SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest – Novembre 2016

Autore :

Data: 14-11-2016

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Strutturata come una newsletter mensile, presenta una panoramica del dibattito sulle policies internazionali. Viene proposta una selezione delle migliori idee dei più influenti think tank, organizzata in quattro aree: (i) Finanza, (ii) Innovazione e Sviluppo, (iii) Affari Europei e (iv) Politiche sociali.
FINANZA

“Financial regulation: The G20’s missing Chinese dream” (BRUEGEL). L’attuale ruolo marginale della Cina nel sistema di regolamentazione finanziaria globale è sempre più problematico. Il sistema ha bisogno di una visione guida in cui la Cina diventi molto più centrale.

“Exchange rate behaviour when interest rates are negative: The evidence” (VOX). Questo contributo utilizzando dati del tasso di cambio 2010-2016 dimostra come i tassi di interesse negativi sembrano aver avuto scarso effetto sul comportamento dei tassi di cambio in queste economie.

“How to deal with the Resolution of Financial Market Infrastructures” (CEPS). Le Infrastrutture dei Mercati Finanziari (IMF) sono la spina dorsale del sistema finanziario, che consentono agli operatori di negoziare l’uno con l’altro in modo efficiente. Se un IMF dovesse cessare il funzionamento, potrebbe porre fine a pagamenti e/o titoli e operazioni in strumenti derivati, che a sua volta potrebbe destabilizzare i mercati finanziari e, eventualmente, l’economia in generale.

“An Italian take on banking crisis” (BRUEGEL). Il 2016 non è stato un buon anno per le banche italiane. Anche se hanno resistito bene alla prima ondata della crisi finanziaria del 2008 le banche italiane hanno sofferto molto la crisi del debito sovrano dell’euro e il conseguente deterioramento delle condizioni economiche.

INNOVAZIONE E SVILUPPO

“How 5G wireless networks will change Europe” (SCIENCE BUSINESS). La tecnologia per la realizzazione di reti wireless di quinta generazione 5G è disponibile, ma come spesso accade in Europa il quadro normativo non è pronto.

“How can cognitive computing improve public services?” (BROOKINGS). La maggior parte delle imprese attive nel settore della tecnologia stanno investendo capitale umano e finanziario per cercare di ottenere progressi nel congnitive computing. E’ anche importante sviluppare strategie e misure volte a limitare le conseguenze non intenzionali.

“EU proposes Europe-wide tax breaks for R&D” (SCIENCE BUSINESS). La Commissione europea ha presentato nuove regole su come la R&S potrebbe essere sostenuta attraverso un nuovo ambizioso sistema fiscale. La CE propone di mettere in atto incentivi all’interno di tutta l’Unione Europea per la ricerca e lo sviluppo in tutta l’Europa.

AFFARI EUROPEI

“On the economics and politics of refugee migration” (VOX). L’attuale crisi dei rifugiati pone una sfida enorme, non solo per i paesi europei, ma per i principi ispiratori e gli obiettivi raggiunti dell’UE nel suo insieme. Questa colonna discute di come questa ultima crisi sia diversa dalla quella dei primi anni 1990.

“EU Council President: It’s hard Brexit or no Brexit at all” (CENTRE FOR EUROPEAN REFORM). Il Regno Unito è di fronte alla difficile scelta tra una uscita più o meno dura dall’Unione Europa, come ha affermato il presidente del Consiglio europeo – questa è la prima volta che viene presentata una posizione così chiara sul probabile esito dei colloqui sulla Brexit.

“Thirty Years of the Single European Market” (CEPS). Nel corso degli ultimi trenta anni, il mercato unico europeo è stato il punto centrale dell’Unione europea ma evidenze empiriche indicano che l’integrazione del mercato è in fase di stallo su molti fronti.

“Private sector debt matters, and better data means better policy” (BRUEGEL). Il debito privato sta emergendo come una questione centrale nella politica dell’UE. Tuttavia, i periodici rapporti nazionali della Commissione prestano ancora maggiore attenzione al debito sovrano anziché al debito privato.

POLITICHE SOCIALI

“Income distribution and aggregate saving: New evidence” (VOX). Sulla base dell’evidenza di un campione di paesi OCSE ad alto reddito, questo contributo documenta una relazione a forma di gobba tra disuguaglianza e tassi di risparmio aggregato. L’analisi mostra anche che la relazione tra disuguaglianza e risparmio dipende dalle condizioni dei mercati finanziari.

“Which countries face the biggest policy challenges of aging populations in Europe and Central Asia?” (BROOKINGS). Da un punto di vista demografico, l’Europa e l’Asia centrale insieme rappresentano la regione più “vecchia” del mondo. Il contributo analizza 46 paesi membri in termini di posizione demografica e valuta la loro performance in tre aree principali.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]