Autore :
Data: 14-04-2020
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Facing the lower bound: what will the ECB do in the next recession?“. Per rispondere alla crisi finanziaria globale, la Banca Centrale Europea ha spinto la propria politica monetaria in territori inesplorati. Questo contributo cerca di capire questa sfida e valutare se gli strumenti attuali permetteranno alla BCE di stemperare una recessione dell’Europa.
“When is growth at risk?”. Gli agenti che operano sui mercati finanziari possiedono una conoscenza collettiva su quando le economie rischiano di cadere in recessione? Secondo questo studio “probabilmente no”.
“The asset markets and the coronavirus pandemic“. I lockdown in atto nel mondo porteranno grandi danni economici collaterali. Questa rubrica analizza le reazioni dei mercati prima e dopo sei crisi storiche. I prezzi dell’Equity come l’indice Dow sono impattati negativamente da aumenti nell’incertezza.
“Coronavirus: how are countries responding to the economic crisis?“. La pandemia del Coronavirus ha pesantemente rallentato il commercio globale, ma molte delle maggiori economie mondiali stanno prendendo misure straordinarie per uscire dalla crisi e, sperabilmente, iniziare un rapido recupero.
“What can the Digital Transformation and IoT achieve for Agenda 2030?“. Le tecnologie digitali possono portare crescita, connettere le persone e aiutarci a proteggere l’ambiente. Allo stesso tempo, possono anche portare a concentrazione dei mercati, condizioni lavorative precarie ed enormi consumi di energia. L’Internet delle cose è un perfetto esempio di questa tensione e incarna sia le promesse che i pericoli della digitalizzazione.
“A big problem for the coronavirus economy: the internet doesn’t take cash“. Mentre l’economia americana si spegne, l’accesso ai pagamenti digitale diventa una necessità. L’economia di Internet non accetta i contanti. Questa recessione da Covid-19 sta facendo tornare a galla il già presente divario fra i costi e l’accessibilità dei pagamenti digitali.
“How has the macroeconomic imbalances procedure worked in practice to improve the resilience of the euro area?“. Lo studio mostra come la procedura MIP (Macroeconomic Imbalances Procedure, procedura di squilibri macroeconomici) possa essere semplificata e chiarita nei concetti fondamentali. Nonostante le riforme passate, il MIP rimane prevalentemente un approccio su base nazionale che rischia di aggravare le tendenze deflazionistiche nell’area Euro.
“The European Commission’s SURE initiative and euro area unemployment re-insurance“. La Commissione Europea propone un supporto pan-europeo per gli accordi di lavoro di breve periodo. Questa rubrica discute la relazione fra questa proposta (chiamata SURE) e l’idea di uno schema di ri-assicurazione contro la disoccupazione su scala europea.
“Europe’s debate on fiscal policy“. Le iniziative prese dalla BCE a metà marzo 2020 hanno appiattito la struttura dei tassi di interesse e assicurato la sostenibilità del debito a breve termine delle nazioni europee dall’alto rapporto debito/PIL.
“Coronavirus and the politics of a common fiscal instrument“. Per molte nazioni europee il Coronavirus porterà presto a grandi aumenti nel loro debito pubblico, ulteriormente aggravati dall’improvviso collasso dell’attività economica. Quali azioni dovrebbe intraprendere l’Unione Europea per fronteggiare questi problemi?
“How many jobs can be done at home?“. Valutare l’impatto economico delle misure di distanziamento sociale solleva un questione fondamentale sull’economia moderna: quanti lavori possono essere svolti da casa?