SINGLE-PUBBLICAZIONE

Action Policy Digest Ottobre 2019

Autore :

Data: 14-10-2019

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

Strutturata come una newsletter mensile, presenta una panoramica del dibattito sulle policies internazionali. Viene proposta una selezione delle migliori idee dei più influenti think tank, organizzata in quattro aree: (i) Finanza, (ii) Innovazione e Sviluppo, (iii) Affari Europei and (iv) Politiche Sociali.
FINANCE

 “The emergence of Big Tech in financial intermediation“. Le Big Tech stanno facendo il loro ingresso nella finanza e l’accesso a una grande mole di informazioni potrebbe rappresentare per loro un vantaggio in aree come il credit assessment, ma non solo. Questo contributo indaga le dinamiche economiche sottostanti l’impiego dei servizi dei Big Tech all’interno della finanza.

 “Has the dollar lost ground as the dominant international currency?“. Come riportato dal FMI, la quota di riserve del global foreign exchange (FX) rappresenta un indicatore chiave della sua importanza come valuta di riserva. Nel 2013 il FMI aveva informazioni sulla composizione, in termini di valute, solo della metà di tutte le riserve globali FX. Oggi quella quota è salita al 94% grazie al contributo dei maggiori detentori di riserve, inclusa la Cina, che ora riferiscono al FMI (in maniera confidenziale) la composizione valutaria delle proprie riserve globali FX.

 “Banking, FinTech, Big Tech: Emerging challenges for financial policymakers“. Fintech e Big Tech stanno entrando sempre più all’interno del territorio tradizionalmente presieduto dalle banche. Questa rubrica analizza le sfide poste dalle nuove realtà tecnologiche per l’industria bancaria globale e per le rispettive autorità vigilanti.

 “Data sharing in credit markets“. Istituzioni internazionali come la Banca Mondiale hanno mostrato come la condivisione di dati riguardanti i debitori aiuti a definire in maniera più accurata i loro profili di rischio e, al tempo stesso, contribuisca ad ampliare l’accesso al mercato creditizio. Questo risultato è evidenziato da numerosi e rilevanti articoli accademici.

INNOVATION AND DEVELOPMENT

 “The IT revolution and southern Europe’s two lost decades“. La crescita della produttività nell’Europa meridionale è stata inferiore rispetto a quella degli altri paesi sviluppati. Secondo l’autore, la causa principale risiede in un ricorso rallentato all’Information technology combinato ad un management inefficiente.

 “Cybersecurity and digital trade: Getting it right“. Commercio e sicurezza informatica sono sempre più interconnessi. L’espansione di internet e l’utilizzo su scala globale di dati, da parte di business e consumatori, per comunicare, acquistare (e-commerce) e avere accesso all’informazione e all’innovazione, stanno trasformando il commercio internazionale.

EUROPEAN AFFAIRS

 “Preparing for Horizon Europe: The essential guide“. L’Unione Europea sta progettando il più grande programma di R&S della sua storia. Science|Business, a partire dalla sua copertura mediatica indipendente, vi guida lungo tutti gli aspetti fondamentali per fornirvi una preparazione adeguata.

 “Making public services interoperable across the EU“. Il digitale sta rimodellando tutti gli aspetti della società, comprese le modalità di collaborazione tra pubbliche amministrazioni e la fornitura di servizi pubblici. Il potenziale dell’economia dei dati per l’Unione Europea è significativo: nel 2016 il suo valore era di quasi 300 miliardi di euro, vale a dire circa il 2% del PIL dell’intera UE, e si prevede che entro il 2020 andrà a superare i 700 miliardi.

 “La Banca centrale europea“. La Banca centrale europea è un’istituzione indipendente e sovranazionale con il compito principale di definire e gestire la politica monetaria per l’area dell’euro, garantendo la stabilità dei prezzi. Il contributo ne racconta la storia e ne illustra le funzioni, le strutture, le responsabilità e le eccezionali risposte date alla “tempesta perfetta” della crisi.

SOCIAL POLICY

 “Changing business cycles: The role of women’s employment“. Negli ultimi quattro decenni l’economia statunitense ha dovuto affrontare tre diversi trend negativi: un rallentamento della produttività, la Great Moderation e una risalita della disoccupazione. Nel tentativo di spiegare questi fenomeni, gli economisti si sono concentrati soprattutto sull’impatto dell’innovazione tecnologica sulla domanda di lavoro.

 “Labour market and social policy“. I mega-trend della digitalizzazione e dell’innovazione hanno già cambiato il mercato del lavoro e le catene del valore a livello globale, con inevitabili ripercussioni economiche e sociali. E il cambiamento è sempre più veloce: mercato del lavoro e abilità richieste si evolvono infatti più rapidamente rispetto alle dinamiche e alle istituzioni tradizionali del mondo del lavoro.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]