SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest – Maggio 2016

Autore :

Data: 09-05-2016

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Strutturata come una newsletter mensile, presenta una panoramica del dibattito sulle policies internazionali. Viene proposta una selezione delle migliori idee dei più influenti think tank, organizzata in quattro aree: (i) Finanza, (ii) Innovazione e Sviluppo, (iii) Affari Europei e (iv) Politiche sociali.
FINANZA

Is there a need for additional monetary stimulus? Insights from the original Taylor Rule” (CEPS). Questo Policy Brief trova che mentre i prezzi al consumo sono stagnanti, l’indice dei prezzi più generico – il deflatore del PIL – non mostra alcun segno di deflazione incombente.

Global Crisis in the US vs the Eurozone: Banks and monetary policy” (VOX). Sia gli Stati Uniti che l’Eurozona hanno reagito alla crisi globale immettendo liquidità ed allentando la politica monetaria. L’articolo afferma che nonostante le similarità, l’andamento delle riserve è stato abbastanza diverso.

Italy’s Atlas bank bailout fund: the shareholder of last resort” (BRUEGEL). Il nuovo fondo italiano per le banche, Atlante, potrebbe essere ciò di cui si ha bisogno nel breve periodo, ma nel lungo termine il fondo aumenterà i rischi sistemici. Ciò che conta in definitiva è l’effetto di questa iniziativa su una questione chiave per la futura capacità di ripresa del sistema: la qualità della governance bancaria.

Fighting deflation with unconventional fiscal policy” (VOX). L’Eurozona fa fronte ad un’inflazione nulla unita ad una bassa crescita economica. Con una politica monetaria ostacolata dal zero lower bound, è tempo di ampliare l’orizzonte di pensiero. Questa rubrica discute l’evidenza teorica ed empirica di una “politica fiscale non convenzionale”.

Mere criticism of the ECB is no solution” (CER). Molti critici della BCE hanno lasciato numerose domande importanti senza risposta. Cosa accadrebbe se la BCE fallisse nel rispondere ad un’inflazione eccessivamente bassa e ad un’economia debole? Quale politica economica sarebbe appropriata date le circostanze presenti, se non una politica monetaria? Non è sufficiente limitarsi a criticare e dire semplicemente “no”.

INNOVAZIONE E SVILUPPO

Firm’s financial strength and differences in the return to research and development” (VOX). Investimenti in ricerca e sviluppo sono una forza trainante fondamentale dell’innovazione e della crescita economica. Questa rubrica fornisce un resoconto sulla recente ricerca che dimostra come la forza finanziaria di un’impresa sia fortemente correlata al suo rendimento atteso delle attività di ricerca e sviluppo.

The European Union’s growing innovation divide” (BRUEGEL). Questo Policy Contribution esamina lo sforzo dell’UE nel migliorare la sua capacità ad innovare, in particolare le differenze tra gli stati membri dell’UE nella loro capacità ad innovare.

University innovation and the ‘professor’s privilege” (VOX). All’inizio degli anni 2000, molti paesi Europei hanno approvato nuove leggi che mettevano fine al privilegio accademico, per cui i ricercatori universitari hanno ottenuto i pieni diritti delle loro innovazioni.

AFFARI EUROPEI

Institutions and Growth in Europe” (CEPS). Questo paper offre evidenza empirica a supporto dell’idea secondo cui la qualità delle istituzioni è una determinante importante della crescita di lungo periodo dei paesi Europei.

How to reform EU fiscal rules” (BRUEGEL). L’attuale ed inefficiente quadro fiscale Europeo dovrebbe essere sostituito con un sistema basato su regole che sono più favorevoli ai due obiettivi di sostenibilità del debito pubblico e di stabilizzazione fiscale.

Which fiscal union?” (VOX). Per salvaguardare l’integrazione e la stabilità finanziaria, l’Eurozona ha bisogno di costruire elementi di una politica fiscale comune. Questa rubrica propone la creazione di un Istituto Fiscale Europeo, modellato su principi simili a quelli usati per la BCE.

Flexibility versus Stability: a difficult trade-off in the eurozone” (CEPS). La pubblicazione afferma che gli sforzi per stabilizzare i cicli economici dovrebbero essere intensificati rispetto agli sforzi che sono stati fatti per imporre riforme strutturali, considerando le implicazioni per la governance dell’Eurozona.

POLITICHE SOCIALI

Output gaps and unemployment by age and gender” (VOX). La legge di Okun descrive la relazione empirica positiva tra disoccupazione e output gap. Questa rubrica analizza come tale relazione differisce in base ad età e sesso, prendendo in considerazione diverse istituzioni del mercato del lavoro.

Youth unemployment in the Mediterranean region and its long-term implications” (BRUEGEL). La disoccupazione giovanile nel Mediterraneo ha conseguenze su tutta l’Europa. Contrastare la disoccupazione giovanile in quest’area deve continuare ad avere un’alta priorità nel dibattito di policy.

Measuring the quality of jobs in OECD countries” (VOX). Questa rubrica presenta un nuovo sistema dell’OECD per misurare e valutare la qualità dei lavori, basato su tre dimensioni misurabili: qualità dei salari, sicurezza del mercato del lavoro e qualità dell’ambiente lavorativo.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]