Paolo De Santis è Group Head of Accident & Health Development di Generali ed è stato partner di McKinsey & Company, dove era responsabile del settore Sanità nel Mediterranean Complex di McKinsey. Le aree di suo maggiore interesse professionale sono Sanità e Settore Pubblico.
Nella Sanità, si è occupato di riforme di sistema con particolare attenzione al tema dei finanziamenti, efficienza ospedaliera e programmi di trasparenza. In questo settore ha seguito aziende farmaceutiche e di applicazioni medicali su temi di strategia internazionale e organizzazione.
Nel Settore Pubblico, De Santis ha lavorato su temi di sviluppo economico regionale e di attrazione di investimenti dall’estero. E’ stato Ricercatore di Economia presso l’Università La Tuscia di Viterbo e ha insegnato nel 1996 e 1997 varie materie economiche all’Università LUISS di Roma e a Columbia University a New York. Nel 2002 e 2003, Paolo é stato Responsabile della Segreteria Tecnica del ViceMinistro dell’Economia e delle Finanze Mario Baldassarri occupandosi di materie quali i) il processo di privatizzazione di Poste e Ferrovie; ii) la gestione degli acquisti di beni e servizi della Pubblica Amministrazione; iii) la classificazione gestionale della spesa della PA (programma SIOPE); iv) la razionalizzazione dei sistemi IT del Ministero. In questo periodo Paolo è stato membro del CdA di SO.GE.I e Quadrilatero SpA.
Paolo ha una laurea in Economia dall’Università La Sapienza di Roma e un Ph.D. in Economia da Columbia University, New York.
Paolo De Santis fa parte del pool di experts che partecipano al progetto di Action Institute.
Qui di seguito un estratto dell’intervista realizzata da Action Institute. Altre clip dell’intervista sono disponibili ai seguenti link:
Paolo De Santis – Come internazionalizzare le realtà innovative? – YouTube
Paolo De Santis – Come si possono incentivare i ricercatori a diventare imprenditori? – YouTube
Alessandro Piol, managing partner e fondatore di Alpha Prime Venture, fondo di Venture Capital focalizzato su tecnologie che gestiscono e proteggono persone e asset, ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della tecnologia.
In precedenza, è stato Presidente e fondatore di Vedanta Capital e General Partner di Invesco Private Capital dove era direttore della practice tecnologia. Prima di entrare in Invesco, Alessandro ha trascorso 10 anni con AT&T, in qualità di co-fondatore di AT&T Ventures, la divisione venture capital di AT&T, dove si è concentrato su investimenti early-stage nel settore dei new media e su PIXEL Machines, start-up attiva nel settore della grafica super-computing e finanziata da AT&T.
Alessandro è presidente della sezione di New York di TiE, un organismo che promuove l’imprenditorialità nel mondo; fa parte del Entrepreneurial Advisory Board e del Board of Visitors della Fu Foundation School of Engineering presso la Columbia University; è un mentore, consigliere e membro del consiglio d’amministrazione di diverse aziende private.
Inoltre, Alessandro ha recentemente pubblicato, insieme con Maria Teresa Cometto, il libro “Tech and the City: The Making of New York’s Startup Community”, che tratta dell’ecosistema imprenditoriale di New York.
Ha conseguito un B.Sc. e un M.Sc. in Computer Science presso la Columbia University e un MBA presso la Harvard Business School.
È co-fondatore di Action Institute, e fa parte del pool di experts che partecipano al progetto di Action.
Qui di seguito un estratto dell’intervista realizzata da Action Institute. Altre clip dell’intervista sono disponibili ai seguenti link:
Alessandro Piol – What are the global perspectives for cybersecurity startups? – YouTube
Nicola Redi ha conseguito una laurea in Ingegneria Aeronautica al Politecnico di Milano, un MBA con lode presso l’Università Bocconi di Milano e un PhD in Management presso l’Aston Business School di Birmingham. Dal 2014 è Investment Director presso Vertis SGR dove gestisce le attività di Venture Capital. È stato inoltre membro del Comitato Informale di Indirizzo del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. In precedenza è stato Chief Investment & Technology Officer di TTVenture, il primo fondo italiano specializzato nel trasferimento tecnologico, realizzando 23 investimenti e avviando SeedLab, uno dei principali acceleratori di impresa nazionali.
È inoltre parte del pool di experts che partecipano al progetto di Action Institute.
Qui di seguito un estratto dell’intervista realizzata da Action Institute. Altre clip dell’intervista sono disponibili ai seguenti link:
Nicola Redi – Come avvicinare i ricercatori al mondo dell’imprenditoria? Pt 2 – YouTube
Nicola Redi – Cosa cerca un Venture Capitalist per investire nelle Life Sciences? – YouTube
Nicola Redi – Perché investire nelle Life Sciences? – YouTube
Nicola Redi – In cosa consiste l’industria 4.0? – YouTube
Nicola Redi – Il trasferimento tecnologico in Italia: a che punto siamo? – YouTube
InnovAction Digital: from StartUp to actual Business!
Action Institute racconta storie di successo; imprese partite come Start-Up, da un’idea semplice o da un’intuizione, che sono poi diventate vere e proprie aziende leader del settore!
