SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest – Agosto 2016

Autore :

Data: 08-08-2016

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Strutturata come una newsletter mensile, presenta una panoramica del dibattito sulle policies internazionali. Viene proposta una selezione delle migliori idee dei più influenti think tank, organizzata in quattro aree: (i) Finanza, (ii) Innovazione e Sviluppo, (iii) Affari Europei e (iv) Politiche sociali.
FINANZA

The unintended consequences of the zero lower bound policy for the money market funds industry” (VOX). La politica dello zero lower bound per i tassi d’interesse nominali è stata implementata per stimolare una crescita economica già lenta e promuovere gli investimenti. Questo articolo analizza gli eventuali effetti inattesi che questa politica ha avuto sul mercato monetario.

Italy’s bail-in headache” (BRUEGEL). La debolezza del sistema bancario italiano è una delle preoccupazioni principali dell’area euro. Se le regole del bail-in venissero applicate in modo rigoroso, gli investitori retail potrebbero subire forti perdite, e molti in Italia stanno cercando delle eccezioni per ragioni politiche. Tuttavia, Silvia Merler sostiene che questo potrebbe creare un precedente pericoloso.

The insurance sector and systemic risk” (VOX). Negli ultimi anni, il settore delle assicurazioni sulla vita è diventato sempre più importante nelle economie sviluppate. Questo aumento di importanza è dato dalla crescente esposizione ai rischi e all’aumento della sensibilità del settore ai tassi d’interesse. Questo contributo analizza l’evoluzione dell’importanza del settore delle assicurazioni per il rischio sistemico.

Companies’ continue to respond to the ECB’s corporate sector purchase programme” (BRUEGEL). Dopo un netto aumento dell’emissione di corporate bond a seguito dell’annuncio della BCE del marzo di quest’anno, le imprese continuano a rispondere al Corporate Sector Purchase Program.

INNOVAZIONE E SVILUPPO

Understanding the Circular Economy in Europe, from Resource Efficiency to Sharing Platforms” (CEPS). Questo articolo mira a ripensare il concetto di “economia circolare” attraverso la percezione della sua rilevanza per gli stakeholder, spaziando dal settore pubblico a quello privato, dalle economie mature a quelle emrgenti, dalle PMI e aziende multi-settoriali.

Call for defence fund to be major part of next EU research programme” (SCIENCEBUSINESS). La Brexit è un’opportunità per aumentare la coordinazione degli investimenti in R&S da parte dei 27 Stati rimanenti.

How 5G technology enables the health internet of things” (BROOKINGS). La connessione di milioni di apparecchi digitali tramite l’IoT può aprire la strada per l’innovazione tra le imprese e i mercati; in particolare, tra le possibilità più rivoluzionarie, gli apparecchi medici hanno il potenziale di trasformare il sistema sanitario attraverso miglioramenti nelle radiografie, diagnosi e trattamenti.

Europe is becoming less innovative, says scoreboard” (SCIENCEBUSINESS). L’innovation scoreboard mostra un declino nella performance di 17 Stati membri su 28. L’Unione Europea continua ad essere adombrata dai suoi competitors globali. La Svizzera ha infatti raggiunto il punteggio massimo per l’innovazione in Europa.

AFFARI EUROPEI

Europe’s Fall Agenda” (CARNEGIE EUROPE). Al termine delle vacanze estive due grandi temi domineranno l’agenda dell’Unione Europea e influenzeranno l’Europa stessa e le relazione transatlantiche.

The difficulties of defining EU-UK economic relations” (BRUEGEL). I negoziati per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea non sono ancora cominciati, ma il governo inglese deve trovare un equilibrio tra l’accesso al mercato unico e libero movimento. L’autore dubita della fattibilità di un accordo sul modello norvegese o svizzero e raccomanda massima cautela ad entrambi i fronti.

Dealing with public debt in the Eurozone” (VOX). Il Consiglio Tedesco dei Consulenti Economici ha recentemente proposto un meccanismo per ristrutturare il debito sovrano nell’Eurozona. La tesi di questo articolo è che questa proposta soffra di alcune debolezze intrinseche.

Future of the EU27: What to expect from this summer’s period of reflection” (CEPS). Mentre la pesante sconfitta politica della Brexit continua a sconvolgere il mondo, i leader degli altri Stati membri stanno combattendo con la nuova realtà europea. La domanda è: quale impulso si può dare alle riforme in modo da rimanere uniti e affrontare le nuove sfide del ventunesimo secolo?

POLITICHE SOCIALI

Back in work, still out of pocket: Labour market recovery since the Great Recession” (VOX). La ripresa del mercato del lavoro nei Paesi OCSE è rimasta stabile ma bassa dalla Grande Recessione. Molto più preoccupante è l’andamento dell’aumento dei salari nello stesso periodo. Questo articolo studia le conseguenze di una stagnazione nel mercato del lavoro sulla crescita, salari e disuguaglianza.

Brexit will deepen the fault lines within the EU over mobility” (CEPS). E’ stato fatto molto per risolvere il divario che si è aperto tra il 2015 tra gli Stati membri dell’est e dell’ovest nato da acrimoniose discussioni su come gestire la crisi dei rifugiati e distribuire i richiedenti asilo in Europa.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]