Tom Wheeler, 2 aprile 2020). L’autore spiega perché, nonostante l’aumento dell’uso domestico di internet durante la pandemia COVID-19, internet non sia collassato.

 “Artificial intelligence in the fight against COVID-19” (Bruegel, Georgios Petropoulos, 23 marzo 2020). L’articolo spiega come alcune applicazioni dell’intelligenza artificiale potrebbero essere usate per combattere l’emergenza del COVID-19.

 “Big data versus COVID-19: opportunities and privacy challenges” (Bruegel, J. Scott Marcus, 23 marzo 2020). L’autore illustra quali siano i rischi nell’usare i big data per combattere il COVID-19 e quali politiche possono mitigare le limitazioni che questi rischi ci impongono.

 “Big tech’s covid-19 opportunity” (The Economist, 4 aprile 2020). L’articolo spiega come i giganti della tecnologia stiano diventando ancora più importanti, posizionandosi come fornitori di servizi digitali.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]