
VI Congresso Nazionale Società Italiana Medici Manager – IV Sessione: Gli strumenti per lavorare insieme
Autore: Action Institute
Data: 21/11/2013
Ore: 0:00
Luogo: Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Francesco Vito, 1, Roma
Tematica: Salute
Descrizione dell’evento:
Non può esserci crescita infinita in un sistema a risorse limitate, soprattutto se il sistema in questione è chiuso, complesso ed ha come obiettivo la tutela del diritto alla salute. La complessità, limite e forza della sanità del XXI secolo, nasce della definitiva emancipazione di tutti gli attori in gioco, dai cittadini alle professioni sanitarie, dai manager all’Industria: il risultato di questa evoluzione di ruoli e consapevolezze produce un vibrante tentativo di cambiamento, ma mai armonico.
La crisi internazionale, in aggiunta, sta colpendo duramente la tenuta del welfare in Europa e tra i primi interventi di razionalizzazione possono essere annoverati proprio quelli che hanno interessato i sistemi sanitari: Spagna, Grecia e Portogallo sono soltanto alcuni esempi. In Italia l’esperienza della regionalizzazione spinta, che ha generato 21 sistemi concorrenziali in perenne conflitto con il livello centrale, va probabilmente ripensata per creare una vera autonomia responsabile ed evitare il naufragio generale.
La Società Italiana Medici Manager (SIMM), nella consapevolezza che lo stato inerziale sia l’anticamera dello sfaldamento di un Servizio Sanitario Nazionale (SSN), equo, universale e solidale così come lo abbiamo finora conosciuto, ha deciso di dedicare il proprio VI Congresso Nazionale all’unità dei professionisti della salute ed alla centralità della leadership medica in sanità come strumenti per rivoluzionare e rilanciare il SSN. In questo la recente esperienza inglese di ristrutturazione del National Health Service (NHS), così vicina e così lontana allo stesso tempo, deve esserci di immediato aiuto per evitare errori da non commettere e, nel contempo, fornirci gli strumenti per disegnare ed esplorare vie del tutto nuove.
Tutti concordano sulla necessità di salvare il SSN ma nessuno possiede le coordinate della rotta da seguire, quanto mai incerta. Pertanto serve il coraggio di rivoluzionare, non solo di riorganizzare poiché soltanto un nuovo approccio culturale da parte dei medici e la valorizzazione delle energie e delle competenze migliori può guidare il cambiamento e fermare il declino.
Durante l’evento Paolo De Santis presenterà la proposta “Empowering Healthcare Management”.
Partecipanti:
Walter Ricciardi Direttore del Dipartimento per l’assistenza sanitaria di Sanità Pubblica, Policlinico “A. Gemelli”, Roma. Presidente Federazione Italiana per la Salute Pubblica e l’Organizzazione Sanitaria (FISPeOS). Presidente Società Europea di Sanità Pubblica (EUPHA), Utrecht
Sir Muir Gray – Direttore Scientifico Better Value Healthcare, Oxford Consulente Public Health England. Chief Knowledge Officer per il Ministero della Salute inglese (DH), Londra
Sergio Minue Lorenzo – Professore di Medicina Familiare e Comunitaria, Escuela Andaluza de Salud Pública, Granada
Alexander Kentikelenis – Ricercatore Associato, Dipartimento di Sociologia, University of Cambridge, Cambridge
Armando Santoro – Direttore Humanitas Cancer Center, Milano
Carlo Favaretti – Presidente Società Italiana Health Technology Assessment (SIHTA). Coordinatore Comitato Scientifico Società Italiana Medici Manager (SIMM). Direttore FISPeOS
Valerio Fabio Alberti – Presidente Federazione Italiana Aziende Sanitarie ed Ospedaliere (FIASO), Roma
Mariapia Garavaglia – Presidente Istituto Superiore di Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”
Walter Mazzucco – Segretario Generale Federazione Italiana per la Salute Pubblica e l’Organizzazione Sanitaria (FISPeOS), Roma
Fulvio Moirano – Direttore dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AgeNaS), Roma
Giovanni Monchiero – Parlamentare, membro Commissione XII (Affari Sociali), Roma
Giampiero Ucchino – Direttore dell’U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale Maggiore, Bologna. Presidente Sezione SIMM Emilia Romagna
Rocco Bellantone – Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Gilberto Gentili – Presidente della Confederazione Associazioni Regionali di Distretto (CARD), Senigallia
Maurizio Guizzardi – Direttore Generale del Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Roma
Maurizio Mauri – Presidente “ABC…Salute”. Direttore Generale Fondazione CERBA, Milano
Federico Serra – Vice presidente della Public Affairs Association, Roma
Julio Velasco – Coach di pallavolo e dirigente sportivo
Giuseppe Massazza – Direttore Medicina Fisica e Riabilitazione 1U, AO Città della Salute e della Scienza, Torino. Vice Presidente Nazionale Società Italiana Medici Manager (SIMM)
Silvio Falco – Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino
Guido Bertolaso – Direttore del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma. Medico Manager dell’anno 2008
Don Dante Carraro – Direttore Medici con l’Africa CUAMM. Medico Manager dell’anno 2011
Antonino Cartabellotta – Presidente Fondazione GIMBE
Paolo De Santis – Partner McKinsey & Co, Responsabile Mediterranean. Complex Sanità, Roma
Ketty Peris – Professore Ordinario di Dermatologia e Venereologia, L’Aquila
Jenny Simpson – già CEO BAMM (British Association of Medical Managers). Direttore NHS Revalidation Support Team e Presidente Institute of Healthcare Managers, Londra
Sabina Nuti – Direttore del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
Irene Tinagli – Parlamentare, membro Commissione XI (Lavoro, pubblico e privato), Roma
Agnese Lazzari – Direttore Esecutivo Società Italiana Medici Manager (SIMM), Roma
Antonio Giulio De Belvis – Clinical Governor, Policlinico “A. Gemelli”. Segretario SIMM Lazio. Ricercatore Istituto di Sanità Pubblica UCSC, Roma
Giovanni Tria – Presidente Scuola Nazionale dell’Amministrazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma
Oliviero Rinaldi – Direttore Sanitario Istituto Europeo di Oncologia, Milano
Alessandro Campana – Socio Amministratore CRS – Conoscenza Ricerca e Sviluppo, Roma.
Luigi Molendini – Presidente Associazione Italiana Documentazione Sanitaria (AIDOS), Milano
Francesco Auxilia – Presidente Sezione SIMM Lombardia, Milano. Professore Ordinario di Igiene, Università di Milano
Tipologia di evento: ristretto