SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest – Agosto 2018

Autore : Action Institute

Data: 01-08-2018

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

 

Strutturata come una newsletter mensile, presenta una panoramica del dibattito sulle policies internazionali. Viene proposta una selezione delle migliori idee dei più influenti think tank, organizzata in quattro aree: (i) Finanza, (ii) Innovazione e Sviluppo, (iii) Affari Europei e (iv) Politiche sociali.

 

 

FINANZA


 “ Valuation reports in the context of banking resolution”. Questo studio discute dei cambiamenti che interessano i rapporti di valutazione bancari in risoluzione. Il meccanismo di risoluzione comprende tre tipi di rapporti di valutazione, che servono rispettivamente per determinare se una banca stia fallendo o sia probabile che fallisca, per rendere noti gli strumenti di risoluzione incluso il bail-in, e per assicurare che la condizione di “no creditor worse off” sia rispettata.

 


 “Economy of Intangibles”. Gli economisti stanno discutendo delle implicazioni che riguardano lo sviluppo dell’economia intangibile in relazione all’ipotesi della stagnazione secolare e più in generale l’impatto sulla tassazione. Gli autori esaminano alcuni recenti contributi.

 


 “Targeted inflation targeting: A proposal to improve the ECB monetary framework“. L’euro ha migliorato la credibilità della politica monetaria per molti Stati Membri, ma ha privato gli stesi di autonomia monetaria, svantaggio diventato evidente durante la crisi del debito sovrano in  Europa. Questo contributo propone “targeted inflation targeting” come una soluzione per migliorare il meccanismo di stabilità all’interno dell’Eurozona.

 


 “ECB non-standard-policies and collateral constraints“. Le garanzie costituiscono il lubrificante essenziale per il sistema finanziario. I titoli di Stato costituiscono la forma più importante di garanzia, da utilizzare nel sistema inter-bancario e le transazioni repo.

 

INNOVAZIONE E SVILUPPO


 “Is China leading the blockchain innovation race?“. Secondo il report di Jingdata, un istituto di ricerca specializzato nello sviluppo della blockchain in Cina, la quantità di finanziamenti per progetti relativi alla blockchain nel Gennaio 2018 in Cina ha già raggiunto RMB 681 milioni (USD $100 milioni), superando il record totale di RMB 468 milioni (USD $70 milioni) del 2016.

 


 “Understanding the bias in technological change and its impact on the labour market“. Gli economisti concordano sul fatto che la trasformazione strutturale e la polarizzazione del lavoro siano principalmente causati da un progresso tecnologico fallace, ma non esiste alcun consenso sulla natura di questi errori. Si è scoperto che per migliorare gli esiti del mercato del lavoro, le politiche che mirano alla scelta occupazionale dei lavoratori potrebbero essere più efficaci rispetto alle politiche industriali che mirano a proteggere alcuni settori dell’economia.

 


 “Prospects for electric vehicle batteries in a circular economy“. I veicoli elettrici sono la tecnologia chiave per decarbonizzare il settore dei trasporti stradali e il loro utilizzo dovrebbe crescere, aumentando così a sua volta la domanda per le batterie agli ioni di litio. Questa prospettiva rende lo sviluppo di una catena del valore completa per le batterie una priorità in Europa.

 

AFFARI EUROPEI


 “Europe should avoid a no-deal Brexit“. Il governo britannico ha finalmente presentato una serie di proposte per le relazioni future del Paese con l’Unione Europea (UE). Il White Paper rilancia la palla nel campo europeo dato che adesso è il suo turno per decidere che tipo di relazione vuole stabilire con il vicino.

 


 “Innovative Europe? Time for a new EU innovation strategy“. Un report speciale spiega le sfide presentate dall’accentramento dei programmi di ricerca e innovazione a Bruxelles.

 


 “Exploring the wide dispersion in productivity among European firms“. Molte barriere impediscono che le risorse arrivino alle aziende più efficienti dell’UE. Questo contributo utilizza dati a livello aziendale proveniente da tutti i Paesi dell’UE per approfondire come la dispersione delle risorse abbia un effetto sulla performance a livello macroeconomico.

 

POLITICHE SOCIALI


 “EU income inequality decline: Views from an income shares perspective“. Nell’ultimo decennio, la quota di reddito dei percettori di reddito medio-basso è aumentata nell’UE, mentre quello dei percettori di reddito alto è leggermente diminuita. Nonostante la convergenza verso l’alto della popolazione più povera del centro Europa sia notevole, i poveri dell’Europa meridionale hanno subito una battuta d’arresto notevole che i ricchi dell’Europa meridionale hanno a malapena sentito.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]