SINGLE-PUBBLICAZIONE

Special Covid-19 Series, Issue #32

Autore : Action Institute

Data: 26-04-2021

Tipo: Altro

Tematica: Action Institute

 

 

Hello, Action Institute Community!

While the COVID-19 pandemic is hurting the global economy, we at Action Institute aim at delivering a whole-rounded perspective, cutting through the noise.
Our weekly Special series approaches the effects of the virus from different perspectives: from medical facts to health policy, from economic policy to macroeconomic issues, from politics to financial markets, from technology to the impact on businesses, and more. We encourage our esteemed readers to provide us with feedback and suggestions.

This weekly issue proposes a selection of papers and articles focused on (i) Politics, Institutions and International Policy and (ii) Macroeconomic Issues.

 

 

POLITICS, INSTITUTIONS AND INTERNATIONAL POLICY
“Just because you do not take an interest in politics, it doesn’t mean that politics won’t take an interest in you.”, Pericles

 “Why Can’t Europe Cope With the Coronavirus?” (Carnegie Endowment, Stefan Lehne, April 8th, 2021). Pur essendo una delle regioni più ricche del mondo, l’Europa ha uno dei più alti tassi di contagio e mortalità a causa della pandemia di COVID-19. L’articolo analizza i motivi per cui l’Unione Europea ha trovato così difficile affrontare la pandemia e individua tre fattori principali: un inadeguato livello di integrazione, un’incapacità di prendere decisioni rapide e una rottura della fiducia tra governi e governati.

 “Mariana Mazzucato, Jayati Ghosh and Els Torreele on waiving covid patents” (The Economist, April 20th, 2021). Se le campagne di vaccinazione stanno accelerando nei paesi sviluppati, nei paesi emergenti non sono mai partite, minando il limitato progresso raggiunto. Le autrici sostengono che la soluzione a questo problema sia la sospensione della proprietà intellettuale, evidenziando come aumenterebbe la produzione di vaccini con una seguente diminuzione dei prezzi. Le accademiche riconoscono l’ostacolo della capacità produttiva, ma sottolineano come sia necessario rimuovere più barriere possibili.

 “Why waiving patents might not boost global access to coronavirus vaccines” (Politico, Ashleigh Furlong and Sarah Anne Aarup, April 21st, 2021).  La proposta di una sospensione sulla Proprietà Intellettuale (PI) dei vaccini sta raccogliendo il consenso di ex-leader come Gordon Brown e Francois Hollande e di diversi intellettuali. Costoro sostengono che la produzione sia lenta a causa dei diritti della PI, ma l’articolo evidenzia come sia la capacità produttiva il problema principale. Insieme alla mancanza di tecnologia, anche l’assenza di know-how attenuerebbe l’effetto atteso della sospensione della PI.

 “Globalisation and global crises” (Vox.eu, Assaf Razin, April 23rd, 2021). Il seguente articolo considera gli effetti della pandemia sulla globalizzazione, avendo il COVID-19 generato nuovi stimoli per attuare politiche protezioniste, prediligendo l’uso di produzione e fonti interne. L’autore confronta l’attuale crisi economica provocata dalla pandemia con le precedenti gravi crisi economiche ed esamina quale potrebbe essere il futuro di vari aspetti della globalizzazione, come la globalizzazione finanziaria e quella commerciale.

 

MACROECONOMIC ISSUES
“Economics has never been a science – and it is even less now than a few years ago.”, Paul Samuelson

 “How has COVID-19 affected inflation measurement in the euro area?” (Bruegel, Grègory Claeys and Lionel Guetta-Jeanrenaud, March 24th, 2021). Uno dei principali impatti della recessione causata dal COVID-19 è stato quello di complicare la misurazione dell’inflazione. Il seguente articolo spiega in che modo i brutali shock nei modelli di consumo abbiano influenzato l’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo e sottolinea l’importanza per i policymakers di considerare misure alternative dell’inflazione al fine di comprendere cosa stia effettivamente accadendo nell’economia.

 “Will productivity and growth return after the COVID-19 crisis?” (McKinsey Global Institute, Jan Mishke et al., March 30th, 2021). Il seguente articolo analizza come l’audace innovazione di alcune aziende durante la pandemia possa fornire un dividendo di produttività, generando uno slancio economico simile a quello del dopoguerra. Ciò potrebbe generare enormi ritorni anche in termini di occupazione, salari medi ed investimenti. D’altra parte, tuttavia, se le azioni mirate all’aumento della produttività rimangono concentrate e se la domanda non è abbastanza robusta, la ripresa potrebbe essere lenta come quella del decennio dopo la crisi finanziaria globale.

 “‘This crisis is different’: the dramatic rebound in the global economy” (FT, Chris Giles, April 9th, 2021). Nonostante la previsione ottimistica del FMI, il futuro non sembra così splendente. Anche se i paesi sviluppati si riprenderanno velocemente; l’assenza di stabilizzatori automatici, il rallentamento delle campagne vaccinali e peggiori sistemi sanitari gettano ombre sulle economie emergenti. Inoltre, la presenza di nuove varianti del virus e la fine delle misure di sostegno economico minano lo scenario economico globale.

Credito

Lasciate che vi ricordi che il credito è la linfa vitale dell’ economia, la linfa dei prezzi e del lavoro.

Herbert Hoover […]

Salute

La buona Salute è alla base dello sviluppo sociale ed economico e rafforza le politiche in tutti i settori dell’azione pubblica.

Organizzazione Mondiale della Sanità […]

Innovazione

L’innovazione è lo strumento specifico per l’impresa. Ciò che dà alle risorse una nuova capacità di creare ricchezza.

Peter Drucker […]

Capitale Umano

Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.

Ludwig Wittgenstein […]