Autore :
Data: 10-12-2018
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
FINANCE
“Euro-area sovereign bond holdings: An update on the impact of quantitative easing“. Da quando la Banca Centrale Europea ha annunciato il quantitative easing (QE) nel gennaio del 2015, le banche centrali nazionali hanno comprato titoli di Stato e obbligazioni emesse da istituti nazionali. In questo contributo gli autori esaminano l’effetto del QE sugli investimenti a livello settoriale in titoli di Stato, aggiornando le stime pubblicate inizialmente a maggio del 2016.
“Can the Euro rival the Dollar?“. Il ruolo internazionale del dollaro americano è fortemente consolidato. Per sfidare questo primato l’Europa -e la Germania in particolare- dovrebbe ripensare alcune politiche economiche fondamentali.
“Global trends in interest rates“. I tassi d’interesse sono al livello più basso da 150 anni in tutte le economie avanzate. L’articolo sostiene che questa situazione senza precedenti sia frutto di forze globali secolari che hanno abbassato il trend dei tassi d’interesse reali a livello mondiale di circa due punti percentuali negli ultimi 30, 40 anni.
“Financing bank resolution: An alternative solution for arranging the liquidity required“. Questa pubblicazione propone una linea di credito della BCE con la garanzia di un Fondo di Risoluzione Unico come soluzione alternativa per le banche in risoluzione.
“Machine learning and economics“. Il machine learning (ML), insieme all’intelligenza artificiale, è un argomento scottante. Gli economisti stanno cercando di comprendere le applicazioni del machine learning non soltanto per ottenere previsioni più attendibili ma anche per indirizzare le politiche. Una sintesi di alcuni contributi al dibattito.
“Political connections, innovation, and firm dynamics“. La corruzione, soprattutto la ricerca di rendite da parte di politici e imprese, ha conseguenze nefaste per la concorrenza e la crescita. L’articolo spiega come i legami con la politica influenzano i risultati delle imprese in Italia.
“Using big data and artificial intelligence to accelerate global development“. Le tecnologie emergenti hanno trasformato tre settori chiave: la raccolta di dati, l’analisi dei dati e l’analisi dei dati a supporto del processo decisionale. Le nuove piattaforme per i big data permettono ai ricercatori di trovare dettagli specifici su numerosi indicatori socioeconomici e ambientali.
EUROPEAN AFFAIRS
“Italy’s floods: How the European Union Solidarity Fund can help“. Gli autori esaminano il potenziale ricorso dell’Italia agli aiuti previsti dal Fondo di Solidarietà dell’UE in seguito alle recenti alluvioni, concentrandosi principalmente sull’ammontare degli aiuti che l’Italia si può aspettare e sulle condizioni degli stessi.
“A more stable EMU does not require a central fiscal capacity“. L’unione fiscale è un tema ricorrente nei dibattiti sulle riforme dell’Unione Economica e Monetaria, ma non si è arrivati ad una conclusione unanime sull’utilità e la necessità di tale strumento. Il contributo spiega che i potenziali benefici di stabilità derivanti dall’unione fiscale possono essere ottenuti anche attraverso maggiore condivisione dei rischi finanziari e un utilizzo più efficace degli stabilizzatori automatici, senza condivisione ulteriore dei rischi fiscali.
“Sustaining Growth through Innovation in Capital Markets“. Mercati dei capitali funzionanti e maggiormente integrati a livello europeo avranno un ruolo molto significativo come canale di finanziamento alternativo alle imprese, come opportunità di risparmio e investimento e come stimolo alla condivisione dei rischio da parte dei privati.