Secondo Warren Buffett “Un buon investimento in un indice azionario può fornire rendimenti interessanti senza troppi sforzi”. Eppure, la maggioranza degli investitori istituzionali non sembra essere della stessa opinione e nell’ultimo decennio h
Il 27 maggio 2020 la Commissione Europea ha lanciato Next Generation EU, una proposta che rappresenta il punto di svolta per superare la crisi economica indotta dallo shock pandemico. In questo Policy Brief, Marco Buti e Marcello Messori ne analizzano
Il 18 maggio, Angela Merkel ed Emmanuel Macron hanno presentato una proposta franco-tedesca per il Recovery Fund europeo. Il contenuto dell’iniziativa è dirompente e rappresenterebbe, se questa venisse adottata dall’Unione, un deciso passo in avanti ve
Il sistema bancario italiano è già stato colpito dalla crisi europea 2011-2013; anche prima delle pandemia aveva mostrato chiaramente alcune fragilità. In questo Policy Brief, Marcello Messori analizza ne analizza i punti deboli, l’effetto che la pande
Il professor Bordignon e il professor Tabellini sostengono che, nel disegno della risposta comune al coronavirus, l’UE dovrebbe essere guidata dal principio di sussidiarietà. Nell’ottica di questa crisi, ciò significa emettere debito a lungo termine. U
Per fronteggiare al meglio la attuale crisi economica dovuta al coronavirus, la presidente di Action Institute Carlotta de Franceschi propone l’allargamento della platea dei beneficiari della ingente liquidità messa in campo da governo per includere du
Il Professor Roberto Perotti, considerando il possibile rifiuto da parte degli Stati centrali delle proposte avanzate dagli Stati periferici dell’Unione Europea, sostiene che questi ultimi sarebbero in grado di implementare policies con le proprie riso
Ventisette giorni è, secondo JP Morgan, la boccata di ossigeno, legata alla liquidità, che permetterebbe alle piccole imprese americane di restare in vita, se smettessero di fatturare. Ed è interessante come JPM Morgan segnali fra i soggetti che arriva
Una proposta per fornire liquidità d’urgenza alle imprese affette da CoronaVirus. Nelle prossime settimane e mesi, le aziende di tutte le dimensioni si troveranno di fronte ad un collasso verticale degli ordini, dei fatturati e degli incassi. A fronte
Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha rapidamente trasformato il settore finanziario, influenzando le istituzioni che ne fanno parte. Il FinTech è stato il principale soggetto di uno scenario in evoluzione, con una crescita guidata, in partic
Il protezionismo pone importanti sfide all’economia italiana e globale, innescando un circolo potenzialmente esplosivo. Questo il tema trattato nell’evento organizzato dal Centro Studi del Pensiero Liberale a Milano. La scintilla è scoccata in marzo, m
Giovedì scorso il Governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, ha preannunciato la fine del Quantitative Easing, politica monetaria ultraespansiva avviata nel marzo 2015. Passerà gradualmente dagli attuali 30 miliardi di acquisti al mese ai
Strutturata come una newsletter mensile, presenta una panoramica del dibattito sulle policies internazionali. Viene proposta una selezione delle migliori idee dei più influenti think tank, organizzata in quattro aree: (i) Finanza, (ii) Innovazione e Sv
In questo articolo, pubblicato da Inpiù.net, Andrea Battista propone due strumenti per fronteggiare il rischio bolla legato ai piani individuali di risparmio. Il Rapporto 2018 della Banca d’Italia sulla stabilità finanziaria dedica alcune interessanti
In questo articolo, scritto dal Dottor Pietro Moncada Paternò Castello per conto della Commissione Europea, viene trattato il tema della polarizzazione del mercato del lavoro in Europa a seguito dei Greenfield foreign direct investments (FDI). Il paper
“Non ci sarà pace in Europa se gli Stati verranno ricostituiti sulla base della sovranità nazionale […] gli Stati europei sono troppo piccoli per garantire ai loro popoli la necessaria prosperità e lo sviluppo sociale. Le nazioni europee dovranno riu
Oltre 15 miliardi di risparmi bruciati fra azioni ed obbligazioni subordinate e 300 mila risparmiatori colpiti dalle crisi bancarie, che si sono succedute da Novembre 2015. Anche ieri sulla questione Banche Venete, Fabio Panetta, il Vice di Bankitalia,
Il contesto italiano è caratterizzato da un basso tasso di partecipazione ai prodotti di risparmio gestito rispetto agli altri paesi europei: solo 9,3% delle famiglie italiane possiede prodotti previdenziali e il 6% detiene quote fondi di investimento.
Alla frontiera del peer-to-peer lending Il modello del Peer-to-Peer lending si sta imponendo in un numero crescente di Paesi come utile base di accesso a finanziamenti per aziende e individui e come interessante fonte di reddito per investitori retail.
Dal picco di 2 euro al litro di qualche anno fa, i prezzi della benzina si sono normalizzati tornando a oscillare tra 1.30 e 1.40 euro al litro. Queste fluttuazioni, seppure più visibili agli occhi dei consumatori, sono soltanto un epifenomeno di impor
Dopo molti anni di profonda crisi economica, l’Europa sembra aver imboccato il cammino della ripresa. Secondo il World Economic Forum questa timida crescita è dovuta quasi esclusivamente alla politica monetaria e si raccomanda l’attuazione di riforme s
EXECUTIVE SUMMARY Due bailout e un rapporto debito PIL che ammonta al 177%. La crisi del debito greco, che ha ufficialmente dato inizio alla crisi del debito sovrano in Europa tra la fine del 2009 e l’inizio del 2010, dopo più di cinque anni è ancora l
EXECUTIVE SUMMARY Il credito è di vitale importanza per le le imprese dell’eurozona. Le PMI creano 80% dei nuovi posti di lavoro e finanziano la loro attività all’80-90% attraverso prestiti bancari. Le banche, tuttavia, non stanno prestando: hanno tagl
Indagine conoscitiva su: «Gli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita, anche alla luce delle più recenti esperienze internazionali». Action Instite presenta come riattivare il flusso di credito per le PMI ed abbatterne i costi, attrave
EXECUTIVE SUMMARY Questa nota descrive una proposta per migliorare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese italiane. La proposta parte dal presupposto che il differenziale di tasso di interesse applicato alle imprese in Italia rispetto a que