Autore : Pietro Moncada-Paternò-Castello
Data: 29-10-2015
Tipo: Altro
Tematica: Innovazione
INTRODUZIONE:
Le dinamiche che sottendono la correlazione fra innovazione e crescita a livello d’impresa sono ancora oggetto di dibattito. Si può pensare che le aziende più innovative abbiano vendite maggiori rispetto a quelle non innovative durante i periodi di transizione, ma gli effetti dell’innovazione sulla crescita dell’occupazione sono meno ovvi. In uno studio su un panel di aziende spagnole fra il 2002 e il 2009, Daria Ciriaci, Pietro Moncada Paterno’ Castello e Peter Voigt analizzano se il livello di occupazione e di crescita differiscano fra aziende innovative e non. Osservano variabili come la dimensione aziendale, il livello di innovazione e l’industria di appartenenza, gli autori testano empiricamente l’impatto degli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) sulla crescita di un’impresa.
I risultati toccano i seguenti punti:
In che modo l’innovazione ha un effetto sulla creazione di nuovi posti di lavoro e di assicurare livelli di occupazione costanti?
La dimensione aziendale ha un effetto sull’impatto degli investimenti in R&S? Se è questo il caso, le aziende più piccole hanno una crescita maggiora in periodi di transizione in confronto a quelle più grandi?
In che modo l’innovazione ha un effetto sulla capacità di un’azienda di reagire agli shock? Quale tipo di misure dovrebbero essere adottate per incentivare la competizione e l’innovazione in Europa?