Autore : Carlotta de Franceschi
Data: 12-09-2017
Tipo: Altro
Tematica: Capitale Umano
Quello del conflitto intergenerazionale è un tema ricorrente nella storia della nostra civiltà, una tensione, che se non affrontata, rischia di paralizzarne lo sviluppo.
Ai governi europei è richiesta l’attuazione di politiche di crescita e riforme strutturali in contesti complessi, caratterizzati da gravi rigidità di bilancio che comportano scelte difficili, spesso con dolorose conseguenze sociali.
È molto complicato spezzare il circolo vizioso che alimenta la prassi di scaricare sulle generazioni future scelte politiche miopi e populiste. Dal secondo dopoguerra ad oggi, questo atteggiamento ha reso l’Italia il paese con il terzo debito pubblico più alto al mondo ed ha vincolato in modo irresponsabile le politiche dei governi a venire.
Action Institute vuole proporre un’analisi delle cause che hanno contribuito alla formazione di una frattura intergenerazionale e delle sue conseguenze di breve e lungo periodo. Inoltre, l’Action Tank vuole descrivere le politiche più recenti in un’ottica di equità intergenerazionale.