Autore : Pietro Moncada-Paternò-Castello
Data: 05-10-2016
Tipo: Altro
Tematica: Innovazione
INTRODUZIONE:
L’investimento in ricerca e sviluppo (R&S) è un fattore importante per l’innovazione e la sostenibilità. Inoltre, lo European Industrial R&D Investment Scoreboard è un indicatore significativo della volontà di un paese di investire in iniziative che incoraggino la crescita. In Italia, l’attuale contesto economico e le difficoltà derivanti dalla ricerca e sviluppo hanno contribuito a una stagnazione strutturale. Il nostro esperto Pietro Moncada Paterno’ Castello e Nicola Grassano analizzano i dati quantitativi e qualitativi per cercare di stimare l’ammontare degli investimenti in innovazione in Italia a confronto con il resto dell’Unione Europea. L’articolo monitora gli effetti di un limitato investimento in R&S in Italia e risponde alle seguenti domande:
Come si può spiegare in modo sistematico e strutturale l’innovation gap fra Italia e UE?
Come mai alcune politiche non sono riuscite a migliorare le condizioni per l’innovazione in Italia? Quali caratteristiche dovrebbero avere le politiche future per invertire questa tendenza?
Quali altre strategie (oltre a nuove politiche volte all’innovazione) possono essere implementate per incentivare gli investimenti e conseguentemente migliorare le condizioni di sviluppo per le imprese e le aziende italiane?