
Genova Smart Week – L’energia dell’innovazione
Autore: Comune di Genova
Data: 20/11/2017 - 24/11/2017
Ore: 8:30 - 18:00
Luogo: Salone di Rappresentanza, Palazzo Tursi - Via Garibaldi, 9, Genova GE
Tematica: Innovazione
Descrizione dell’evento:
“Tutte le principali questioni che Genova deve affrontare – ha dichiarato Marco Doria, Presidente dell’Associazione Genova Smart City durante il suo mandato – richiedono innovazione, ricerca, impiego intelligente di nuove tecnologie: la difesa dai rischi idrogeologici, la sicurezza del territorio, l’efficienza energetica, la mobilità, la completa revisione del ciclo dei rifiuti, per citarne soltanto alcuni. Nel corso della Smart Week saranno presentati anche i risultati di progetti che sono già in corso nella nostra città. Sarà inoltre un’occasione straordinaria per mettere a confronto esperienze e acquisire nuove idee”.
Queste sfide, non solo locali, ma affrontate da molte altre città europee, saranno al centro della terza edizione della Genova Smart Week, che si terrà dal 20 al 24 novembre al Palazzo Tursi a Genova. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, è promossa ed organizzata dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova.
Lo scopo dell’evento è realizzare un confronto di livello internazionale sul tema della creazione di città innovative e vivibili, attraverso la discussione e la promozione delle best practices che aziende ed istituzioni hanno implementato per realizzare sviluppo sostenibile dei territori, e degli strumenti tecnologici e non necessari per la creazione di città smart e a dimensione umana. Tecnologia e innovazione saranno gli elementi fondamentali che accompagnano i 17 appuntamenti. Temi saranno Business Models and Solutions, Impresa 4.0, Urban Platform e Green Solutions.
La presidente di Action Institute, Carlotta de Franceschi, interverrà all’interno del panel del pomeriggio di martedÌ 21 Novembre a partire dalle ore 15:00 sul tema dell’Industria 4.0, focalizzandosi sul ruolo delle politiche economico-sociali per l’Italia.
Partecipanti:
Marco Bucci, Sindaco, Comune di Genova
Carlotta de Franceschi, Presidente, Action Institute
Giancarlo Vinacci, Assessore allo sviluppo economico e Università, Comune di Genova
Roberto Cingolani, Direttore Scientifico, IIT
Edoardo Rixi, Assessore allo Sviluppo Economico e Imprenditoria, Regione Liguria
Giovanni Mondini, Presidente, Confindustria Genova
Paolo Odone, Presidente, Camera di Commercio di Genova
Paolo Emilio Signorini, Presidente, Autorità Portuale di Genova
Enrico Giunchiglia, Prorettore Vicario, Università degli Studi di Genova
Roberto Marcialis, Responsabile Area della Ricerca, CNR
On. Lorenzo Basso, Deputato, Camera dei Deputati
Mauro Giacobbe, VP Strategic Marketing – Security & Information Systems Division, Leonardo
Mario Pilotto, Vice President Business Area Enterprise Information Systems – Security & Information System Division, Leonardo
Luigi Predeval, Amministratore Delegato, GHT – Genova High Tech
Edoardo Croci, Coordinatore osservatorio green economy IEFE – Università Bocconi di Milano e Direttore Scientifico della rivista Smart City & MobilityLab
Livio Cassoli, Responsabile Gestione e Sviluppo FIA, CDP Investimenti
Ruggero Recchioni, Head of Industry Innovation, Intesa Sanpaolo
Sandro Nieto, Chief Policy Officer, European Commission
Matteo Giudici, Presidente Giovani Imprenditori, Confindustria Liguria
Giuseppe Argirò, Responsabile Fintech Imprese, Direzione Ricerca e Accelerazione dell’Innovazione, Intesa Sanpaolo
Luca Manuelli, Chief Digital Officer, Ansaldo Energia
Giulio Maria Busulini, Attachet Scientifico, Ambasciata Italiana a Washington
Chris L. Greer, Director Cyber Physical Systems and Smart Grid Program Office – Engineering Laboratory, NIST National Institute of Standards and Technology
Elisabetta Migone, Co-Founder & CEO, Talent Garden Genova
Frank Van Steenwinkel, Connecting European Cities, FIDECITY Ecosystems and Cities
Paola Girdinio, Professore Ordinario, Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN), Università degli Studi di Genova
Erika Fulgenzi, Innovation and Networks Executive Agency (INEA), Commissione Europea