Autore : Action Institute
Data: 15-02-2021
Tipo: Altro
Tematica: Action Institute
Hello, Action Institute Community!
While the COVID-19 pandemic is hurting the global economy, we at Action Institute aim at delivering a whole-rounded perspective, cutting through the noise.
Our weekly Special series approaches the effects of the virus from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses, and more. We encourage our esteemed readers to provide us with feedback and suggestions.
This weekly issue proposes a selection of papers and articles focused on Impact on Business and Financial Markets.
“In the business world, the rearview mirror is always clearer than the windshield.”, Warren Buffett
“The Pandemic is Widening a Corporate Productivity Gap“ (HBR, Eric Garton and Michael Mankins, December 1st, 2020). Gli autori riprendono una ricerca che mostra come i top performer siano rimasti molto produttivi durante tutta la pandemia, mentre altre aziende abbiano molto faticato. I principali fattori di produttività secondo l’articolo sono il tempo delle persone, il loro talento e la loro energia, che, essendo scarsi, devono essere gestiti correttamente.
“COVID-19: An inflection point for Industry 4.0” (McKinsey Global Institute, Mayank Agrawal, Sumit Dutta, Richard Kelly, and Ingrid Millán, January 15th, 2021). L’articolo spiega che per molte aziende le tecnologie legate a industria 4.0 hanno giocato un ruolo fondamentale nelle risposte alla pandemia, tuttavia, la crisi sta mettendo alla prova il futuro delle operazioni digitali.
“Covid-19 Forces Co-Working Firms to Recast Their Business Model” (WSJ, Konrad Putzier, February 9th, 2021). L’autore suggerisce che il classico modello di business in affitto e subaffitto delle aziende di co-working sta finendo con la maggioranza degli impiegati d’ufficio che lavorano ancora da casa a causa della pandemia.
“Will COVID-19 accelerate productivity growth?” (Bruegel, Dalia Marin, February 10th, 2021). La pandemia di COVID-19 ha spinto un crescente numero di aziende nei paesi più ricchi a ridurre la propria dipendenza dalle catene globali di approvvigionamento e ad investire maggiormente nell’automazione nei paesi di appartenenza. Secondo l’autrice, è tuttavia ancora troppo presto per dire se questo cambiamento avrà un effetto sulla crescita della produttività nelle economie avanzate.
“The value of a vaccine to end COVID-19 is worth between 5% and 15% of wealth” (Vox.eu, Viral Acharya, Timothy Johnson, Suresh Sundaresan, Steven Zheng, January 19th, 2021). Tramite l’analisi del comportamento dei prezzi delle azioni e di un nuovo indicatore basato sul progresso dei vaccini, questo articolo stima che il valore di una cura per il COVID-19 sia compreso tra il 5% e il 15% della ricchezza globale.
“How crisis-proof are financial market infrastructures?” (Ceps, Apostolos Thomadakis, January 25th, 2021). L’infrastruttura del mercato finanziario ha dimostrato di essere relativamente resistente allo shock improvviso di COVID-19. Tuttavia, l’incertezza e la risposta non armonizzata dei regolatori europei avrebbero potuto essere evitate. C’è bisogno di un migliore coordinamento tra i regolatori e di una maggiore attenzione al rischio operativo, in particolare legato a ICT.
“Coronavirus and banking: Evaluating policy options for avoiding a financial crisis“ (Vox.eu, Arnoud Boot, Elena Carletti, Hans‐Helmut Kotz, Jan Pieter Krahnen, Loriana Pelizzon, Marti Subrahmanyam, January 25th, 2021). Gli autori di questo articolo comparano le politiche attuate dai vari paesi per rafforzare il sistema bancario alla luce della crisi. Inoltre, analizzano le politiche proposte dalla corrente letteratura, fornendo un framework che possa supportare i politici durante il loro processo decisionale.