
A giudicare da qualche titolo di quotidiano ottimistico il sistema Italia si deve mettere interamente nelle mani di Draghi e della Bce per raddrizzare i flussi di credito alle imprese. Ora si guarda alle operazioni Tltro per sistemare una barca cha fa acqua da oramai quattro anni. Purtroppo i pareri dei tecnici sono meno entusiastici […]

Garantire prestiti alle piccole e medie imprese, utilizzando i fondi strutturali dell’Ue. Questa proposta elaborata dal think tank Action Institute, e finita dentro la legge di Stabilità appena licenziata dal Senato. L’idea iniziale era capitalizzare un apposito fondo di garanzia con 10 miliardi di fondi Ue, così da sbloccare in termini di finanziamenti alle imprese […]

“Dobbiamo continuare tutti gli sforzi per normalizzare il flusso di credito all’economia e facilitare il finanziamento degli investimenti, specialmente per le piccole e medie imprese”, […]

Di recente la Banca d’Italia ha fotografato il quadro d’insieme del mondo del credito. Dopo una caduta del prodotto di quasi il nove per cento in pochi anni, non è sorprendente che non appaia rassicurante. […]

Lo ha ricordato il 12 settembre con una certa veemenza Ennio Doris, numero uno di Banca Mediolanum, istituto partecipato da Silvio Berlusconi: […]

Migliorare l’accesso al credito alle piccole e medie imprese e abbatterne il costo, ridurre lo svantaggio competitivo causato dal credit crunch. Sbloccare nei prossimi cinque anni fino a 150 miliardi di nuovi finanziamenti bancari a medio-termine all’industria privata senza gravare sui bilanci degli istituti di credito e superando i vincoli di capitale e liquidità imposti […]

L’idea sarà presentata in commissione Finanze alla Camera e prevede l’attuazione di un Fondo simile a quanto rappresenta il Fondo di Garanzia per le pmi, […]

Nel suo intervento di martedì all’Abi, il Governatore Ignazio Visco ha parlato con chiarezza dicendo cose importanti. Due punti in particolare meritano di essere sottolineati: la centralità della politica creditizia per rilanciare la crescita in Italia; e un elenco preciso delle priorità che tale politica dovrebbe affrontare. Entrambi i punti sono fondamentali, e dovrebbero guidare […]