Autore :
Data: 18-04-2016
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“The ECB’s latest gimmick: Cash for loans” (CEPS). La BCE il 10 Marzo 2016 ha lanciato un nuovo insieme di operazioni di rifinanziamento a lungo termine. Scopri di più riguardo al TLTRO II qui.
“Good booms, bad booms: why only some credit booms end in a crisis” (VOX). I boom del credito non sono rari e solitamente precedono le crisi finanziarie. Questa colonna sostiene come certi boom inizino con una crescita della produttività, che successivamente decresce molto più in fretta durante i ‘cattivi boom’.
“Is the oil price-GDP link broken?” (BRUEGEL). In passato, le aspettative sulla discesa del prezzo del petrolio rappresentavano una buona notizia per l’economia europea. Tuttavia, l’importanza decrescente delle variazioni attuali nella domanda e nell’offerta del petrolio fa crescere dubbi sul fatto che possiamo ancora aspettarci un impatto positivo sul PIL dell’UE.
“Learning Entrepreneurship from other Entrepreneurs: Evidence from Italy” (VOX). L’imprenditorialità spesso è concentrata in determinate aree geografiche. Coloro che crescono in una zona con maggiore densità imprenditoriale, hanno più probabilità di diventare imprenditori.
“Helicopter drops reloaded” (BRUEGEL). Le banche centrali hanno recentemente ampliato le misure di politica monetaria non convenzionali. Le discussioni su “helicopter money” sembrano essere sempre più frequenti.
“Technology at work: How the digital revolution is reshaping the global workforce” (VOX). In questi giorni, gli economisti discutono sulla possibilità che posti di lavoro possano essere persi a causa dell’innovazione tecnologica. Questa rubrica cerca di capire se la tecnologia stia portando ad un maggiore risparmio di forza lavoro e ad una minore creazione di lavoro.
“Alternative perspectives on the Internet of Things” (BROOKINGS). Nei prossimi anni, il numero di dispositivi nel mondo connessi alle Internet of Things (IoT) crescerà rapidamente. Chi dovrebbe coordinare lo sviluppo delle nuove piattaforme IoT?
“Credit where (R&D tax) credit’s due” (VOX). Molti paesi hanno aumentato il sostegno fiscale fornito alla ricerca e allo sviluppo (R&S). Questa rubrica analizza l’impatto di tale supporto sui risultati di innovazione.
“ECB decisions put lack of fiscal union in the spotlight” (BRUEGEL). L’Unione Europea ha bisogno di una vera e propria unione fiscale in modo da stabilizzare l’economia e l’inflazione. Nel contributo vengono analizzate quattro vie principali per raggiungere un quadro fiscale praticabile.
“Completing Maastricht 2.0 to safeguard the future of Eurozone” (VOX). Questa colonna sostiene che le riforme hanno per lo più spostato la zona euro nella direzione di un “Maastricht 2.0”, stabilizzando la zona euro. Ma è chiaro che ancora c’è molto da fare.
“Five reasons why the Eu-Turkish refugee deal will not work” (CER). Con il passare del tempo l’UE continua ad improvvisare soluzioni per fronteggiare la crisi dei migranti. Tra tutti quelli fino ad ora adottati, l’ultimo tentativo è sicuramente il più controverso e più difficile da implementare.
“Europe’s untapped capital market” (VOX). L’integrazione dei mercati finanziari può aiutare il funzionamento dell’Eurozona facilitando l’assorbimento di shock asimmetrici attraverso una condivisione privata del rischio.
“The G20’s structural reform agenda should address income gap and financial stability fragility” (BRUEGEL). I leader del G20 devono affrontare importanti questioni come la distribuzione del reddito e la struttura dei nostri sistemi finanziari, al fine di combattere le cause più profonde alla base della debolezza della domanda globale.