“Fare le cose vecchie in modo nuovo – questa è innovazione”. La citazione di Schumpeter agli inizi del Novecento sintetizza perfettamente come la realtà virtuale (RV) – già nota nei settori del gaming e dell’intrattenimento – stia silenziosament
Il presente rapporto fornisce linee guida rispetto a concetti, motivazioni e considerazioni metodologiche rivolte ad esperti che conducono revisioni territoriali della transizione industriale e a policymaker e analisti interessati all’operatività dell’
Gli indicatori di ricerca e sviluppo (R&S) sono utilizzati per facilitare i confronti internazionali e come obiettivi per le politiche di ricerca e innovazione. Un esempio di tale indicatore è l’intensità di R&S. La scomposizione dell’intensità
Mentre il mondo prova a sconfiggere il COVID-19 e tornare alla normalità, l’attenzione si sta spostando su cosa possiamo fare per proteggere noi stessi e gli altri dal contagio e su come contenere la diffusione della malattia. Non c’è un’azione che da
Eventi come l’attuale pandemia da Covid-19 ci danno un’idea di quanto la scienza e la tecnologia possano essere importanti per mitigare e prevenire una crisi. Nonostante l’Intelligenza Artificiale (IA) sia stato un argomento controverso negli ultimi an
Lo scrittore britannico Arthur Clarke scrisse “Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia” e anche se il 5G sicuramente magia non è, gli si avvicina molto. In questo periodo di crisi pandemica mondiale, le perso
Questo lavoro contribuisce con nuove evidenze alla letteratura relativa alla ricerca e sviluppo (R&D), esaminando l’impatto di una moltitudine di parametri sull’intensità negli investimenti in R&D. L’analisi è condotta sulla base di un campione di dati
“Così come l’energia è la base della vita stessa, e le idee la fonte dell’innovazione, così l’innovazione è la scintilla vitale di tutti i cambiamenti, i miglioramenti e il progresso umano”, Theodore Levitt. In letteratura economica si è a lungo
Il campo della ricerca e sviluppo (R&S), l’innovazione e il progresso tecnologico sono fattori chiave per stimolare la competitività, la creazione di posti di lavoro e di welfare. Inoltre, l’innovazione e il progresso tecnologico sono le basi per l
Banks seek Congress’ help to block fintech path to ‘industrial’ charters(Roll Call, 3/20/19) The Independent Community Bankers of America are seeking to block FinTechs from receiving FDIC insurance if they obtain Industrial Loan Charters. [Banks and di
Quando si sente parlare di innovazione, forse l’Italia non è il primo paese a cui si pensa. Eppure, negli ultimi anni lo Stato italiano si e’ reso protagonista di una riforma il cui successo e’ stato certificato anche a livello europeo dalla Corte dei
In principio, nell’immaginario dell’uomo medio italiano, l’attività bancaria era associata a due parole: sicurezza ed austerità. Da una parte, infatti, ottenere un lavoro in banca significava anzitutto garantire a se stessi e alla propria famigl
Il 12 giugno si è svolta a Roma la XV edizione del Digital & Payment Summit, appuntamento di riferimento sull’evoluzione del mercato digitale italiano e sul sistema dei pagamenti, che quest’anno riuniva nella Capitale oltre 50 esperti del settore.
La transizione da un approccio opinionistico ad uno più rigoroso ed empirico, ha aumentato la domanda per un’integrazione di pratiche empiriche nella formulazione e implementazione di politiche nazionali governative. Uno dei principali motivi che alime
Ci vuole una buona dose di fortuna (e forse d’indifferenza) per non aver mai sentito parlare di quarta rivoluzione industriale e di industria 4.0. Del resto, non potrebbe essere altrimenti: i cambiamenti tecnologici stanno rivoluzionando giorno dopo gi
Questo breve articolo, che rappresenta un prezioso contributo esterno scritto dal Dottor Pietro Moncada Paternò Castello per conto della Commissione Europea, propone un quadro per la definizione di strategie di Innovazione per l’Industria. L’articolo a
Questo policy brief, scritto dal Dottor Pietro Moncada Paternò Castello per conto della Commissione Europea discute di quali saranno le policies che verranno applicate dopo il 2020 ai campi dell’Innovazione e dell’Industria. Innovazione e Industria: po
L’“innovation gap” intra-europeo è una delle più importanti sfide cui si affaccia l’Europa della ripresa economica. Dalla propria fondazione, infatti, l’Unione si è trovata spesso a fare i conti con uno spettro che tormenta i policymakers europei: quel
Il 21 settembre 2016 il ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda ha presentato il nuovo progetto per rilanciare la crescita in Italia, il piano “Industry 4.0”. La parola chiave è connessione: comprendere il nostro tempo significa comprendere la
INTRODUZIONE: L’investimento in ricerca e sviluppo (R&S) è un fattore importante per l’innovazione e la sostenibilità. Inoltre, lo European Industrial R&D Investment Scoreboard è un indicatore significativo della volontà di un paese di investire in ini
