Autore :
Data: 11-09-2017
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
“Risk intolerance and the global economy: a new macroeconomic framework” (VOX). I tassi di interesse continuano a diminuire in tutto il mondo, mentre i ritorni al capitale rimangono costanti o aumentano. Utilizzando un nuovo quadro macroeconomico questo contributo presenta l’attuale contesto macroeconomico globale, la sua fragilità sottostante e la coesistenza di bassi livelli di tassi di interesse ed elevata speculazione.
“Should the EU have the power to vet foreign takeovers” (BRUEGEL). L’UE dovrebbe avere il potere di porre il veto sulle acquisizioni da parte di stranieri? Gli autori discutono la questione, diventata centrale in seguito ai recenti investimenti cinesi in Europa.
“Financial globalisation and market volatility” (VOX). Avvalendosi di una nuova misura del livello di globalizzazione finanziaria, questo articolo sostiene che, in media, la stessa non ha un effetto significativo sulla volatilità dei mercati azionari dei mercati sviluppati e che diminuisce la volatilità nei mercati emergenti e di frontiera.
“The European Digital Single Market” (CEPS). Gli autori in questo Forum esaminano i progressi realizzati fino ad ora dalla strategia per il Mercato Digitale Unico ed esplorano le opportunità per ulteriori miglioramenti per il quadro normativo europeo sul digitale.
“60 Countries’ Digital Competitiveness, Indexed” (HARVARD BUSINESS REVIEW). Gli autori discutono l’introduzione nel 2015 del Digital Evolution Index per tracciare la progressiva affermazione di un “pianeta digitale”, come le interazioni fisiche – nelle comunicazioni, negli scambi sociali e politici, nel commercio, nei media e nell’intrattenimento – vengano sostituite da interazioni mediate per via digitale.
“Why fund research?” (SCIENCE BUSINESS). Sin dalla loro fondazione, le Istituzioni europee hanno investito denaro nelle scienze e nella tecnologia. Perché? Cosa otteniamo da ciò? E perché non lasciare questo compito ai governi nazionali o al settore privato? Questo contributo mira a rispondere a queste domande nella maniera più sintetica possibile.
“EU Unity beyond Brexit” (CARNEGIE EUROPE). La decisione del Regno Unito di lasciare l’UE offre l’opportunità di ristrutturare l’Unione e ristabilire l’unità tra i rimanenti stati membri.
“Fiscal Policy Stabilisation and the Financial cycle in the Euro Area”(CEPS). Questo paper esamina l’impatto del ciclo finanziario sulla capacità dell’economia di affrontare gli shock, con un focus particolare sulla politica fiscale degli stati membri dell’area Euro.
“Mobility and growth in top and bottom incomes” (VOX).Gli approcci attuali alla misurazione dei redditi più alti e più bassi non possono tracciare il futuro degli stessi gruppi di individui nel tempo. Questo articolo affronta questo limite sviluppando un nuovo metodo per misurare la mobilità reddituale.