Think tank e formazione: esperienze a confronto

Think tank e formazione: esperienze a confronto

Think tank e formazione: esperienze a confronto

Autore: Istituto Bruno Leoni

Data: 30/01/2020

Ore: 18:00 - 20:00

Luogo: Istituto Bruno Leoni (IBL) - Piazza Castello 23, Milan

Tematica:

Descrizione dell’evento:


Il 30 gennaio uscirà il nuovo Go To Think Tank Index Report realizzato dall’università della Pennsylvania: la classifica internazionale sui think tank. Approfittando di tale occasione, l’Istituto Bruno Leoni organizza, nella stessa giornata, un seminario che partendo da tale Report discuta del ruolo attuale di think tank e scuole di formazione politica.


Il Global Go To Think Tank Index (GGTTI) del 2019 segna il quattordicesimo anno di continui sforzi da parte del Think Tanks and Civil Societies Program (TTCSP) della University of Pennsylvania per riconoscere gli importanti contributi e le tendenze globali emergenti dei think tank di tutto il mondo. Il nostro sforzo iniziale per stilare una classifica dei principali think tank mondiali nel 2006 è stato una risposta a una serie di richieste da parte di donatori, funzionari governativi, giornalisti e studiosi per produrre classifiche regionali e internazionali dei think tank più importanti del mondo. Fin dall’inizio, il nostro obiettivo costante per il rapporto GGTTI è quello di acquisire una comprensione del ruolo che i think tank svolgono nei governi e nelle società civili. Utilizzando questa conoscenza, speriamo di contribuire a migliorare la capacità e le prestazioni dei think tank di tutto il mondo.


Dal 2006, il processo di classificazione è stato perfezionato e snellito e il numero e la portata delle istituzioni e delle persone coinvolte è cresciuto costantemente. Il processo, come negli anni passati, si basa su una definizione condivisa delle organizzazioni di ricerca, analisi e coinvolgimento delle politiche pubbliche, su una serie dettagliata di criteri di selezione e su un processo di nomina e selezione sempre più aperto e trasparente. Nell’ambito del processo di nomina, tutti gli 8.248 think tank catalogati nel Global Think Tank Database di TTCSP sono stati contattati e incoraggiati a partecipare al processo di nomina e classificazione. Oltre a oltre 68.191 giornalisti, responsabili politici, donatori pubblici e privati e specialisti di aree funzionali e regionali presenti nelle liste di TTCSP sono stati invitati a partecipare e oltre 3.974 hanno completato in tutto o in parte i sondaggi di nomination e ranking. Infine, è stato chiesto a un gruppo di pari ed esperti di aiutare a classificare e rivedere la lista dei centri di ricerca sulle politiche pubbliche di distinzione per il 2019.


Per perfezionare e convalidare le classifiche generate, il TTCSP ha riunito i gruppi di esperti composti da centinaia di membri provenienti da una grande varietà di background e discipline. Inoltre, i nuovi media – il sito web e la presenza sui social media – ci hanno aiutato a comunicare e diffondere informazioni sui criteri per l’Indice di quest’anno a un pubblico più ampio (vedere “Metodologia e tempistica” per la serie completa dei criteri di nomina e di classificazione e “Appendici” per una spiegazione dettagliata del processo di classificazione). Dato il rigore e la portata dei processi di nomina e selezione, le classifiche prodotte finora sono state descritte come la guida dell’insider al mercato globale delle idee.


L’incontro si svolgerà presso la sede di Milano dell’Istituto (Piazza Castello 23). Insieme al vicedirettore dell’IBL (Serena Sileoni), saranno presenti anche Marco Meloni (Direttore della Scuola di Politiche), Luciano Capone (giornalista de Il Foglio), la nostra Presidente Carlotta de Franceschi in qualità di relatrice.


L’evento è aperto a tutti e la registrazione è disponibile a questo link.

Mappa non disponibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *