Autore :
Data: 23-04-2020
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
This is a series of Specials to provide an overview of the COVID-19 pandemic, approaching it from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses and more.
In this seventh issue you find a selection of papers and articles in three areas: (i) Economic Policy, (ii) Macroeconomic Issues and (iii) Politics, Institutions and International Policy.
“Can history’s biggest stimulus stave off a Coronavirus depression?” (Foreign Affairs, Zachary Karabell, 16 Aprile 2020). L’articolo parla dei benefici e vincoli dell’enorme spesa pubblica attuata per affrontare la crisi causata dal Coronavirus.
“Coronabonds: the forgotten history of European Community debt” (Vox.eu, Sebastian Horn, Josefin Meyer, Christoph Trebesch, 15 Aprile 2020). L’articolo mostra come, lungo la storia dell’Europa, la creazione di obbligazioni emesse e garantite congiuntamente dagli Stati europei non sia una novità.
“Lives and livelihoods: assessing the near-term impact of COVID-19 on US workers” (McKinsey Institute, Susan Lund et al, Aprile 2020). Gli autori analizzano differenti scenari circa l’impatto del Coronavirus sull’economia statunitense.
“ Pandenomics – Policymaking in a post-pandemic world” (Vox.eu, Mark Cliffe, 13 Aprile 2020). In questo articolo, l’autore spiega le sfide e i nuovi scenari che i policymakers fronteggeranno nel mondo dopo la pandemia.
“We need to let economic data guide further economic policy responses to COVID-19” (Brookings, Jay Shambaugh, 20 Aprile 2020). L’articolo presenta i vantaggi di policies guidate da indicatori economici in risposta all’attuale crisi causata dal COVID-19.
“The COVID crisis and productivity growth” (Vox.eu, Filippo di Mauro e Chad Syverson, 16 Aprile 2020). La rubrica esamina i possibili canali tramite i quali la crisi può modificare i tassi di crescita di produttività e output.
“Depression, and not stagflation, could haunt China in 2020” (Bruegel, Alicia Garcia-Herrero, 17 Aprile 2020). L’autrice illustra la cupa situazione economica cinese, soffermandosi sugli effetti della caduta della domanda interna.
“Monetisation: do not panic” (Vox.eu, Olivier Blanchard e Jean Pisani-Ferry, 10 Aprile 2020). Gli autori sostengono che, nonostante le attuali operazioni non convenzionali, le banche centrali non hanno certo intenzione di rinunciare al loro mandato di stabilità dei prezzi.
“Negative interest rate policy in the post COVID-19 world” (Vox.eu, Andrew Lilley e Kenneth Rogoff, 17 Aprile 2020). Gli autori spiegano come i mercati si aspettino non solo tassi persistentemente bassi, ma addirittura negativi in futuro.
“The perils of more debt” (Bruegel, Maria Demertzis e Nicola Viegi, 10 Aprile 2020). L’articolo tratta dei pericoli nascosti dell’aumento dei livelli di debito pubblico.
“Blaming China is a dangerous distraction” (Chatham House, Jim O’Neill, 15 Aprile 2020). In questo articolo, l’autore spiega come una eccessiva attenzione agli errori della Cina possa essere non solo inutile ma addirittura pericolosa.
“Don’t repeat the mistakes of the Greek bailout” (Financial Times, George Papaconstantinou and George Papandreou, 22 Aprile 2020). Gli autori (rispettivamente l’attuale ministro delle finanze greco e il primo ministro greco nel 2010) riassumono le principali lezioni del salvataggio greco e consigliano come evitare di commettere gli stessi errori.
“Europe’s missing Coronavirus exit strategy” (Carnegie Europe, Judy Dempsey, 14 Aprile 2020). L’articolo parla della mancanza di una strategia coerente e uniforme dell’Europa per gestire la pressione sia interna sia esterna che sta subendo al momento.
“How strongman leaders will exploit the Coronavirus crisis” (Financial Times, Gideon Rachman, 20 Aprile 2020). L’autore illustra come un certo tipo di leader politici sfrutterà il difficile scenario post-Coronavirus per accrescere i propri consensi.
“Public health experts are now the bad guys” (Politico, Jillian Deutsch e Sarah Wheaton, 21 Aprile 2020). Le autrici descrivono come l’opinione pubblica, con il prolungarsi delle misure restrittive, stia diventando sempre più ostile verso gli esperti del settore sanitario.
“The hydra vs. the headless horseman: China and the United States” (Council on Foreign Relations, Elizabeth C. Economy, 15 Aprile 2020). L’articolo di blog analizza i diversi approcci di leadership che sono stati mostrati da Cina e Stati Uniti in risposta alla crisi del Coronavirus.