INTRODUZIONE: Le società, che si trovano a fronteggiare situazioni rischiose e incerte, spesso si trovano a dover prendere delle decisioni difficili sugli investimenti da destinare al capitale fisico, alla ricerca e allo sviluppo (R&S). Alcuni autori i
A oggi i Bitcoin sono usati da 360.404 utenti, con un prezzo di mercato di 639$. L’ammontare in circolazione è di 15.705.900 e arriverà a 21 milioni entro il 2030. Action Institute mette in luce come la nuova moneta digitale sta rivoluzionando il siste
ABSTRACT: Questo lavoro contribuisce con nuove evidenze alla letteratura relativa alla ricerca e sviluppo (R&D), esaminando l’impatto di una moltitudine di parametri sull’intensità negli investimenti in R&D e conducendo una analisi comparata tr
Grazie agli sforzi congiunti di Stati membri e Commissione, il nuovo eGovernment Action Plan europeo riguardante il quinquennio 2016-2020 mira a modernizzare la pubblica amministrazione, ad agevolare il mercato digitale interno e ad impegnarsi con i ci
Lo scorso 25 maggio la Commissione Europea ha presentato il terzo pacchetto di importanti misure sul Digital Single Market. Tre i temi dell’agenda politica: e-commerce, piattaforme e contenuti audiovisivi. Quest’ultimo capitolo, in particolare, ha soll
Si avvicina il 30 maggio, termine ultimo fissato dal Fisco per integrare le documentazioni presentate entro il 31 dicembre scorso per accedere alle agevolazioni concesse dal patent box. Il regime italiano presenta alcune unicità ed ha creato alte aspet
Introduzione: Gli investimenti da parte delle imprese in ricerca e sviluppo (R & S) e innovazione presentano peculiarità tali da renderli più difficile da finanziare rispetto ad altre tipologie di investimento. La crisi finanziaria ha portato a pro
L’UE ha lanciato una consultazione pubblica riguardo all’economia collaborativa ed alle piattaforme web-based i cui risultati parziali sono stati pubblicati a fine gennaio 2016. Da questi si evince come la grande maggioranza di cittadini ed imprese rit
Il 7 aprile, ossia domani, sarà annunciato il piano del Governo, in collaborazione con Enel, per portare la banda ultra larga in 224 città con un investimento complessivo di 2,5 miliardi di euro, grazie al quale è prevista la copertura ad altissima vel
Crescita delle domande di brevetto del 9% nel 2015: qualcosa è cambiato, ma tanto lavoro rimane ancora da fare. Una normativa più semplice ed efficace rappresenterebbe la chiave di svolta per una maggiore tutela dell’ingegno italiano. Se i brevetti pos
“Le persone hanno bisogno di modi per condurre una vita soddisfacente, anche se la società ha bisogno di relativamente pochi lavoratori”. Ciò è quanto scrive l’esperto statunitense Darrell West, con riferimento al fenomeno della crescente predominanza
“La creazione di un simbiotico ecosistema di innovazione (più mutualistico) pubblico-privato richiede nuove metodologie, parametri e indicatori per la valutazione degli investimenti pubblici e dei relativi risultati. In assenza di efficaci strumenti pe
EXECUTIVE SUMMARY L’Italia, come dagli ultimi dati (PIL +0,6%), sembra iniziare la sua ripresa. Per tornare ad una crescita sostenuta, tuttavia, il Paese deve…
INTRODUZIONE: Le dinamiche che sottendono la correlazione fra innovazione e crescita a livello d’impresa sono ancora oggetto di dibattito. Si può pensare che le aziende più innovative abbiano vendite maggiori rispetto a quelle non innovative durante i
Favorire la trasformazione dell’economia europea in chiave digitale, facendo leva sulle potenzialità del mercato unico. Consentire alle imprese europee di essere competitive sui mercati globali attraverso interventi mirati volti a favorire la diffusion
EXECUTIVE SUMMARY Questo documento illustra un pacchetto di proposte finalizzato al recupero della competitività del sistema economico industriale italiano nel contesto globale, attraverso lo sviluppo di imprese ad alta intensità di ricerca. L’innovazi
Tra le molteplici crisi che si trovano ad affrontare i paesi europei in questo inizio di 2015, la necessità di una ripresa dell’economia è più che mai centrale per garantire il futuro dell’Eurozona e delle nuove generazioni. In Italia, in particolare,
EXECUTIVE SUMMARY InnovAction è un progetto di Action Institute, volto a fare proposte di policy per lo sviluppo del Paese partendo dall’esperienza dei migliori imprenditori italiani nel settore. A tale scopo, il primo luglio 2014, presso la sede di Mi
EXECUTIVE SUMMARY La seguente nota ha come obiettivo quello di approfondire la proposta presentata nel documento di Action Institute “Finanziare l’Innovazione. Una proposta operativa per sostenere lo sviluppo delle imprese innovative” che raccomanda la
EXECUTIVE SUMMARY Questo policy brief articola una proposta per l’afflusso di capitale alle nuove imprese innovative in Italia attraverso la costituzione di un Fondo di Fondi (FoF) di Venture Capital. La proposta parte dal presupposto che le imprese gi