Autore : Action Institute
Data: 11-01-2021
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Competition among high-frequency traders and market liquidity“. Il trading ad alta frequenza è aumentato rapidamente dalla metà degli anni 2000, ed ora rappresenta circa il 50% del volume di scambi nei mercati azionari statunitensi e tra il 24% ed il 43% nei mercati azionari europei. Questo contributo studia empiricamente se una maggiore competizione tra i trader ad alta frequenza abbia effetti negativi sulla liquidità di mercato.
“Derivatives in Sustainable Finance“. Negli ultimi anni, la sostenibilità ha assunto una portata e un’importanza maggiori nell’agenda dei responsabili politici. In Europa, ciò si è tradotto nell’ EU Sustainable Finance Action Plan, che mira a: i) riorientare i flussi di capitale verso investimenti sostenibili; ii) gestire i rischi finanziari derivanti da questioni climatiche, ambientali, sociali; e iii) promuovere trasparenza e pensiero a lungo termine nell’attività finanziaria ed economica.
“Tracking GDP using Google Trends and machine learning: A new OECD model“. Questo contributo presenta la prova di un nuovo tracker sviluppato dall’OCSE che usa Google Trends e l’apprendimento automatico per fornire stime in tempo reale della crescita del PIL in paesi di tutto il mondo.
“How the internet is changing the demand for healthcare“. Internet sta cambiando profondamente la relazione tra i fornitori ed i richiedenti dei servizi sanitari, portando alla preoccupazione che i social media aumentino la domanda di prodotti non necessari e rischiosi e che riducano la domanda per i trattamenti adeguati.
“Thinking big: debt management considerations for the EU’s pandemic borrowing plan“. Se non gestita correttamente, la transizione dell’Unione Europea verso l’assunzione di un nuovo ruolo come emittente di debito pubblico rischia di togliere spazio ai mercati esistenti. Gestire tale transizione correttamente è una sfida grande quasi quanto spendere il denaro stesso.
“Framing the Circular Economy as an EU recovery opportunity“. La ripresa dalla crisi del Covid-19 rappresenta una significativa ed unica opportunità per l’UE per accelerare la sua transizione verso un’economia neutrale dal punto di vista climatico e circolare.
“European financial integration during the COVID-19 crisis: Insights from a new indicator“. Lo shock del COVID-19 è senza precedenti in termini di ampiezza e velocità dei suoi effetti. Questo contributo fornisce una panoramica della frammentazione finanziaria nell’Eurozona durante la crisi attraverso la lente di un nuovo indicatore composito ad alta frequenza.
“Building a Euro-area Budget Inside the EU Budget: Squaring the Circle?“. Questo contributo studia come un budget per l’Eurozona possa essere costituito all’interno del budget dell’Unione Europea come parte del Multiannual Financial Framework 2021-2027. L’autore discute di quale strumento finanziario l’Eurozona ha bisogno e di quali caratteristiche fondamentali questo dovrebbe avere.