EXECUTIVE SUMMARY Il cambiamento demografico porrà una serie di sfide sistematiche per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN). L’emergenza pandemica dovuta al COVID-19 ne ha ulteriormente evidenziato le criticità. Per intervenire in maniera rapida ed eff
Nel 2014 il Piano Nazionale per le emergenze di tipo pandemico riportava che “una corretta organizzazione e un’adeguata preparazione costituiscono gli aspetti più significativi nella gestione di un’emergenza.” Sei anni dopo, nell’Italia che ha sofferto
Siamo ormai in fase 2: abbiamo intervistato Fabrizio Landi, Presidente di Toscana Life Sciences ed Esperto di Action, per riflettere su cosa non ha funzionato in questi mesi e per immaginare gli scenari futuri. Il nostro Esperto spiega come globalizzaz
Da quasi 2 mesi l’Italia, come molte altre nazioni d’Europa e del Mondo, si trova sotto stato di lockdown. Per provare a fare chiarezza su alcuni punti dell’enorme dibattito sul Coronavirus e le sue ripercussioni, abbiamo intervistato il nostro esperto
“Quando non si può più cambiare la situazione, non resta altro da fare che cambiare noi stessi.”, Viktor Frankl Mentre il numero di contagi e decessi dovuti alla diffusione del nuovo Coronavirus continuano ad aumentare, quasi un terzo della popo
Di fronte alle tante incertezze che caratterizzano la pandemia del nuovo Coronavirus (COVID-19), gli approcci alla diffusione dei dati raccolti circa il numero di contagi, di guarigioni e decessi adottati dai diversi paesi più colpiti sono molteplici.
Il fenomeno della comunicazione a tema sanitario diffusa tramite il canale web risulta sempre più rilevante ed attuale. A tal proposito, è stato teorizzato da differenti studiosi nel mondo il concetto di “patient web empowerment”, che il professor Bucc
Si chiamerà “Dottoremaeveroche”, il portale ideato dalla Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, per contrastare la diffusione delle fake news in ambito sanitario. Il problema della disinformazione sanitaria è
Recentemente oltreoceano si è acceso un dibattito sul potenziale valore aggiunto dell’Ict al settore sanitario: può la tecnologia aiutare a fornire servizi a costi minori e di migliore qualità? Come Action Institute sottolinea nel policy brief “Empower
EXECUTIVE SUMMARY La consultazione pubblica è stata avviata da Action Institute il 13 gennaio 2014, ed è rimasta aperta 35 giorni. 118 interlocutori, di cui 38 rappresentativi di Istituzioni Pubbliche Nazionali e Regionali, sono stati invitati ad offri
EXECUTIVE SUMMARY Questo paper presenta una proposta operativa di miglioramento strutturale dei Piani di Rientro (PdR). La proposta nasce da una constatazione fattuale e da una convinzione. La constatazione fattuale è che i PdR, così come impostati e g
EXECUTIVE SUMMARY Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha raggiunto notevoli traguardi negli ultimi decenni, basti pensare all’incremento registrato dall’aspettativa di vita, nonché alle riduzione dei tassi di mortalità. Tuttavia a oggi sono numerose
EXECUTIVE SUMMARY Questo paper presenta una proposta operativa per la costituzione di un nucleo centrale di esperti che aiuti le Regioni a partire da quelle in Piano di Rientro e/o Commissariate a impostare e realizzare un programma articolato di cambi
Indagine conoscitiva sulla sfida della tutela della salute tra nuove esigenze del sistema sanitario e obiettivi di finanza pubblica. Action Institute presenta la propria proposta di riforma del Sistema Sanitario Nazionale. Audizione parlamentare