SINGLE-PUBBLICAZIONE

Asset Backed Securities: a better solution for Europe

Autore : A. Gallo

Data: 19-01-2015

Tipo: Policy Brief

Tematica: Credito

EXECUTIVE SUMMARY

Il credito è di vitale importanza per le le imprese dell’eurozona. Le PMI creano 80% dei nuovi posti di lavoro e finanziano la loro attività all’80-90% attraverso prestiti bancari. Le banche, tuttavia, non stanno prestando: hanno tagliato oltre 600 miliardi di euro di prestiti alle imprese non finanziare a seguito della crisi, il 12% dello stock iniziale e due volte la dimensione del mercato europeo delle obbligazioni ad alto rendimento. Il credit crunch è massimo nelle periferia, dove più di un quinto delle imprese rivela che la mancanza di credito è il loro problema principale. Anche in seguito allo stress test delle BCE, molte banche dell’area euro rimangono deboli e focalizzate sulla ricostruzione del capitale, anche alla luce di una imminente maggiore regolamentazione. Nonostante un numero di azioni sempre maggiori della BCE stiano spingendo i rendimenti verso il basso, il credito non sta ancora raggiungendo l’economia reale. Gli investitori sono scettici: il 51% ritiene che il QE sovrano avrà efficacia solo nei mercati finanziari, mentre il 25% ritiene che non funzionerà proprio.

Per risolvere la crisi del credito, abbassare il rendimento non è abbastanza – l’Europa ha bisogno di uno strumento che colleghi i mercati all’economia. Asset Backed Securities (ABS), insieme ad altri strumenti (mini-bonds, crowdfunding), possono svolgere il ruolo di anello mancante utile come stimolo per raggiungere le piccole imprese. Il mercato degli asset backed securities è ora supportato dal programma di acquisto della BCE (ABSPP), ma resta segmentato e privo di standardizzazione, con molti ostacoli normativi che impediscono il suo potenziale di crescita. La BCE fino ad ora ha acquisito 788 milioni di euro di ABS, una piccola frazione del mercato da 1,4 miliardi.

In questo documento, analizziamo l’economia degli ABS e discutiamo le misure politiche potenziali che possono sbloccare lo sviluppo di asset backed securities “semplici, trasparenti e reali”. Crediamo che gli ABS possano aiutare a colmare le lacune di credito presenti dell’eurozona, particolarmente concentrate per le economie periferiche bancocentriche, dove i prestiti rappresentano fino al 95% del credito. La creazione di uno strumento “semplice, trasparente e reale” quale ABS renderebbe anche il QE sovrano più efficace attraverso il canale di riequilibrio del portafoglio, garantendo agli investitori una nuova classe di asset da acquistare, in sostituzione dei sovrani e delle obbligazioni garantite. Infine, il passaggio da un sistema bancocentrico and uno più basato sul mercato dell’offerta del credito renderebbe il sistema finanziario europeo più resistente agli shock futuri e meno vulnerabile alle banche, che sono ancora tre volte più grandi del PIL, il più grande del mondo.







Comunicato Stampa

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]