Giulio Valiante si laurea con lode in Economia e Commercio e fa una brillante carriera nel largo consumo. Nel 1999 però inizia ad interessarsi alla digital economy ed è tra i fondatori di Buongiorno Vitaminic. Nel 2008 Valiante inizia ad investire in startup promettenti: con il suo contributo negli ultimi anni ha contribuito alla nascita e alla crescita di molte imprese, alcune delle quali, tra cui Jobrapido, sono diventate delle storie di successo nel panorama delle start up italiane.
Crede molto nel capitale umano di un’azienda e che le persone siano il motore principale di una Start-Up vincente.
Cosimo Palmisano, dopo aver conseguito un PhD in Management of Information Systems, ha lavorato come consulente per la FIAT. Qui è nata l’idea di Ecce Customer, ora Decisysion. Si tratta di una piattaforma per il social CMR, la quale ha già ottenuto milioni di dollari di investimenti da parte di venture capitalist americani.
Il segreto di una Start-Up di successo secondo Palmisano? Capire e cercare i clienti prima degli investitori.
Qui di seguito un estratto dell’intervista realizzata da Action Institute. Altre clip dell’intervista sono disponibili ai seguenti link:
Cosimo Palmisano dà consigli pratici sulle Start-Up – YouTube
Cosimo Palmisano ci spiega la grande importanza dei Social – YouTube
InnovAction Digital: from StartUp to actual Business!
Action Institute racconta storie di successo; imprese partite come Start-Up, da un’idea semplice o da un’intuizione, che sono poi diventate vere e proprie aziende leader del settore!
Alessandro Fracassi, specializzato in ingegneria finanziaria, nel 2000 fonda MutuiOnline. La società viene quotata in borsa nel 2007 e nel 2015 vanta un fatturato superiore ai 120 milioni e più di 800 dipendenti.
Ad Action Institute e ai giovani imprenditori racconta che è “possibile fare impresa in Italia”.
Qui di seguito l’intervista realizzata da Action Institute. Due estratti significativi della stessa sono inoltre disponibili ai seguenti link:
Il sogno americano in Italia – YouTube
InnovAction Digital: from StartUp to actual Business!
Action Institute racconta storie di successo; imprese partite come Start-Up, da un’idea semplice o da un’intuizione, che sono poi diventate vere e proprie aziende leader del settore!
Franco Petrucci, ingegnere, fonda Decisyon nel 2005, una Start-Up per adattare i sistemi tecnologici al mondo del lavoro. Negli Stati Uniti incontra Cosimo Palmisano e Ecce Customer diventa un diretto sviluppo di Decisyon.
I tre comandamenti per farcela nel mondo del digital sono: prodotto, mercato e team!
Lorenzo Tallarigo si laurea con lode in medicina nel 1976 presso l’università di Pisa. Fa una brillante carriera nel colosso farmaceutico americano Eli Lilly International, con la carica di President of International Operations fino al 2008.
Nel 2009 diventa CEO di Genextra, società che si occupa di identificare soluzioni e ricerche innovative nel settore delle life sciences, creando modelli di business di successo per sviluppare nuove terapie e strumenti. Ad oggi, Genextra ha raccolto più di 116 miliardi di fondi e rappresenta uno dei pochi attori italiani in grado di investire capitale privato nella ricerca e nello sviluppo.
Ad Action Institute ha raccontato la sua esperienza e dato consigli a giovani che vogliano sviluppare Startup nel settore delle Life Sciences.
Qui di seguito l’intervista realizzata da Action Institute. Inoltre, è disponibile un estratto della stessa al seguente link:
Laura Iris Ferro si laurea in Medicina e Chirurgia, specializzandosi in Psichiatria; ottiene anche un MBA presso la SDA Bocconi. Dopo aver esercitato come psichiatra per 14 anni, è entrata nell’azienda di famiglia, Crinos Industria Farmacobiologica. Nel 2001 ha dato vita a Gentium, spin-off delle attività di ricerca di Crinos, della quale è stata Presidente e Amministratore Delegato dal 2002 al 2009. Nel 2005 ha condotto Gentium alla quotazione negli USA. Attualmente è anche Presidente della Fondazione Pio Albergo Trivulzio oltre che Consigliere nel Gentium.
Ai giovani scienziati e startupper consiglia di essere molto focalizzati e di non “innamorarsi” troppo del proprio prodotto o della propria ricerca.
Qui di seguito l’intervista realizzata da Action Institute. Inoltre, sono disponibili due estratti della stessa al seguente link:
Laura Ferro dà tre suggerimenti per una Startup di successo – YouTube
Mario Caria è Internetional Director per Sofimac Partners. Ha un background accademico di respiro internazionale, avendo ottenuto una serie di diplomi e certificazioni in Italia, Francia, Svizzera, Belgio e Stati Uniti presso l’università di Harvard. È stato anche Advisor, Monitoring Expert and Panel Evaluator per la Commissione Europea DG Ricerca
Ad Action Institute racconta l’importanza di pensare globale e di pensare innovativo, sia come ricerca che come modello di business.
Qui di seguito l’intervista realizzata da Action Institute. Inoltre, è disponibile un estratto della stessa al seguente link: