Autore :
Data: 15-05-2020
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
Today we present you another extraordinary edition of the Action Special COVID-19 Series, where you can find a selection of articles and interviews from some of our Experts that focus on different aspects of the novel Coronavirus pandemic: Health, European Affairs, Finance and Innovation.
In addition to the articles and interviews included in the previous issue, in this edition you will read about how to better organize both an economic and a health response to the Coronavirus-induced crisis.
“La sanità è strategica: ripensiamo le logiche industriali per affrontare le crisi pandemiche” (Action Institute, Intervista a Fabrizio Landi, Esperto di Action Institute, 15 Maggio 2020). Action Institute ha intervistato il suo esperto per discutere del ruolo strategico dell’industria sanitaria, fortemente indebolita negli ultimi anni. L’esperto avverte: nella guerra contro il virus vincerà chi riuscirà a produrre in massa il vaccino.
“Una difficile convivenza: visioni dal mondo medico sul nostro rapporto con il nuovo Coronavirus” (Action Institute, Intervista a Andrea Silenzi, Esperto di Action Institute, 1 Maggio 2020). In questa intervista, il nostro esperto ci aggiorna sugli ultimi sviluppi e le principali lezioni imparate fino adesso nella lotta al nuovo Coronavirus. Inoltre, fornisce la sua prospettiva sul difficile rapporto fra politica e scienza, suggerendo cosa entrambe potrebbero fare per raggiungere una più proficua collaborazione.
“Flessibilità e apertura mentale: cosa consiglia lo psicologo in tempi di quarantena” (Action Institute, Intervista a Francesco Pagnini, Esperto di Action Institute, 2 Aprile 2020). Action Institute ha intervistato il suo esperto che ha portato avanti, insieme ad altri colleghi del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano, uno studio sull’impatto psicologico della quarantena. L’esperto sottolinea come mantenere flessibilità e apertura mentale sia fondamentale per limitare gli effetti negativi che un isolamento prolungato può avere sul benessere mentale delle persone.
“The EU response to the coronavirus crisis: how to get more bang for the buck” (Voxeu, Massimo Bordignon e Guido Tabellini, 13 Maggio 2020). Nella rubrica, gli autori forniscono spunti su come l’Unione Europea potrebbe ottimizzare la risposta economica al Coronavirus, al contempo spianando la strada a una futura unione fiscale.
“Terapia intensiva: il conto alla rovescia per le imprese italiane è già iniziato” (Action Institute, Carlotta de Franceschi, Co-Fondatrice e Presidente di Action Institute, 26 Marzo 2020). Nell’articolo l’autrice spiega la proposta di Action Institute su come portare 100 miliardi di liquidità alle imprese in questo momento di profondo liquidity crunch creato dal COVID-19.
“Come tecnologia e Intelligenza Artificiale possono aiutare in una pandemia” (Action Institute, Alessandro Piol, Co-Fondatore di Action Institute, 22 Aprile 2020). In questo articolo, l’autore spiega come la tecnologia può aiutare a contrastare una pandemia. In particolare, l’autore illustra come l’Intelligenza Artificiale può contribuire a prevedere e gestire la diffusione di un’epidemia e trovare una cura e un vaccino.