Autore :
Data: 12-09-2016
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“A primer on helicopter money” (VOX). L’ “Helicopter money” non è solo un altro strumento di politica monetaria non convenzionale. Questo articolo spiega come l’ “Helicopter money” di oggi sia differente da quello immaginato da Milton Friedman nel 1969.
“European banks under stress (tests): Which remain the most resilient?” (CEPS). Gli ultimi stress test condotti dalla EBA su 51 grandi gruppi bancari mostrano grandi differenze nel grado in cui uno shock, o uno scenario avverso, può impattare sulle diverse banche.
“The IMF’s performance on financial sector aspects of the euro area crisis” (BRUEGEL). La recente pubblicazione di una approfondita valutazione del ruolo del Fondo Monetario Internazionale (FMI) nella crisi dell’eurozona evidenzia importanti contrasti nell’aera dei servizi finanziari. Il FMI fornisce una valida analisi e raccomandazioni all’Europa sul suo settore bancario e le relative politiche.
“Commission updates Horizon 2020 work programmes” (SCIENCEBUSINESS). La Commissione Europea ha rilasciato un aggiornamento del programma di Horizon 2020 per il 2017, che include 50 bandi per 8,5 miliardi di euro.
“Smoothing economic shocks in the Eurozone: The untapped potential of the financial union” (VOX). L’Unione Europea ha intrapreso importanti passi per una maggiore integrazione dei mercati finanziari dell’Eurozona, ma comunque rimane un processo incompleto. La tesi di questo articolo è che un’unione fiscale pienamente sviluppata può essere un efficiente meccanismo per assorbire gli shock.
“A Flexible Europe After the Brexit Vote”” (CARNEGIE EUROPE). Il risultato del referendum del 23 giugno sulla permanenza della Gran Bretagna nell’Unione Europea ha aperto ‘un vaso di Pandora’: l’appartenenza non è più per sempre, l’integrazione europea è reversibile e tutto è possibile.
“How to make the single market more inclusive after Brexit” (BRUEGEL). La creazione del mercato unico ha generato vincitori e perdenti. Tuttavia, la redistribuzione rimane una delle principali competenze dei governi nazionali. Il malcontento per l’Europa e il mercato unico è da attribuire al fallimento di politiche e sistemi di welfare nazionali, prima che europei.
“Security of supply in EU defence: friends in need?” (CER). Nel suo tentativo di realizzare una sicurezza di offerta per il mercato della difesa europeo, Bruxelles deve affrontare protezionismo, una fallace nozione di autonomia strategica dell’Europa e la sfiducia dei governi.
“Increases in the retirement age and labour demand for youth” (VOX). Il sostenuto aumento nella zona euro della disoccupazione giovanile dal 2008 rischia di creare una ‘generazione perduta’. Questo contributo fornisce evidenze secondo cui, quest’aumento, è in parte una conseguenza involontaria delle riforme pensionistiche in Europa meridionale che hanno bloccato i lavoratori più anziani.
“Economic performance in two dimensions: How Europe beats the US” (VOX). Indicatori unidimensionali come l’indice GINI sono conosciuti per essere misure imperfette del benessere. Questo articolo sostiene che l’Indice di Sviluppo Umano aggiustato per la disuguaglianza e le ore di lavoro dia una rappresentazione più accurata della realtà economica di un Paese.