Autore : Action Institute
Data: 12-03-2018
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Closing the Gender Gap” (WORLD ECONOMIC FORUM). Il Progetto “Closing the Gender Gap” mira a creare piattaforme di collaborazione nazionali e globali che affrontino il gender gap corrente e allo stesso tempo si propongano di rimodellare la parità dei sessi per il futuro.
“A few good (wo)men – on the representation of women in economics” (BRUEGEL). Nelle scorse settimane durante l’Incontro Annuale dell’American Economic Association si è tenuta una sessione relativa alla questione di genere nel campo dell’economia. In questa analisi di blog gli autori rivedono i contributi più recenti relativi alla rappresentazione e alla percezione delle donne in ambito economico.
“Charts of the week: Advancing women and girls in science” (BROOKINGS). Nonostante più donne stiano iniziando a intraprendere carriere nelle scienze, tecnologie, ingegneria e matematica (facoltà del gruppo STEM), è chiaro che il gender gap, oltre ad altri gravi pregiudizi, in questi particolari campi permangano anche oggi.
“Gender Inequality and Integration of Non-EU Migrants in the EU” (CEPS). In questo studio di policy, gli autori sostengono che ci sia un particolare bisogno di misure per l’integrazione nel mondo del lavoro dirette in maniera specifica ai migranti di sesso femminile.
“The exchange rate and inflation in the euro-area: words following facts” (BRUEGEL). La forte riduzione nel numero di riferimenti nei discorsi del Presidente e del Vicepresidente della BCE ai tassi di cambio nel valutare l’andamento dell’inflazione confermano una riduzione nella trasmissione dei tassi di scambio all’inflazione.
“Over-the-counter interest rate derivatives: The clock is ticking for the UK and the EU” (CEPS). I mercati Over-The-Counter dei derivati, in particolare i derivati sui tassi di interesse, sono cresciuti significativamente nelle ultime decadi e costituiscono una componente sistemica importante delle attività dei servizi finanziari.
“The feasibility of sovereign bond-backed securities for the euro area” (VOX). Il panorama macrofinanziario dell’eurozona è incompleto e fragile. Questo contributo evidenzia come un mercato dei titoli garantiti dal debito sovrano potrebbe aiutare a migliorare la stabilità finanziaria fornendo una stabilizzazione automatica.
“The Internet and Jobs: Opportunities and ambiguous trends” (CEPS). La letteratura empirica relativa all’impatto di internet sul mercato del lavoro indica che effettivamente internet ha creato diversi nuovi lavori, ma al contempo un gran numero di lavori potrebbe essere stato eliminato o essersi ridotto, almeno nel breve periodo.
“Fintech and Banks” (VOX). Le società finanziarie tecnologiche hanno dato il via all’innovazione nei servizi finanziari promuovendo la concorrenza fra operatori nel mercato. Questo contributo sostiene che nonostante gli attori storici del mercato finanziario debbano sopportare una concorrenza sempre maggiore, realisticamente non verranno sostituiti completamente dal FinTech in molte delle loro funzioni chiave.
“The EU’s Seven-Year Budget Itch” (BRUEGEL). Il 23 febbraio sono iniziate le negoziazioni sul bilancio dell’Eurozona per il periodo 2021-2027. Tuttavia, poiché tutte le nazioni si concentrano sul bilancio netto la composizione delle spese per la comunità comprenderà qualche legame con quelle che sono le priorità dell’UE?
“Increasingly fit again: The euro area economy is shedding the crisis legacies” (VOX). Lo scenario economico dell’Eurozona dipende in gran parte dal permanere o meno degli effetti della crisi. Questo articolo cerca di tracciare un percorso, a partire da quello che diverse narrative definiscono “recupero atipico”.
“Towards Variable Union in Europe’s Capital Markets” (CEPS). I mercati di capitali sono i migliori strumenti per finanziare in attività reali nell’economia. Riguardo il potenziale della Tecnologia del Registro Contabile Distribuito (DLT), è essenziale stabilire una massa critica di operatori del mercato e l’interoperabilità con le infrastrutture esistenti.
“Average income per capita, health outcomes, and the allocation of development assistance for health” (VOX). Le grandi organizzazioni multilaterali come l’OMS e ONU dipendono fortemente dai dati sui redditi medi nel determinare gli aiuti in assistenza sanitaria ai paesi in via di sviluppo.
“Beyond border control, migrant integration policies must be revived” (BRUEGEL). Il controllo dei confini e la condivisione della responsabilità sui rifugiati è solo un aspetto delle politiche di immigrazione. Una maggiore inclusione finanziaria e la creazione di leggi ad hoc per i bisogni specifici degli immigrati sarebbe un beneficio non solo per loro, ma anche per i cittadini di un paese.