Autore :
Data: 13-02-2017
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Will better insolvency standards help Europe’s debt deleveraging?” (BRUEGEL). I regimi di insolvenza nell’area dell’euro sono nel complesso costosi, lunghi e recuperano poco valore. Una nuova direttiva proposta dalla Commissione mira a rafforzare interventi che riguardano una ristrutturazione preventiva e a dare agli imprenditori che hanno precedentemente fallito una seconda possibilità.
“Collateral frameworks: The open secret of central banks” (VOX). Le banche centrali iniettano moneta nell’economia a fronte di garanzie, ma si sa poco circa i termini dello scambio. Scoprine di più qui.
“CoCo Design, Risk Shifting Incentives and Financial Fragility” (CEPS). I Contingent convertible capital (CoCo) sono uno strumento di debito che viene covertito in azioni o cancellato nel caso in cui la banca emittente non riesce a soddisfare determinate soglie. Questo contributo rileva che gli incentivi al risk-shifting, derivanti dalla emissione di CoCo rispetto al debito subordinato, hanno due effetti opposti.
“Finance and growth: The direction of causality” (VOX). Recenti ricerche suggeriscono che i benefici dello sviluppo finanziario diminuiscono oltrepassato un certo punto, mentre un ulteriore sviluppo può perfino danneggiare la crescita. Questo articolo descrive come una relazione negativa tra credito e crescita è emersa con forza dopo il 1990 ed è stata particolarmente pronunciata nell’Eurozona.
“How deregulation and globalisation interact to boost economic growth” (VOX). La globalizzazione offre molti vantaggi. Questo articolo esamina come i benefici della rimozione di regolamentazioni che ostacolano la concorrenza dipendono in parte dal grado di apertura rispetto alla concorrenza delle importazioni.
“Compensating the “losers” of globalisation” (BRUEGEL). Secondo molti, il disordine politico del 2016 mostra che i cosiddetti “perdenti” della globalizzazione stanno reagendo. Tuttavia non è ancora stata raggiunta un’intesa comune su come i governi dovrebbero rispondere a questa sfida.
“Electronic money versus money: An assessment of regulation” (VOX). La moneta elettronica può essere vista semplicemente come un’innovazione tecnologica per tenere e accedere al denaro regolarmente. Quest’articolo argomenta che il modo in cui verrà utilizzata e regolamentata determinerà se “l’e-money” potrà sostituire il denaro cartaceo e ne discute le implicazioni normative.
“European Fiscal Union: Economic rationale and design challenges” (CEPS). Proposte per diverse tipologie di unione fiscale sono fiorite negli ultimi anni, sia negli ambienti accademici che in quelli politici. Dal momento che un’unione fiscale potrebbe assumere una varietà di forme, questo paper fornisce un quadro analitico attraverso l’ identificazione dei cinque elementi chiave dell’unione fiscale.
“Can The Eurozone shake off the global gloom?” (CENTRE FOR EUROPEAN REFORM). L’economia globale è passata dall’essere il potenziale salvatore dell’economia dell’ Eurozona all’essere fonte di ulteriore incertezza.
“How to balance sovereignty and integration in a voluntary EU” (BRUEGEL). Il principio di adesione volontaria è un valore centrale del progetto dell’UE, ma è anche la fonte di molti dei suoi problemi. Come possono gli stati membri affrontare questi problemi per ripristinare il quadro di integrazione europeo?
“EU has three options for filling its £8.5B Brexit funding hole” (SCIENCE BUSINESS). I contributi del Regno Unito al club dell’Euro sembrano destinati a fermarsi nei prossimi anni, interferendo nella pianificazione di lungo periodo del budget UE.
“Stabilising the European Economic and Monetary Union: What to expect from a common unemployment benefits scheme?” (CEPS). Un sistema europeo di disoccupazione (EUBS) è stato a lungo discusso come un potenziale meccanismo di stabilizzazione. L’analisi si concentra sul valore aggiunto in termini di stabilizzazione macroeconomica, nonché il potenziale contributo alla mobilità del lavoro e alla dimensione sociale dell’Europa.
“The economic effects of migration” (BRUEGEL). La migrazione è attualmente un tema molto dibattuto sia negli Stati Uniti che nell’Unione Europea. Le questioni legate all’immigrazione sono ritornate alla ribalta a causa del rapido invecchiamento della popolazione, della crisi dei rifugiati e della crescente retorica politica anti-immigrazione. Ma cosa sappiamo riguardo gli effetti economici della migrazione?