Autore : Pietro Moncada-Paternò-Castello, Nicola Grassano
Data: 23-03-2020
Tipo: Altro
Tematica: Innovazione
Questo lavoro contribuisce con nuove evidenze alla letteratura relativa alla ricerca e sviluppo (R&D), esaminando l’impatto di una moltitudine di parametri sull’intensità negli investimenti in R&D. L’analisi è condotta sulla base di un campione di dati longitudinale a livello di impresa, costruito utilizzando quattro edizioni dell’EU R&D Scoreboard. I risultati confermano un divario strutturale di intensità R&D dell’UE rispetto agli USA, che si è ampliato nell’ultimo decennio. Lo studio rivela anche le differenze di intensità di R&D tra imprese dell’UE e degli USA che operano nei settori più responsabili per il divario di intensità di R&D a livello aggregato. Inoltre, lo studio mostra che gran parte degli investimenti in R&D del campione europeo è perlopiù condotta in settori con una densità di investimento medio-bassa, e che c’è un’alta concentrazione di R&D in pochi settori e imprese. La ricerca rileva un’alta eterogeneità nell’intensità R&D delle imprese attraverso vari settori, indicando la coesistenza di imprese con diverse strategie di investimento in R&D.
Infine, lo studio mostra che l’UE ha un numero molto inferiore di investitori in R&D – sia piccoli sia grandi – rispetto agli USA nei quattro settori high-tech che determinano il divario strutturale di intensità R&D.