SINGLE-PUBBLICAZIONE

R&D Profitability: the role of risk and Knightian uncertainty

Autore : Pietro Moncada-Paternò-Castello

Data: 25-07-2016

Tipo: Altro

Tematica: Innovazione

INTRODUZIONE:


Le società, che si trovano a fronteggiare situazioni rischiose e incerte, spesso si trovano a dover prendere delle decisioni difficili sugli investimenti da destinare al capitale fisico, alla ricerca e allo sviluppo (R&S). Alcuni autori ipotizzano la necessità di istituire “un premio al rischio” per cui i decisori ottengano ritorni più alti all’aumentare del rischio. Altri hanno sottolineato l’ambiguità e l’imprevedibilità dell’innovazione e i suoi potenziali effetti negativi sui profitti. Sara Amoroso, Pietro Moncada Paterno’ Castello e Antonio Vezzani indagano queste ipotesi, mettendo in correlazione variabili come il rischio, l’avversione e l’ambiguità sia al livello statale che di impresa. Svolgendo un’analisi empirica degli effetti dell’incertezza sia sui profitti che sui ritorni dall’investimento in R&D, questo paper risponde ai seguenti quesiti:


In che modo la logica dell’assunzione del rischio di un’errata definizione del prezzo contribuisce a spiegare l’impatto del rischio sui ritorni da R&S?
L’implementazione degli stessi meccanismi consolidati a livello d’impresa beneficia o ha un effetto negativo sui margini di profitto? In che modo l’ambiguità ha un impatto sul livello di innovazione e investimento in R&S?
Controllando per rischio e ambiguità, quali sono gli effetti sui ritorni da R&S?

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]