IV Giornata dell’Investitore Istituzionale

IV Giornata dell'Investitore Istituzionale

IV Giornata dell’Investitore Istituzionale

Autore: Federazione Banche Assicurazioni Finanza (FeBAF)

Data: 01/12/2020

Ore: 15:00 - 17:00

Luogo:

Tematica: Credito

Descrizione dell’evento:

 

Con la pandemia, il finanziamento delle imprese con meccanismi di garanzia è stato necessario ed urgente per garantire la sopravvivenza delle imprese. Per far ripartire l’economia dopo l’emergenza, sarà altrettanto necessario ed urgente destinare maggiori risorse da parte degli investitori istituzionali alla patrimonializzazione delle imprese medie e medio-piccole. Questo il messaggio che sarà trasmesso alla Quarta Giornata dell’Investitore Istituzionale organizzata via internet dalla FeBAF.

 

Il patrimonio complessivo degli investitori istituzionali – come assicurazioni, fondi, casse, fondazioni – ha superato a fine 2019 i 1000 miliardi. Scenari realistici stimano attorno al 2% la quota di risorse che potrebbero essere destinate alla finanza d’impresa, con un flusso attorno ai 20 miliardi. Lo spostamento limitato verso il capitale delle nostre imprese medie e medio-piccole permetterebbe loro di investire in innovazione, programmi di espansione, nuova occupazione con riflessi significativi sulla crescita del PIL. Si tratta di risorse che andrebbero ad affiancarsi a quelle europee che a partire dal 2021 sono attese tra prestiti e contributi del Recovery Plan.

 

Per favorire l’intervento nell’economia reale degli investitori istituzionali sono indispensabili interventi di vario genere, come modifiche regolamentari, di vigilanza e di pesi burocratici che tuttora penalizzano la finanza d’impresa, specie nelle fasi della crescita; opportuni incentivi fiscali; l’allargamento del perimetro di intervento degli Eltif (i fondi europei di investimento a lungo termine); innovative piattaforme digitali di finanziamento; il superamento di resistenze culturali sul fronte della corporate governance.

 

La Giornata dell’Investitore Istituzionale – organizzata quest’anno insieme all’Università Guglielmo Marconi – è il momento clou delle attività del Gruppo di Lavoro inter-associativo nato in seno a FeBAF quattro anni fa. E’ il primo appuntamento di avvicinamento al Rome Investment Forum 2020 sui temi europei, che si terrà sempre su piattaforma virtuale il 14 e 15 dicembre.

 

Il primo panel della Giornata verrà moderato da Carlotta de Franceschi, Presidente e Founder di Action Institute.

 

L’evento si terrà online, sulla piattaforma Microsoft Teams. Il webinar si svolgerà in italiano.

 

Per partecipare è obbligatorio registrarsi, scrivendo una mail all’indirizzo info@febaf.it.

 

Speakers:

 

Carlotta de Franceschi, Presidente, Action Institute

Roberto Ippolito, Università degli Studi Guglielmo Marconi

Emanuele Orsini, Vice Presidente per il Credito, la Finanza e il Fisco, Confindustria

Giovanni Sabatini, Direttore Generale, ABI

Stefano Scalera, Vice Capo di Gabinetto, Ministero dell’Economia e delle Finanze

Stefano Cocchieri, Advisor FeBAF, Gruppo di Lavoro PMI

Dario Focarelli, Direttore Generale, ANIA

Anna Gervasoni, Direttore Generale, AIFI

Giovanni Maggi, Presidente, Assofondipensione

Antonella Massari, Direttore Generale, AIPB

Alberto Oliveti, Presidente, ADEPP

Silvia Rovere, Presidente, Assoimmobiliare

Luigi Abete, Presidente, FeBAF

 

Per ulteriori informazioni consultare il sito della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF) a questo link.

 

In allegato il programma completo dell’evento.

Mappa non disponibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *